Passa ai contenuti principali

Crisi di mercato, la natura anticiclica del settore agroalimentare italiano: cresce redditività con sovraperformance del comparto vinicolo

L’agroalimentare esce rafforzato dalla crisi: imprese più patrimonializzate e meno indebitate grazie ad una redditività che tra il 2011 e il 2016 è sempre stata a cavallo dell’8%, con punte del 12% nel caso del vino. Lo studio Nomisma per Agronetwork.



Nel periodo 2011-2016 il settore agroalimentare italiano ha mostrato tutta la sua natura anticiclica, evidenziando una redditività (Ebitda su fatturato) in crescita dal 7,8% all’8,6% e mantenendosi sempre sopra alla media del settore manifatturiero considerato nel suo complesso. Una redditività che è stata utilizzata per “mettere in sicurezza” le aziende, aumentando il grado di patrimonializzazione e riducendo i debiti.

Meno imprese ma più solide, questo sembra essere il risultato di quasi un decennio di crisi che ha toccato – seppure in modo meno pesante rispetto ad altri settori – il settore agroalimentare italiano. La recessione ha ridotto di quasi il 20% il numero di aziende agricole italiane, mentre nel caso dell’industria alimentare l’emorragia è stata più contenuta (-2,5% tra il 2009 e il 2015), con riduzioni più elevate nel caso delle micro imprese (quelle fino a 9 addetti), quelle cioè che presentano una propensione all’export più bassa (7% del fatturato) e che di conseguenza hanno subito maggiormente il crollo dei consumi interni (diminuiti di oltre il 10% a valori costanti tra il 2007 e il 2016).

Pur a fronte di uno scenario di mercato complicato, l’agroalimentare italiano non ha tradito la sua vocazione anticiclica (contrastando la recessione con prodotti innovativi e soprattutto incrementando l’export del 69% nel periodo 2007-2017), crescendo in termini di valore aggiunto di oltre il 10% contro un calo del 2% del totale manifatturiero.

Un’anticiclicità che si è espressa anche sul fronte della redditività. Secondo uno studio Nomisma per Agronetwork realizzato su un campione di oltre 5.400 bilanci di imprese di capitale operanti nel settore agricolo ed alimentare (in grado di esprimere un fatturato cumulato di quasi 92 miliardi di euro), la redditività – misurata come rapporto tra Ebitda e fatturato – è passata dal 7,8% del 2011
all’8,6% del 2016, mantenendosi costantemente al di sopra sia della media del settore manifatturiero che del totale dei quattro comparti rappresentativi il “made in Italy” (le 4 A) vale a dire agroalimentare, abbigliamento-tessile, arredo-legno e automazione, il cui indice cumulato è passato da 6,5% a 7,9%.

L’analisi ha inoltre evidenziato come all’interno del settore vi siano stati comparti che hanno “sovraperformato”. Tra questi figurano il vino (il cui Ebitda margin è passato da 10% a 11,7%) e il dolciario (sempre sopra il 10% nel periodo considerato) mentre carni e lattiero-caseario sono risultati sotto la media.

Marginalità ancora superiori si sono registrate in alcune “nicchie” di mercato (baby & diet food con Ebidta margin vicine al 20%, acqua e bevande analcoliche, spirits, pasta, caffè e thè, prodotti da forno), mentre nei comparti tradizionali sono stati i segmenti ad alto valore aggiunto a restituire redditività superiori alla media: è il caso di salumi, gelati e cioccolato-caramelle rispettivamente per carni, lattiero-caseario e dolciario.

Ma quali impatti ha prodotto sulla struttura finanziaria delle imprese agroalimentari questo rialzo generalizzato dei margini negli anni più difficili dell’economia italiana? “A parte le grandi imprese, quelle con fatturato superiore ai 50 Milioni di euro, che hanno utilizzato l’aumento dei flussi di cassa generato da questa redditività per fare investimenti, la gran parte delle aziende ha deciso principalmente di abbattere l’indebitamento finanziario ed accrescere la propria solidità patrimoniale”, dichiara Denis Pantini, Responsabile dell’Area Agroalimentare di Nomisma.

Basti pensare che il grado di patrimonializzazione, misurato dal rapporto tra patrimonio netto e totale del passivo, è cresciuto dal 39% al 44% per il totale delle imprese agroalimentari. Questo non significa che le aziende hanno diminuito il ricorso al debito bancario, tant’è vero che questa leva continua a rappresentare il 79% del debito finanziario complessivo e nel caso delle micro e piccole imprese, lo strumento principale – assieme all’autofinanziamento dei soci – per sostenere i propri
percorsi di crescita.

Percorsi che, alla luce degli scenari evolutivi che attendono l’agroalimentare, sono principalmente indirizzati alla crescita dimensionale, allo sviluppo di prodotti innovativi e sostenibili nonché ad un aumento delle vendite sui mercati esteri. “Una maggior presenza sui mercati internazionali delle nostre imprese che, purtroppo, interessa ad oggi solo il 15% delle aziende agroalimentari italiane e vede una forte concentrazione delle nostre esportazioni sui mercati di prossimità – come l’UE - con valori di export ancora marginali sui paesi asiatici che però saranno quelli che in futuro cresceranno maggiormente sul fronte dei consumi alimentari” ha concluso Pantini

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...