Passa ai contenuti principali

Libri. Cibo e arte: Il gusto di raccontare, nei dipinti, sulle tavole, nelle cucine

Il rapporto tra cibo e arte nella nuova collana editoriale ideata da Fabiana Mendia. Mercoledì 30 maggio alle 19 alla Casa del Cinema la presentazione del primo volume con la lettura di alcuni brani a cura dell’attore Sergio Basile.



Sarà presentato domani alla Casa del Cinema il primo volume di una nuova collana editoriale dal titolo Il gusto di raccontare - Nei dipinti, sulle tavole, nelle cucine ideata da Fabiana Mendia per Timìa Edizioni. Il progetto illustrerà in otto volumi il rapporto tra cibo e arte attraverso la storia dell’alimentazione, dell’arte e della società, raccontando l’evoluzione del gusto e le storie dei cuochi e delle loro invenzioni.

Il primo volume “Crostacei, pesci, molluschi e frutti di mare, nei dipinti, sulle tavole, nelle cucine” sarà presentato dalla curatrice Fabiana Mendia e da Francesca Jacobone, Presidente Zètema Progetto Cultura, Giorgio Gosetti, direttore della Casa del Cinema, Guido Barendson, giornalista e appassionato di buone tavole, Enrico Mascelloni, critico d’arte, con l’accompagnamento dell’attore e regista Sergio Basile che leggerà alcuni brani critici e letterari.

Il racconto percorre la storia dell’arte e l’evoluzione della cucina di mare attraverso l’analisi di dipinti di autori italiani, fiamminghi, olandesi, francesi, tedeschi, spagnoli e di alcuni testi d’autore.

Casanova racconta l’arte di amare le ostriche in compagnia, Goya trasfigura gli “orrori della guerra” in tranci di salmone, Chardin ritrae una razza “tinta di sangue rosso, di nervi blu e di muscoli bianchi, come la navata di una cattedrale policroma”, una forza espressiva che colpì e attrasse Proust.

Una selezione di ricette arricchisce il libro di esperimenti facilmente replicabili, ispirati dai giochi di luce dei pesci rovesciati sui banchi dei mercati del Mar del Nord o boccheggianti sugli arenili e nelle grotte del Mediterraneo.

Il racconto della vasta scenografia gastronomica attraverserà la lettura di nature morte, scene di genere, di mercato, di cucina e di banchetto dal mondo antico al contemporaneo. Partendo dai dipinti illustrati si entrerà così nelle cucine, negli ambienti di conservazione e trasformazione dei cibi, si descriveranno le feste aristocratiche, i pranzi borghesi, le fiere e i mercati cittadini. Contestualmente i testi critici e letterari, le biografie di cuochi celebri e le originali ricette offriranno nuove interpretazioni per una rilettura da parte dei gourmandes d’ogni tempo della gastronomia storica e dei prodotti d’eccellenza. Dai dipinti alla tavola, otto piacevoli trattazioni che prepareranno vista, tatto, olfatto e palato all’esperienza gastronomica.

Gli 8 volumi che compongono la collana saranno dedicati a:

1) Crostacei, pesci, molluschi e frutti di mare

2) Selvaggina, carni rosse, pollame e maiale

3) Focacce, pizze, pani e ciambelle

4) Biscotti, tè, caffè e cioccolata

5) Verdure, legumi, funghi e tartufi

6) Salumi, formaggi, uova e pasticci

7) Pasta, polenta, riso e patate

8) Torte, dolci, frutta e sorbetti

Casa del Cinema
Spazio culturale di Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale
Gestione Zètema Progetto Cultura
Direzione Giorgio Gosetti
in collaborazione con Rai; Rai Cinema 01 distribution
Largo Marcello Mastroianni, 1
Tel. 060608 www.casadelcinema.it www.060608.it
INGRESSO GRATUITO

Note sull'autore
Fabiana Mendia, storica dell’arte e critico de Il Messaggero, è fondatrice di ARTEINDIRETTA con cui cura i progetti Oltre la Mostra, incontri sulle esposizioni organizzate nei principali musei italiani, e Il Bello del Gusto. I Pittori e i piaceri della tavola, approfondimenti su Arte e Cibo che raccontano di storia della gastronomia, storia della società, della vita materiale e della vita di corte, storia dell’evoluzione del gusto, storie di cuochi e delle loro invenzioni. Ha curato conferenze per: Zètema Progetto Cultura, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte, Museo Fondazione Roma, Complesso del Vittoriano, Società Dante Alighieri di Roma, Casa delle Letterature, Master del Sole 24 Ore Economia e Management dell'Arte e dei Beni Culturali.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...