Passa ai contenuti principali

Censis: «Il futuro dei territori. Idee per un nuovo manifesto per lo sviluppo locale»

Turismo e filiera del cibo: binomio vincente per creare occupazione e rifare sviluppo dei territori. Anche nel Mezzogiorno
Piccolo boom di nuovi occupati nei servizi di alloggio e ristorazione: +5,4% nel primo semestre 2015 rispetto al 2013 (+7,4% al Sud). Irrefrenabile il turismo: oltre 2 milioni di visitatori in più nei primi cinque mesi dell'anno rispetto al 2013

Turismo e filiera del cibo: così si può contrastare il rischio di una secessione di fatto del Mezzogiorno. Perché oggi nell'Inner London (la regione più ricca d'Europa) il Pil per abitante supera 6 volte quello di un calabrese. Nel nuovo millennio (2001-2014) il Pil del Sud è crollato del 9,4%, mentre l'Ue cresceva nell'insieme del 17,9%. Sicilia, Campania, Calabria e Puglia ultime in Europa per tasso di occupazione.

Da dove ripartire per rifare sviluppo? Turismo e agroalimentare, binomio vincente per l'Italia. Oggi i territori italiani con i tassi di occupazione più alti sono caratterizzati da una specializzazione produttiva turistica o agroalimentare. Tra i primi 30 sistemi locali del lavoro per tasso di occupazione, ben 13 hanno una specializzazione produttiva legata al turismo: da Bressanone a Vipiteno e Ortisei, in provincia di Bolzano, a Bormio, in provincia di Sondrio. E 5 sono a vocazione agroalimentare: da Brunico ed Egna, a Bolzano, a Borgo San Lorenzo (Firenze) e Alba (Cuneo). 

Sono esperienze da cui si può e si deve ripartire per rifare sviluppo. Indicano che la filiera del cibo ‒ dalla produzione alla distribuzione, al consumo ‒ è oggi un formidabile moltiplicatore di opportunità per i territori: agroindustria, ristorazione, turismi diventano le componenti di nuove ibridazioni tra i patrimoni enogastronomici, culturali, paesaggistici, storici dei territori. Nel primo semestre del 2015 l'occupazione nei servizi di alloggio e ristorazione è cresciuta in Italia del 5,4% rispetto al primo semestre del 2013 (+7,4% nelle regioni meridionali). E negli ultimi tre anni c'è stato un vero e proprio boom di aziende agricole (+48,5%, sono quasi 113.000), soprattutto di quelle che affiancano all'attività agricola altre attività come la produzione di energia rinnovabile (+602%), la lavorazione dei prodotti (+98%) o fanno agriturismo (+16%). 

Vincono i territori che si fanno riconoscibili e incarnano la good reputation del made in Italy per il mondo, intercettando la domanda globale di tracciabilità e autenticità. Intanto decolla il turismo: quasi 900.000 visitatori in più nei primi cinque mesi del 2015 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (35,7 milioni di arrivi) e oltre 2 milioni in più rispetto ai primi cinque mesi del 2013. È quanto emerge dalla ricerca «Il futuro dei territori. Idee per un nuovo manifesto per lo sviluppo locale» realizzata dal Censis per il Padiglione Italia di Expo 2015.

Contrastare il rischio di una secessione di fatto del Mezzogiorno. Negli anni 2010-2014 il Pil del Sud ha registrato una riduzione dell'8% in termini reali, quasi quattro volte peggio rispetto al Nord-Ovest (-2,9%) e al Nord-Est (-2,7%), e quasi il doppio rispetto al Centro (-4,3%). I dati testimoniano i rischi di una fase terminale di una secessione di fatto del Mezzogiorno avviata nel nuovo millennio, visto che anche nel precedente periodo 2000-2010 il Sud ha perso il 3,3% del Pil, mentre l'economia del Nord-Ovest è cresciuta del 5,2% e quella delle regioni del Centro del 7%. Ma in passato non è stato sempre così. 

Negli anni '70 il Pil del Mezzogiorno ha registrato complessivamente un +46,4% in termini reali (una crescita maggiore del +45,2% della media nazionale e del +34,1% del Nord-Ovest). Anche negli anni '80 il Pil del Sud è cresciuto più che negli altri territori: +30,2% rispetto al +26,9% della media nazionale, al +24,4% del Nord-Ovest, al +25,1% del Nord-Est e al +29,2% delle regioni del Centro. E pure negli anni '90 l'economia del Sud cresceva: il Pil è aumentato agli stessi ritmi del Nord-Ovest (+13,8%). Al contrario, nel nuovo millennio (2001-2014) il Pil del Mezzogiorno è crollato complessivamente del 9,4%, mentre la flessione a livello nazionale è stata dell'1,1%, il Pil della Ue a 28 Paesi è cresciuto del 17,9% e quello dei Paesi dell'area dell'euro è aumentato del 13,6%.

Gli elevati divari economici in Italia e in Europa. In Europa il Pil pro-capite più alto si registra nell'Inner London, dove raggiunge 94.100 euro: 25 volte di più rispetto alla regione bulgara Severozapaden, la più povera del continente, dove il Pil per abitante è fermo a 3.800 euro. Nell'Inner London il Pil pro-capite è pari a quello di 6 residenti della Calabria (15.200 euro) e comunque vale il doppio di quello dei residenti della Provincia autonoma di Bolzano, che sono i più benestanti d'Italia (40.000 euro). Un residente a Bolzano ha un Pil pro-capite equivalente a quello di quasi 3 calabresi.

Dare lavoro ai meno occupati del continente. Quattro regioni meridionali (Sicilia, Campania, Calabria e Puglia) si collocano agli ultimi quattro posti della graduatoria europea per tasso di occupazione della popolazione con età tra i 15 e i 64 anni, al di sotto di regioni come le spagnole Ceuta e Melilla, della Réunion francese e addirittura di tutte le regioni della Grecia e del Portogallo. 

Tra le prime 20 regioni della Ue per tasso di occupazione non è presente nessun territorio italiano: figurano solo regioni di Germania, Regno Unito, Svezia e Finlandia. Il primo territorio italiano si colloca solo all'86° posto nella graduatoria europea: è la Provincia autonoma di Bolzano, con un tasso di occupazione del 70,8%. E bisogna scendere al 130° posto per trovare la seconda regione italiana nella graduatoria: l'Emilia Romagna (66,3%). Le regioni meridionali (in particolare, Calabria, Campania e Sicilia, con tassi di occupazione intorno al 39%) presentano valori inferiori alla metà del tasso di occupazione dell'eccellenza europea di vertice, che è la regione finlandese Åland (82 occupati su 100).

Questi sono alcuni dei principali risultati della ricerca «Il futuro dei territori. Idee per un nuovo manifesto per lo sviluppo locale» realizzata dal Censis per il Padiglione Italia di Expo 2015, che è stata presentata oggi a Milano da Giuseppe De Rita, Presidente del Censis, nell'ambito di una giornata di riflessione a cui hanno partecipato, tra gli altri, Cesare Vaciago, Direttore Territori e Contenuti del Padiglione Italia di Expo 2015, Aldo Bonomi, Direttore del Consorzio Aaster, e Fabrizio Barca, Dirigente Generale del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...