Passa ai contenuti principali

EXPO: MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP

IL BUONO CHE FA BENE. A EXPO INCONTRO SULLE VIRTU’ SALUTISTICHE DELLA MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP
DOMENICA 13 SETTEMBRE IN COLLABORAZIONE CON I LIONS CONVEGNO PRESSO IL CONFERENCE CENTRE – SALA 70A - DALLE ORE 14.00. NEL CORSO DELLA GIORNATA DEGUSTAZIONI AL PIANO SUPERIORE DEL WORKSHOP DELLA CASCINA TRIULZA

BASSO CONTENUTO DI SALE E LATTOSIO, STRAORDINARIE PROPRIETA’ ANTIOSSIDANTI: IL PRODOTTO PERFETTO PER UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE.

Prosegue con successo il tour organizzato dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP che ha come obiettivo quello di spiegare le virtù salutistiche di uno dei più celebrati formaggi al mondo.

Dopo il fortunato esordio di Napoli, non poteva mancare un appuntamento nell’ambito di Expo, ambiente quanto mai idoneo per presentare il frutto delle ricerche di ben tre importanti atenei. Il tutto con la collaborazione dei Club Lions, associazione molto attenta alla qualità dei prodotti, spesso veri e propri garanti, sui vari territori, del rispetto dei protocolli di produzione.

Dalla liaison tra il Consorzio e i Lions nasce una giornata di grande interesse, quella di domenica 13, con i riflettori puntati sul convegno “Quando il buono fa bene” che si svolgerà nella sala 70A del Conference Centre, a partire dalle ore 14.00.

“Per noi del Consorzio – spiega il Presidente Domenico Raimondo – è fondamentale spiegare ai tanti appassionati della Mozzarella di Bufala Campana DOP che il nostro prodotto, oltre a essere buonissimo, fa anche bene alla salute al punto da poter essere considerato un alimento perfetto per una corretta alimentazione”.

A raccontare le virtù salutistiche di questa straordinaria eccellenza, un vero e proprio team di esperti. Al Professor Germano Mucchetti, dell’Università degli Studi di Parma, spetterà il compito di illustrare il basso contenuto di sale della MBC. Il Professor Giancarlo Tenore, dell’Università di Napoli Federico II, relazionerà sull’effetto antiossidante del prodotto, mentre il Professor Vito Corleto, de La Sapienza di Roma, offrirà un contributo sul basso contenuto di lattosio della stessa, addirittura inferiore a quello di molti prodotti “ad alta digeribilità”. Concluderà i lavori l’Ingegnere Vincenzo Di Napoli con un focus sulle energie derivanti dagli scarti della filiera della mozzarella di bufala.

La full immersion nel mondo dell’Oro Bianco del Sud offrirà anche spazio, per la gioia dei tanti aficianodos, alle classiche degustazioni. I Club Lions hanno infatti allestito una serie di banchi d’assaggio dedicati alla valorizzazione di alcuni tesori dello straordinario paniere agroalimentare italiano. Gli appassionati che si recheranno domenica 13 settembre al piano superiore del Workshop della Cascina Triulza avranno la possibilità di intraprendere un vero e proprio percorso del gusto con ben 12 tappe: oltre alla Mozzarella di Bufala Campana DOP potranno infatti degustare l’Aglianico del Vulture, il Bergamotto di Reggio Calabria, il Pane di Matera, la Porchetta Laziale, il Pane de Altamura abbinato all’Olio del Parco dell’Alta Murgia, il vino di Castel del Monte, i Legumi della Murgia, i dolci pugliesi, le Arance di Sicilia e il Bocconotto di Montorio, oltre a un tavolo speciale interamente dedicato al pane.

Un appuntamento imperdibile, quello dei Club Lions, perfettamente in linea con la filosofia di Expo 2015.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...