Passa ai contenuti principali

L'Abruzzo del vino si racconta, Words of Wine: assegnati i premi del concorso giornalistico

La premiazione della V edizione del concorso giornalistico“Words of Wine - Parole di Vino” si è tenuta lo scorso 18 maggio a Pescara nell'ambito di un programma interamente dedicato alla comunicazione del vino.



Comunicare il vino. Identità, territorio, vocazione, uomini coraggiosi, produttori che raccolgono sfide importanti per fare conoscere sempre più il nome dell’Abruzzo nel mondo. Sono questi gli elementi emersi nei molti articoli valutati per il premio giornalistico “Words of Wine – Parole di Vino”, giunto alla sua quinta edizione, con il quale il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo celebra il racconto delle sue eccellenze enoiche. La premiazione si è tenuta il 18 maggio a Pescara, presso il Museo delle Genti d’Abruzzo.

Quasi cento i lavori vagliati da un Comitato tecnico di personalità dalla comprovata esperienza in ambito artistico e culturale. “Il premio giornalistico ha assunto quest’anno un valore particolarmente importante, perché si è inserito nei festeggiamenti in occasione del Cinquantesimo anniversario della denominazione Montepulciano d’Abruzzo – afferma il Presidente del Consorzio Valentino Di Campli – Siamo, quindi, felici di aver riscontrato da parte della stampa un vivo interesse per questo vino, simbolo della nostra regione”.

Ecco i professionisti che hanno ricevuto il riconoscimento.

Il premio per la stampa periodica è stato assegnato a Emanuele Gobbi, giornalista della rivista Spirito di Vino; quello per la stampa quotidiana a Davide Eusebi de Il Resto del Carlino, mentre a Tom Muller è stato assegnato il riconoscimento per la stampa on line. Premiato anche Giorgio D’Orazio, giornalista abruzzese indipendente che collabora con diverse testate italiane, occupandosi principalmente di cultura ed enogastronomia.

Due i premi ad honorem: il primo è stato assegnato a Stevie Kim, managing director di Vinitaly International, per l’importante lavoro svolto nel mondo per la promozione del vino italiano; il secondo è andato, invece, all’Assessore Regionale alle Politiche Agricole, Dino Pepe, per il sostegno fondamentale dato ai produttori abruzzesi. Uomini che, ogni giorno, sono chiamati ad affrontare le sfide del mercato e una competizione internazionale sempre più aspra. In questo importante lavoro, la comunicazione gioca un ruolo chiave e in continua evoluzione, sia attraverso i mezzi di informazione che attraverso le relazioni.

Proprio a questo tema, sono state dedicate le due tavole rotonde che hanno preceduto la premiazione. La prima dal titolo “Vino e nuovi media: come cambia la comunicazione” ha visto intervenire Antonio Tomacelli (Intravino.it), Umberto Gambino (giornalista Tg2 Rai e blogger), Stevie Kim (managing director Vinitaly International), Aileem Lee (direttore internazionale Beijing Yunjiu Media Co.), Sandra Crittenden (giornalista e blogger). La seconda, “Raccontare il territorio: buone pratiche per una narrazione efficace”, ha coinvolto Giuseppe Cerasa (direttore Le Guide di Repubblica), Constanze Reuscher (corrispondente per l’Italia Die Welt), Sandro Capitani (giornalista di Radio Rai 1), Michael Fagan (wine educator), George Brown (College Toronto), Tom Mullen (giornalista Forbes), Alexander Peartree (giornalista Wine Enthusiast).

“Possiamo considerarci oggi una delle maggiori realtà enoiche internazionali - conclude Valentino Di Campli - e di questo dobbiamo ringraziare anche gli operatori della comunicazione e della stampa, che ci hanno aiutato ogni giorno ad affermarci nell’immaginario comune come una realtà consolidata. Concludere la prima parte del programma di promozione dedicato ai Cinquant’anni della denominazione di origine Montepulciano d’Abruzzo con l’assegnazione del premio “Words of Wine” è il nostro riconoscimento nei confronti del loro prezioso lavoro”.

Il piano di promozione è iniziato a gennaio con un evento a Milano, realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier, proseguito a Roma con una tappa organizzata in collaborazione con Bibenda – Fis, in Germania con il ProWein e a Verona in occasione del Vinitaly.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...