Passa ai contenuti principali

Il grande vino nasce nel vigneto: saperi tradizionali e know-how contemporaneo, Edagricola pubblica il Manuale di Viticoltura

La rapida evoluzione delle conoscenze tecnico-scientifiche e del contesto climatico rende cruciale un aggiornamento continuo degli strumenti formativi che fin dai primi livelli devono porre le basi per produrre uve nel rispetto di una sostenibilità ambientale ed economica necessaria a consumatori e produttori. 

Questo manuale a firma di Alberto Palliotti, Professore associato al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell'Università degli Studi di Perugia, Stefano Poni, Direttore Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e Oriana Silvestroni, Professore ordinario di Viticoltura dell’Università Politecnica delle Marche, descrive, oltre agli argomenti canonici della viticoltura, anche quelli di introduzione più recente come: la viticoltura di precisione e sito-specifica, le innovazioni nella gestione del vigneto e le tecniche di adattamento al cambio climatico, le nuove tecnologie applicate al miglioramento genetico, i moderni sistemi di allevamento e l’innovazione dei modelli di produzione. 

Particolare attenzione è dedicata ai criteri di scelta di tecniche e tecnologie applicabili a casi pratici, con l’intento di contribuire allo sviluppo di un’autonoma capacità di valutazione del contesto e delle problematiche e alla creazione delle competenze necessarie ad individuare possibili soluzioni.

La ricchezza di schemi ed illustrazioni facilita la lettura soprattutto negli aspetti pratici e in questo senso il volume può essere utile anche a coloro che vogliano aggiornare le proprie conoscenze o formarsi professionalmente su un testo base al passo con i tempi perché il successo oggi scaturisce da una profonda conoscenza ed impiego del sapere tradizionale abbinati al know-how contemporaneo, nella ferma convinzione che “il grande vino nasce nel vigneto”.

Indice: Origine e diffusione della viticoltura - Botanica della vite - Ciclo biologico della vite - Ecologia della vite, denominazioni di origine e scelta dei vitigni - Fisiologia della vite - Ampelografia - Miglioramento genetico della vite - Propagazione della vite - Impianto del vigneto - Portinnesti - I sistemi di allevamento - Gestione della chioma - Equilibrio vegeto-produttivo ed analisi dell’efficienza - Gestione del suolo - Gestione della nutrizione minerale e della concimazione - Gestione dell’acqua: relazioni idriche e tecnica irrigua - Gestione della maturazione dell’uva e della vendemmia - Viticoltura di precisione - Modelli di produzione in viticoltura.

I Edizione

€ 44,00 - 2018 Edagricole di New Business Media srl

ISBN: 978-88-506-5533-5

Pagine 416 - formato 19,5 x 26 cm

Tel. 051.65751 -  e-mail: libri.edagricole@newbusinessmedia.it   -  www.edagricole.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...