martedì 8 maggio 2018

Nizza è Barbera, maggio rosso a Nizza Monferrato

Due giorni di festa a Nizza Monferrato (Asti) con 55 produttori al Barbera Forum. Degustazione di Nizza docg 2012. Ospiti i vini dello Jura e lo Champagne

Tutto pronto per Nizza è Barbera 2018. Maggio si tinge di rosso a Nizza Monferrato (Asti): il 12 e 13 maggio torna Nizza è Barbera, la due giorni dedicata alla Barbera d’Asti docg e al Nizza docg, nel cuore astigiano del Patrimonio Unesco di vigneti. Saranno 55 i produttori a dar vita all’edizione 2018 che avrà anche ospiti d’eccellenza d’Oltralpe: i vini dello Jura e lo Champagne con due degustazioni dedicate.

Per due giorni si rinnova al Foro Boario il Barbera Forum con i banchi d’assaggio e le eccellenze dei Consorzi della Robiola di Roccaverano e del Salame cotto del Monferrato. Un buon motivo per visitare Nizza è Barbera 2018 è l’uscita della nuova Mappa del Nizza, la carta topografica dei cru realizzata da Alessandro Masnaghetti. È stata presentata a febbraio e racconta le colline del Nizza docg.

Tre le degustazioni importanti: la prima alle 11 sabato mattina “Le Perle del Jura” guidata dall’enologo Luigi Bertini. Domenica alle 11, degustazione di Nizza docg 2012, a cura dei Produttori del Nizza e dell’Ais, e alle 17 focus sullo Champagne e i vignerons con il sommelier Alberto Bracco. Tutte le degustazioni si terranno all’Enoteca regionale di Nizza Palazzo Crova con prenotazione obbligatoria.

In centro, in piazza del Campanon, si brinda al Wine BARbera gestito dall’Associazione italiana sommelier. Novità: la Vineria la Signora in Rosso proporrà cene e pranzo con banco d’assaggio delle Barbere d’Asti dei 55 produttori di Nizza è Barbera. E ancora incontri, brindisi e la notte “rossa” con musica e negozi aperti. Il brindisi finale è con una cena sulla versatilità della Barbera raccontata dalla sommelier Martina Doglio Cotto promossa dal Consorzio della Barbera dell’Asti e dei Vini del Monferrato.

La manifestazione è organizzata dal Comune di Nizza Monferrato e dall’Enoteca Regionale di Nizza con il supporto di Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Associazione Produttori del Nizza e Astesana Strada del Vino. Ha il patrocinio della Regione Piemonte, Provincia di Asti e Camera di Commercio di Asti.

Altre info, programma e modalità di partecipazione su www.nizzaebarbera.wine