Passa ai contenuti principali

Cheese 2015

Cheese, la 10/a edizione porta alle sorgenti del latte

Un'edizione che conduce 'alle sorgenti del latte', grazie al focus sulla montagna e sul ruolo degli alpeggi: Cheese 2015, manifestazione biennale organizzata da Slow Food e Città di Bra, si prepara a riaprire le sue porte nella cittadina piemontese dal 18 al 21 settembre.

Quattro giorni dedicati alle varietà, ai sapori, alle sfumature di un mondo variegato come se ne trovano pochi in ambito alimentare. Ma anche alle storie dei giovani pastori e casari che hanno riscoperto le tradizioni dei loro avi, scegliendo di vivere e lavorare tra le vette.

Il cuore della rassegna, arrivata alla decima edizione, come sempre è il Mercato dei Formaggi, dove il pubblico può lasciarsi condurre da centinaia di produttori e affinatori, italiani e stranieri, lungo gli itinerari delle forme del latte. 

Quindici i Paesi rappresentati, molti dei quali proposti in degustazione anche nella Gran Sala dei Formaggi, accompagnati dai 700 calici dell'Enoteca di Cheese. Ma si può scegliere anche tra i 30 microbirrifici artigianali della Piazza della Birra. 

Grande spazio viene dato alla Spagna, Paese ospite, che porta a Bra il meglio della sua tradizione lattiero casearia: più di 200 varietà, a rispecchiare la ricchezza e la diversità di un territorio che spazia dai pascoli verdeggianti delle Asturie alle lande vulcaniche delle Canarie. 

Una scoperta che si potrà fare a Cheese 2015,i due nuovi Presìdi Slow Food che portano a 50 le forme del latte tutelate dalla Chiocciola: i formaggi di capra orobica lombarda e lo skyr tradizionale islandese. Si diletteranno con i Presìdi anche gli ospiti della Piazza della Pizza, che quest'anno offre laboratori del gusto a tema, per preparare l'impasto perfetto e conoscere tutti i segreti della verace pizza napoletana.

A rendere ancora più gustosa la rassegna braidese penseranno le cucine di strada e - novità di quest'anno - i food truck itineranti pronti a servire specialità regionali. Al debutto anche la nuova area 'Mixology', dedicata ai cocktail con bartender e barlady a far conoscere l'alchimia del buon bere miscelato.

Infine, la formazione e la didattica, anche per i più piccoli: fa il suo esordio a Cheese uno spazio dedicato al pubblico più giovane, per imparare giocando, e la Piazza della Biodiversità, per conoscere mieli, ortaggi, legumi e formaggi d'altura, prodotti in tutto il mondo. 

Dalle Alpi alle Ande, passando per i Pirenei e per il Caucaso, i frutti della tradizione gastronomica montana si potranno assaporare anche nelle ricette preparate dai cuochi della rete Slow Food, in una cucina dedicata.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...