Passa ai contenuti principali

EXPO: MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP

IL BUONO CHE FA BENE. A EXPO INCONTRO SULLE VIRTU’ SALUTISTICHE DELLA MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP
DOMENICA 13 SETTEMBRE IN COLLABORAZIONE CON I LIONS CONVEGNO PRESSO IL CONFERENCE CENTRE – SALA 70A - DALLE ORE 14.00. NEL CORSO DELLA GIORNATA DEGUSTAZIONI AL PIANO SUPERIORE DEL WORKSHOP DELLA CASCINA TRIULZA

BASSO CONTENUTO DI SALE E LATTOSIO, STRAORDINARIE PROPRIETA’ ANTIOSSIDANTI: IL PRODOTTO PERFETTO PER UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE.

Prosegue con successo il tour organizzato dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP che ha come obiettivo quello di spiegare le virtù salutistiche di uno dei più celebrati formaggi al mondo.

Dopo il fortunato esordio di Napoli, non poteva mancare un appuntamento nell’ambito di Expo, ambiente quanto mai idoneo per presentare il frutto delle ricerche di ben tre importanti atenei. Il tutto con la collaborazione dei Club Lions, associazione molto attenta alla qualità dei prodotti, spesso veri e propri garanti, sui vari territori, del rispetto dei protocolli di produzione.

Dalla liaison tra il Consorzio e i Lions nasce una giornata di grande interesse, quella di domenica 13, con i riflettori puntati sul convegno “Quando il buono fa bene” che si svolgerà nella sala 70A del Conference Centre, a partire dalle ore 14.00.

“Per noi del Consorzio – spiega il Presidente Domenico Raimondo – è fondamentale spiegare ai tanti appassionati della Mozzarella di Bufala Campana DOP che il nostro prodotto, oltre a essere buonissimo, fa anche bene alla salute al punto da poter essere considerato un alimento perfetto per una corretta alimentazione”.

A raccontare le virtù salutistiche di questa straordinaria eccellenza, un vero e proprio team di esperti. Al Professor Germano Mucchetti, dell’Università degli Studi di Parma, spetterà il compito di illustrare il basso contenuto di sale della MBC. Il Professor Giancarlo Tenore, dell’Università di Napoli Federico II, relazionerà sull’effetto antiossidante del prodotto, mentre il Professor Vito Corleto, de La Sapienza di Roma, offrirà un contributo sul basso contenuto di lattosio della stessa, addirittura inferiore a quello di molti prodotti “ad alta digeribilità”. Concluderà i lavori l’Ingegnere Vincenzo Di Napoli con un focus sulle energie derivanti dagli scarti della filiera della mozzarella di bufala.

La full immersion nel mondo dell’Oro Bianco del Sud offrirà anche spazio, per la gioia dei tanti aficianodos, alle classiche degustazioni. I Club Lions hanno infatti allestito una serie di banchi d’assaggio dedicati alla valorizzazione di alcuni tesori dello straordinario paniere agroalimentare italiano. Gli appassionati che si recheranno domenica 13 settembre al piano superiore del Workshop della Cascina Triulza avranno la possibilità di intraprendere un vero e proprio percorso del gusto con ben 12 tappe: oltre alla Mozzarella di Bufala Campana DOP potranno infatti degustare l’Aglianico del Vulture, il Bergamotto di Reggio Calabria, il Pane di Matera, la Porchetta Laziale, il Pane de Altamura abbinato all’Olio del Parco dell’Alta Murgia, il vino di Castel del Monte, i Legumi della Murgia, i dolci pugliesi, le Arance di Sicilia e il Bocconotto di Montorio, oltre a un tavolo speciale interamente dedicato al pane.

Un appuntamento imperdibile, quello dei Club Lions, perfettamente in linea con la filosofia di Expo 2015.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...