Passa ai contenuti principali

Olio Extra Vergine di Oliva: Ercole Olivario 2015

A EXPO ARRIVA L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA ITALIANO: UNA STORIA DA GUSTARE
Ercole Olivario 2015: dal 3 al 7 ottobre Edizione speciale a EXPO’ 2015 con 103 aziende a rappresentare il meglio della produzione nazionale

ABBINATO ALLA CIOCCOLATA, GUSTATO CON IL PANE, RACCONTATO DA PERSONAGGI FAMOSI, 5 GIORNI DI DEGUSTAZIONI, INCONTRI, SEMINARI, COOKING SHOW E UNA “BRUSCHETTATA” DA RECORD CON L’ORO VERDE COME PROTAGONISTA ASSOLUTO.

E finalmente a Expo è il momento dell’olio extravergine italiano. Cinque imperdibili giornate e un calendario denso di eventi curati dall’Ercole Olivario, manifestazione ideata e organizzata dalla Camera di Commercio di Perugia, che da anni costituisce un appuntamento fondamentale per tutti gli operatori del settore.

Una bella occasione per raccontare una delle grandi eccellenze del Made in Italy sul palcoscenico internazionale di Expo 2015 dove, da sabato 3 a mercoledì 7 ottobre, il Cluster del Cacao e Cioccolato, Cascina Triulza e l’Area Biodiversità ospiteranno appunto la “Ercole Olivario Premium List 2015”, selezione di aziende di eccellenza dell’olivicoltura italiana con una storia produttiva di assoluto successo, sancita proprio dai riconoscimenti ottenuti nel corso degli anni nell’ambito del concorso nazionale Ercole Olivario.

La Premium List, composta da 103 Aziende provenienti da ben 17 regioni italiane, sarà presentata al pubblico di Expo, professionisti e stampa di settore, durante una fitta serie appuntamenti e iniziative creati “su misura”. Degustazioni e abbinamenti, da quello con il pane a golose variazioni con la cioccolata, seminari, confronti e show cooking che vedranno all’opera Luigi Pomata, giovane interprete della cucina sarda e Giorgio Barchiesi, più noto come Giorgione, l’amatissimo chef del Gambero Rosso Channel.

Per gli appassionati e gli addetti ai lavori l’opportunità di una vera e propria full immersion tra le migliori etichette della produzione nostrana, in un viaggio attraverso i profumi e i sapori delle moltissime cultivar che caratterizzano la produzione del nostro Paese, accompagnati da narratori d’eccezione del calibro di Maurizio Pescari, Giuseppe Cicero e Lorenzo Natale.

Ma la partecipazione dell’Ercole Olivario a Expo 2015 avrà anche connotati di carattere sociale e religioso. La valenza universale dell’olio, quale elemento unificante di pace e fratellanza e il suo impiego nel rituale cattolico sarà infatti il tema di un incontro (lunedì 5 ottobre, ore 16.30) che offrirà anche l’occasione per una breve cerimonia in favore dei rifugiati ai quali verrà fatto dono di una selezione degli oli di Ercole Olivario che verranno consegnati a una delle diocesi milanesi che si stanno prodigando nell’accoglienza.

E per chi non sa resistere alla tentazione di una bruschetta appuntamento per una “bruschettata” da record non stop offerta ai visitatori di Expo. Tutte farine rigorosamente umbre per pani tipici che accompagneranno l’extravergine DOP Umbria, declinato nelle 5 sottozone per una degustazione non stop.

Scarica qui il programma completo dell'iniziativa.

Scarica qui le aziende dell' "Ercole Olivario Premium List"

Per informazioni e prenotazioni MG Logos

Tel. +39 06 45491984 – info@mglogos.it

Segreteria organizzativa: Comitato Ercole Olivario. CCIAA Perugia

Tel. +39 075 5748292

Ercole Olivario è il concorso nazionale dedicato all’olio extravergine d’oliva di qualità italiano, voluto e organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, in collaborazione con laCamera di Commercio di Perugia, il MIPAAF, il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, degli Enti e le Associazioni di settore.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...