Passa ai contenuti principali

Cultura. Ostia Meticcia, al via la rassegna di buone pratiche sull’intercultura

Al Teatro del Lido di Ostia, musica, teatro, danza, video, laboratori e gastronomia, a ingresso libero, per cittadini/e di tutte le età



Ostia Meticcia, si svolgerà il prossimo 5 maggio presso il Teatro del Lido ad Ostia. L'evento miscela danza, musica, teatro, laboratori e gastronomia per dare voce e visibilità alle buone pratiche di relazione tra le comunità di migranti e i residenti. Una giornata dedicata ad animare il dialogo costruttivo tra residenti e immigrati, realizzata da realtà locali e cittadine attive nel campo della promozione della cultura dell’accoglienza e delle buone pratiche territoriali.

Sono previste attività ludiche ed esperienziali a partire dalle ore 16.00 di sabato 5 maggio, ad ingresso libero e gratuito. Gli spazi del teatro, interni ed esterni, saranno adibiti a palcoscenico eclettico e interattivo: sono previsti corner per il racconto di storie di vita, proiezioni di brevi filmati, spazi gioco per bambini e ragazzi, postazioni musicali live, interventi di teatro esperienziale, momenti di danza, writing, storytelling e degustazione etnoculinaria.

Una iniziativa che intende essere memoria e racconto fecondo di una città meticcia, che si impegna attivamente, nei territori diffusi del centro e della periferia, nella pratica dello scambio solidale, transculturale, tra chi c’è e chi arriva, tra chi rimane e chi parte, alla ricerca di una comune umanità, di un comune destino, di diritti da riconoscere e in cui riconoscersi e di responsabilità da assumere.

Una giornata infine, e soprattutto, coprogettata dalle realtà di base, sia territoriali che cittadine, in un percorso di condivisioni proficue che mette al centro le narrazioni del sé e le rappresentazioni multiculturali.

Ostia Meticcia è realizzata con la collaborazione delle seguenti organizzazioni:

Un Ponte Per...Ong, MaTeMù CIES Onlus, One Love Hi Powa Sound System, Cultural Pro, Ciao Onlus, PMT Progetto Mediazione e Territorio, Master in Mediazione Culturale Pediatrico Infantile, Cooperativa Tre Fontane, Cas Salorno e Cas Porrino, HOP, Creatività e Comunicazione, Kromatica, TdL (ass. Teatro del Lido).

Teatro del Lido
tel. 06.5646962
www.teatrodellido.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...