Passa ai contenuti principali

Vino e scienza. Fauna ornitica, in California lo "spaventapasseri" a raggio laser che protegge il vigneto. Silenzioso e completamente incruento per i volatili

Si chiama Agrilaser Autonomic, è un dissuasore visivo di ultima generazione che sfrutta la tecnologia laser per prevenire i danni al vigneto provocati dagli uccelli. Un produttore californiano ne conferma l'efficacia: riduzione del 99,8% degli uccelli e un risparmio di 25.000 dollari all'anno 


Non solo ungulati, il vigneto, è noto, è anche preda dei volatili che si cibano di uva. La protezione dei vigneti contro i danni causati dagli uccelli è ogni anno un tema d’attualità. La diffusione di alcune specie di volatili è un fenomeno che negli ultimi tempi si è indubbiamente aggravato, in tutti i campi dell'agricoltura, e le cui cause sono principalmente da ricercare nelle modificazioni degli habitat agricoli, come l'eliminazione delle siepi, la monocoltura, l'aumento delle dimensioni degli appezzamenti. Le specie più grandi come ad esempio gli storni ed tordi si nutrono di acini interi, mentre le più piccole, come il passero beccano solamente gli acini, creando delle porte d’entrata per malattie della vite come il marciume grigio che può, in seguito propagarsi sull'insieme del grappolo. Gli uccelli in tal senso, causano, in termini quantitativi e qualitativi, importanti danni al raccolto - specialmente da parcelle isolate o ai margini di boschi e da quelle precoci o destinate alle vendemmie tardive, generando di conseguenza forti perdite in termini economici per i viticoltori. Attualmente sono disponibili diversi deterrenti, ma non sempre risultano convenienti o efficaci. 

Tra le varie tecnologie, Agrilaser Autonomic, è quindi risultato uno strumento di grande efficacia. La prima esperienza del suo utilizzo negli Stati Uniti è di Jim Griffin, proprietario della cantina vitivinicola Griffin's Lair nella contea di Sonoma in California. Per proteggere il suo raccolto, ha sostituito le reti di protezione lungo i suoi vigneti, utilizzate come mezzo deterrente, con questo innovativo sistema a laser, constatando una riduzione di uccelli del 99,8%. Così i suoi i suoi 21 acri di vigneto sono stati risparmiati. Griffin, per tenere lontani dalle sue uve le migliaia di uccelli, tra questi lo storno europeo ed il merlo americano, spendeva circa 25.00 dollari all’anno per l’impianto ed il controllo regolare delle reti, ma ciò non era servito a risolvere il problema.

Il principio di respingere i volatili con un raggio laser si ispira alla natura. I volatili percepiscono il raggio laser in avvicinamento come un pericolo fisico ed il loro istinto di sopravvivenza, li fa volare via. L'Agrilaser Autonomic di Bird Control Group è dotato di sistema automatico di allontanamento che grazie all’applicazione della tecnologia laser a ripetizione, è in grado di proteggere il territorio 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Ecologico e silenzioso, il dispositivo può essere alimentato sia con corrente alternata sia tramite l’utilizzo di un sistema aggiuntivo di ricarica solare e garantisce un effetto repellente duraturo e su lunghe distanze, fino a un raggio di 2.500 mt.

L'azienda Bird Control Group ha dedicato anni di ricerca per sviluppare la tecnologia Agrilaser  applicando una combinazione di ottica di alta precisione, filtraggio e frequenze di luce. Il laser di questo apparecchio oltre a garantire prestazioni eccezionali, offre la protezione degli occhi sia per gli esseri umani che per gli uccelli.

Oltre al modello Autonomic, Agrilaser è disponibile nella versione Lite e Handheld. Il primo, grazie alla sua leggerezza e alle dimensioni compatte, può essere utilizzato quotidianamente per respingere uccelli ed altri animali in tutti gli ambienti, in ogni momento e con qualsiasi condizione atmosferica, anche in presenza di perturbazioni di grande entità. Agrilaser Lite è inoltre facile da usare, non produce alcun effetto di assuefazione sugli animali e assicura risultati rapidi e duraturi fino a un raggio di circa mille metri di distanza, nel pieno rispetto dell’ambiente. Agrilaser Handheld invece è una versione portatile nel caso di intervento diretto. E' dotato di un obiettivo che consente di mirare con estrema precisione verso gli animali da scacciare ancora prima di attivare il laser.

Gli uccelli sono un problema globale, con oltre 6000 produttori che adottano il sistema a laser nei vigneti di tutto il mondo. Tra questi le cantine della Costa Devoniana in Canada, Bodega Catena Zapata in Argentina e Summerhill Road Vineyard in Australia.

Tuttavia, il problema è diventato particolarmente evidente in America. Precedenti ricerche rivelano infatti che California e lo Stato di Washington, sono maggiormente colpiti dai danni all'uva causati dagli uccelli, con costi rispettivamente di 49.099.613 e 12.892.063 dollari.

Steinar Henskes, CEO di Bird Control Group, si è mostrato soddisfatto dei risultati ottenuti nel vigneto Griffin's Lair. "La California è una delle più grandi regioni vinicole del mondo e con il nostro aiuto l'industria vinicola in questa regione può mantenere la sua posizione di vertice."

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...