Passa ai contenuti principali

FESTIVAL DEL VINO TRENTINO

NASCE IL FESTIVAL DEL VINO TRENTINO. ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DAL GARDA ALLE DOLOMITI
Trento, 24-27 settembre - Un vero e proprio festival dell'enogastronomia che mette al centro l'alta qualità delle produzioni di montagna

La nuova manifestazione è un'evoluzione dell'Autunno Trentino, storica manifestazione enogastronomica in programma a fine settembre a Trento.

Dal 24 al 27 settembre la città di Trento ospiterà il "Festival del Vino trentino", organizzato dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino in collaborazione con il Consorzio Vini del Trentino per valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio: dai formaggi di montagna alle proposte ittiche, dalle carni e salumi alle verdure di alta quota, senza dimenticare la straordinaria varietà di vini.

Fulcro dell'evento sarà la centralissima Piazza Cesare Battisti che, per l'occasione, sarà rinominata "Piazza dei Sapori". Qui, nel corso della quattro giorni, i visitatori potranno accedere al temporary shop di prodotti locali "Gusto Trentino" o all'enoteca/winebar "Un sorso di Trentino", partecipare ad uno dei tanti laboratori in programma, dove sono previste anche attività dedicate esclusivamente ai più piccoli, agli incontri con i produttori, o assistere ad entusiasmanti cooking show.

Sarà inoltre attivo il Ristorante La Trentina che a pranzo proporrà un menù 100% trentino e la sera una proposta di ristorazione affidata, ogni giorno, ad un diverso chef appartenente alla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.

Ma la manifestazione abbraccerà in realtà l'intera città, grazie ad una rassegna enogastronomica nei ristoranti della città e grazie, soprattutto, a "Palazzi diVini", isole tematiche allestite presso alcuni edifici storici della città particolarmente rappresentativi e dedicate ai vini e ai territori testimonial del Trentino: Nosiola e Vino Santo, in rappresentanza di Trento, Valle dei Laghi e Garda; Müller Thurgau per la Val di Cembra; Teroldego Rotaliano per la Piana Rotaliana e Marzemino per la Vallagarina. Le location ospiteranno tutte le etichette del relativo vino testimonial con sommelier esperti che ne decanteranno le caratteristiche e proposte food che ne esalteranno i profumi.

Ad inaugurare la piazza, giovedì sera, una curiosa sfida tra "stelle" i cui dettagli verranno svelati solo a ridosso dell'evento. Tra gli appuntamenti di maggior richiamo, nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 settembre si svolgerà inoltre "Chef on the road ", il contest dedicato a una selezione di ristoratori del Trentino che cucineranno in piazza ricette in grado di esaltare i prodotti tipici locali e verranno valutati da una giuria di eccezione composta da esperti e giornalisti di riferimento. In programma tutte le giornate vi sarà poi “Trento da gustare”: un percorso che porterà gli ospiti del Festival alla scoperta delle ricchezze storico artistiche della città del Concilio degustando le eccellenze enogastronomiche del Trentino.

Nelle due giornate finali, inoltre, verrà allestito anche il Mercato degli artigiani curato dall'Associazione Artigiani e Piccole Imprese.

Facebook
#festivalvinotrentino

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni provenienti da una vasca contenente mosto d'uva, mentre una quinta persona è rimasta gravemente ferita ed è stata trasferita in ospedale.  La notizia, appena giunta in redazione, riguarda un grave incidente avvenuto nel comune di Paola, in contrada Carusi. Questo tragico episodio fa riflettere sul perché, nonostante l'ampia comunicazione sulla sicurezza sul lavoro, e in particolare sulle attività enologiche, simili tragedie possano ancora verificarsi. Riporta alla mente tempi in cui le attività contadine non disponevano degli strumenti di prevenzione oggi garantiti dalla continua evoluzione della ricerca e delle tecnologie. È quindi fondamentale ribadire quali siano i rischi legati all’esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e come prevenirli. Un importante documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole, “Lavoro in spazi confinati nelle cantine vinicole. Indicazioni operative per la gestione dei rischi”...