Passa ai contenuti principali

Professione Cantiniere: a Montepulciano è una donna la migliore dell’anno

Alla 37° edizione della Fiera dell’Agricoltura di Tre Berte di Acquaviva, a Montepulciano (Si), la tradizionale premiazione del Cantiniere dell’Anno. Un premio istituito dal Consorzio del Vino Nobile per promuovere le maestranze, sempre più fondamentali alla realizzazione del vino. A vincere è Paola Picchiotti, della Cantina Bindella. E a Montepulciano quasi il 40% delle aziende vinicole è guidato da una donna



Sempre più quote rosa, in vigna ed in cantina. E’ Paola Picchiotti della cantina Bindella, la vincitrice della diciassettesima edizione del Premio Cantiniere dell’Anno promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. La premiazione è avvenuta giovedì 10 maggio, nella tradizionale cena di apertura della Fiera dell’Agricoltura delle Tre Berte di Acquaviva giunta quest’anno alla 37.a edizione.

Poliziana “Docg” come il Vino Nobile di Montepulciano, classe 1963,  è in forze come cantiniera dell’azienda Bindella dal gennaio del 2000. Come cantiniera Paola si occupa di gestione delle vinificazioni, travasi, filtrazioni, imbottigliamenti e gestione delle macchine connesse, oltre che essere la responsabile del reparto etichetta mento, addetta e responsabile del magazzino e delle sanificazioni dei macchinari. Si occupa inoltre della gestione e della manutenzione dei vasi vinari in legno, botti e barriques.

Un premio importante e molto sentito questo che il Consorzio diciassette anni fa decise di istituire – spiega il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Piero Di Betto e d’altronde figure come quella del cantiniere in una realtà come la nostra che si basa soprattutto del vino a livello economico, sono sempre più ricercate e qualificate». La cantina in cui lavora Paola Picchiotti, Bindelli, è uno dei marchi più rinomati nel panorama vinicolo internazionale, realtà che ha creduto nel territorio di Montepulciano, con anche recenti importanti investimenti, e che ha contribuito alla crescita professionale del settore.

Le donne e il vino a Montepulciano 

Per il secondo anno consecutivo così (l’anno scorso era stata premiata Margherita Pellegrini, dell’azienda Fanetti), e per la quarta volta dalla prima edizione del premio, una donna spicca sui vari candidati in una professione idealmente maschile, ma sempre più in quota rosa, almeno a Montepulciano, patria del Vino Nobile, dove la figura femminile nel mondo del vino è sempre più forte. A partire dalla titolarità delle aziende: sono 17 su 75 associate al Consorzio, quelle condotte da donne e 11 quelle cointestate. Un totale quindi 28 imprese vitivinicole, pari al 36% del totale, che hanno alla direzione una donna. La quota più importante della figura femminile si trova nelle aree commerciale e marketing: in questo caso sono 25 le aziende che hanno delegato a una donna questi ruoli, vale a dire il 33% delle aziende vitivinicole di Montepulciano. Più bassa, ma in crescita, la quota rosa degli enologi. Sono sette le cantine che hanno un enologo donna (il 9% del totale). Considerando anche gli impiegati in generale, tra ufficio e lavoro di cantina e in vigna, oltre il 40% è declinato al femminile. Il Consorzio del Vino Nobile inoltre è composto per il 65% da impiegati donna. Tra le fondatrici dell’Associazione Donne del Vino, nel 1988, c’è anche una produttrice di Vino Nobile di Montepulciano.

Il cantiniere dell’anno

Giunto con il 2018 alla diciassettesima edizione, il Premio ha l’obiettivo di evidenziare il professionista che si è particolarmente distinto nell’attività di cantiniere, una professione antica che possiede un fascino tutto suo, legata per tradizione al territorio poliziano e al Vino Nobile e che resiste nonostante la meccanizzazione delle tecniche di cantina. Il vino è un prodotto vivo e in quanto tale soggetto a cambiamenti, ecco perché la figura professionale tradizionale del cantiniere continua ad essere estremamente preziosa.

Il palmares

La vincitrice di quest’anno, Paola Picchiotti, va a inserirsi in un albo d’oro che comprende Margherita Pellegrini (Fanetti), Moreno Barbetti (Fassati), Fabrizio Savino (Salcheto), Roberta Vannozzi (Boscarelli), i fratelli Carmine e Orazio Capoccia (Avignonesi), Stefano Rubechini (Fattoria di Palazzo Vecchio), Primo Marinelli (Casale Daviddi), Marco Papini (Vecchia Cantina) Urano Carpini (Tenuta Valdipiatta), Fabrizio Dottori (Fattoria del Cerro), Dino Magi (Cantina Fanetti), Daniele Giani (Vecchia Cantina), Bruna Casagrande (Cantina Gattavecchi), Giorgio Laurini (Fassati), Enzo Barbi (Fattoria della Talosa) fino ad arrivare al primo vincitore del Premio, Adamo Pallecchi, storico cantiniere della Cantina Contucci. 

La fiera dell’Agricoltura di Tre Berte (Montepulciano)

Giunta alla sua 37° edizione, l’appuntamento si svolgerà nella frazione delle Tre Berte di Acquaviva di Montepulciano, a cura dell’associazione locale. Fino al 13 maggio tutto all’insegna della tradizione, della gastronomia, della musica e del divertimento. Il programma di venerdì 11 prevede una cena a base di piatti tipici e a base di carne Chianina.  Alle ore 21:00 Gran Galà serale di Arte Equestre in collaborazione con l’Associazione Equestre Tre Laghi con premiazione delle migliore esibizione. La terza giornata, quella di sabato 12 maggio, inizierà alle ore 7:30 con l'apertura della mostra mercato e mostra attrezzi agricoli e con la 10° mostra mercato di vitelloni da carne di razza Chianina, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati. La mostra mercato dei vitelloni da carne di razza chianina e degli attrezzi agricoli proseguirà poi domenica 13 maggio.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...