Passa ai contenuti principali

Vino&Export, Singapore: la città-Stato si conferma hub strategico e principale porta d'accesso del mercato Asean

Singapore sta guadagnando sempre più slancio come centro vinicolo della regione e nello stesso tempo fungente da porta verso i principali mercati del sud-est asiatico



Con 5,5 milioni di abitanti e situata al centro del Sud-Est asiatico, la città-Stato di Singapore, viene considerata la principale piattaforma commerciale ed il più importante hub economico di tutta l’area Asean. Sullo sfondo della crescente cultura del vino in Asia e dell’aumento della classe media, le aziende internazionali di vini e bevande alcoliche vedono crescere l’interesse e l’entusiasmo per questo mercato.

In questo contesto una fiera specializzata come ProWine Asia Singapore, alla sua seconda edizione, si inserisce per dare maggiore spinta alle imprese vitivinicole che intendano intraprendere un percorso di internazionalizzazione in un mercato così interessante. La manifestazione si rivolge infatti a tutte quelle aziende che vogliono entrare nel Sud-Est asiatico e desiderano espandere il loro mercato di esportazione.

Stabilire le prospettive ed i contatti commerciali, concludere con successo le trattative di affari e buone opportunità di collegamento in rete, sono state le parole d’ordine che hanno definito la  ProWine Asia Singapore 2018, che ha avuto luogo parallelamente all’edizione del 40mo anniversario della Food & Hotel Asia (FHA), il principale evento fieristico del settore alimentare ed alberghiero della regione.. E nel commento di Rodolphe Lameyse, Project Director di Food & Hospitality, UBM, è proprio la sinergia di entrambe le fiere a fare la differenza. La visione futura, infatti, è quella di rafforzare collaborazioni e contatti d’affari tra l’industria del cibo e quella alberghiera e quella del vino e delle bevande alcoliche. Si conferma così, per la prossima edizione, la sinergia tra ProWine Asia Singapore e FHA.

La ProWine Asia Singapore, che si è svolta dal 24 al 27 aprile, ha accolto oltre 7.000 visitatori specializzati di cui il 40 percento era proveniente da paesi fuori da Singapore, per la maggior parte dalla Malaysia, Tailandia, Indonesia e Filippine. Presenti 300 aziende provenienti da 33 paesi tra cui 14 nazioni e gruppi nazionali, di cui i più rilevanti provenivano dalla Spagna, dall’Italia, dalla Francia e per la prima volta dalla Croazia, oltre ad una mostra di promettenti paesi vinicoli come l’India e la Tailandia. In cima alla lista dei prodotti presentati in fiera erano presenti anche una vasta gamma di vini biodinamici, birre artigianali e vini debuttanti del Sud-Est asiatico.

Il consumo di questi prodotti nel sud-est asiatico come ha tenuto a dichiarare Marius Berlemann, Direttore della ProWein, Global Head Wines & Spirits, presso la Messe Düsseldorf, sta diventando sempre più rilevante per il mercato globale ed insieme alla sua apertura verso i nuovi prodotti vinicoli e le bevande alcoliche, alla forte rappresentanza della comunità internazionale con vini e bevande alcoliche, sta a testimoniare l’importanza che la ProWine Asia Singapore ha per questa regione.

A completare il programma della fiera seminari e corsi di perfezionamento incentrati sui vini del sud-est asiatico condotti dal critico del vino Mr. Eddie McDougall, Chairman, Asian Wine Review, e da personalità televisive dello show The Flying Winemaker. ProWine Asia Singapore diventa così anche piattaforma per educare il mercato sui vini e le bevande alcoliche, i seminari hanno ottenuto un incoraggiante risonanza, chiaro indice del grande interesse da parte dei partecipanti verso i vini di questa parte del mondo.

Complessivamente, sono state più di 1.000 le presenze, ben oltre i posti disponibili, per le 18 sessioni tra corsi di perfezionamento e seminari che hanno fornito alcuni percorsi per costruire competenze tecniche e reti informatiche. Tra gli argomenti trattati anche, degustarlo alla cieca, capire il whisky, i vini di Bordeaux, oltre all’introduzione dei vini sake. Parallelamente alla fiera ha avuto luogo, con un gran numero di partecipanti, il corso Wine & Spirit Education Trust (WSET®) Level 1 Award course in Wines. ProWine Asia (Singapore) è stata anche la sede del 30° Concorso Nazionale dei Cocktail, in collaborazione con l’Associazione dei Baristi e Sommeliers Singapore (ABSS).

La terza edizione della ProWine Asia Singapore si terrà nel 2020, dal 31 marzo al 3 Aprile all’Expo di Singapore e insieme alla FHA 2020. La sesta edizione della ProWine China che si terrà quest’anno più tardi, avrà luogo a Shanghai, dal 13 al 15 novembre 2018. La prossima ProWein di Düsseldorf si terrà dal 17 al 19 marzo 2019. ProWine Asia (Hong Kong) dal 7 al 10 maggio 2019.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim