Passa ai contenuti principali

Vino&Cultura. Taurasi Vendemmia, il trionfo della ruralità nella Media Valle del Calore

Al via "Taurasi Vendemmia", tre giornate con il meglio dell'enologia Irpina in un evento che mette insieme enogastronomia e tradizioni popolari sotto l'ombra del Castello Marchionale che si conferma centro culturale e faro dell’enologia campana 

“Taurasi Vendemmia”, si svolgerà dall'11 al 13 maggio con un ricco programma: visite guidate, laboratori, banchi d’assaggio e grande spazio alla cultura con musiche tradizionali, poesia, teatro e spettacolo. Le eccellenze della Media Valle del Calore in vetrina per un evento di promozione turistica e territoriale che punta sull’enogastronomia e sulle tradizioni popolari come testimonial d’eccezione di un territorio che ha tanto da dire in termini di qualità e di benessere e dove il vino è protagonista in una delle capitali dell’enologia meridionale e nazionale. 

“Taurasi Vendemmia” è promosso dai Comuni di Taurasi (capofila) e di Sant'Angelo all'Esca e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del POC 2014-2020 (linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”).

“Taurasi Vendemmia” si svolgerà a Taurasi dall’11 al 13 maggio prossimi e propone una carrellata di iniziative con l’obiettivo di dare vita ad un unico evento, fortemente integrato nel tempo e nello spazio ed in grado di dare una rappresentazione esaustiva delle potenzialità di un territorio che, grazie al vino, punta a farsi conoscere da platee di visitatori ed appassionati sempre più vaste, attraverso la valorizzazione delle tipicità locali e le tradizioni culturali. Tratto unificante è la ruralità intesa sotto il profilo produttivo, ma anche culturale ed antropologico.

Nello scenario enogastronomico e turistico campano, Taurasi rappresenta un'interessante realtà produttiva di matrice enologica a partire dal Marchio DOCG ottenuto per il vino aglianico, primo riconoscimento per vitigno nero nell'Italia meridionale peninsulare (D.M. deU'11/03/93). L'esperienza turistica in ambito rurale vede nel vino una delle risorse di maggiore attrattività con l’aggiunta di alri altri fattori, non secondari, quali paesaggio e ambiente, storia e cultura,si realizza un’offerta competitiva ed interessantissima.

«Con Taurasi Vendemmia – dichiara il sindaco di Taurasi, Tommaso Cozzolino – abbiamo inteso promuovere un’occasione di rilievo e valore per un importante focus dedicato alle produzioni vitivinicole di Taurasi, quel Taurasi di Taurasi che tante soddisfazioni ci sta dando sul piano nazionale grazie alla capacità delle nostre aziende di fare corpo, di esprimere coesione. Abbiamo inteso legare, poi, il nostro vino con le tradizioni popolari per celebrare la ruralità come filo che unisce la comunità e rafforza la nostra identità. Offriamo questa iniziativa ai visitatori, agli appassionati, a chi vuole conoscere o approfondire la conoscenza di un territorio ricchissimo e tutto da scoprire».

Ricco il programma, sotto la direzione artistica di Valerio Ricciardelli, che si snoderà nell’arco dei tre giorni. Si inizia venerdì, 11 maggio, alle ore 12.00 con le visite guidate per gli enoturisti alle aziende vitivinicole del territorio di Taurasi. Nel pomeriggio, alle ore 17.00, sarà la volta delle visite al centro storico di Taurasi, partendo dal Castello Marchionale che è il centro del borgo di Taurasi, sede dell’enoteca regionale dei vini d’Irpinia, polo culturale dedicato all’enologia e sarà proprio presso il Castello che a partire dalle ore 18.00 si aprirà il Banco d’assaggio con degustazione di Taurasi Dop per il pubblico con servizio sommelier alla presenza dei rappresentanti delle aziende vitivinicole. Alle ore 19.00 spazio alla musica popolare con ‘A frasca, antico spettacolo musicale per augurare alta qualità al vino novello: ritmi popolari, tamburiate e tarantelle al Castello Marchionale a cura de “La Paranza ro Lione”.

Alle ore 20.30 spazio alla musica con “Il Classico Napoletano dal ‘700 al ‘900” con il Duo Pianoforte Maestro Rossella Izzo e Soprano Valentina Fortunato. Il concerto si tiene presso il Salone del Castello. 

Si continua sabato, 12 maggio, alle ore 11.00 con le Visite guidate per gli enoturisti alle aziende vitivinicole del territorio di Taurasi. Alle ore 16.00 presso il Chiostro del Castello Corso di danze popolari dell’Irpinia a cura della danzatrice Erminia Barbieri e a seguire Spettacolo musicale InCanti diVini a cura di Tammurriarè.

Alle ore 18.00 è il momento di “Taurasi VS Taurasi”, inedita ed interessante comparazione stilistica delle etichette prodotte nel comune di Taurasi rispetto a quelle prodotte nelle altre zone dell’areale. Il laboratorio sarà guidato dal giornalista Luciano Pignataro.

Alle ore 19.00 riapre il Banco d’assaggio con degustazione Taurasi Dop per il pubblico con servizio sommelier e rappresentanti delle aziende vitivinicole. Alle ore 20.00  “Le Maschere dionisiache, il vino e il Theatron dall’antichità… al Taurasi”, interessante laboratorio - spettacolo teatrale dell’Associazione Teatraltro di Edoardo Ricciardelli   e Cinzia Vigilante.

La giornata conclusiva, quella di domenica 13 maggio, avrà inizio alle ore 10.00, sempre presso il Castello Marchionale, con il convegno dal titolo “Il futuro di Taurasi dal turismo allo sviluppo enologico”, Confronto con esponenti provinciali e regionali delle istituzioni, dei rappresentanti delle imprese e delle professioni. Alle ore 12.00 Visite guidate per gli enoturisti alle aziende vitivinicole del territorio di Taurasi. Alle ore 17.00, presso il Salone del Castello, Spettacolo di canti e poesie del vino a cura di Cinzia Vigilante. Alle ore 18.00 “I Taurasi di Taurasi”, Laboratorio con degustazione tecnica professionale guidato da Pasquale Carlo. Alle ore 19.00 Banco d’assaggio con degustazione Taurasi Dop per il pubblico con servizio sommelier e rappresentanti delle aziende vitivinicole. Alle ore 19.00, gran finale con “La tarantella irpina: canti, balli e ritmi dell’Appennino Campano”, un tripudio di zampogne, ciaramelle e tamburelli per celebrare il vino, le tradizioni, la ricchezza di un territorio.

Per informazioni www.taurasivendemmia.it, info@taurasivendemmia.it, tel. 347.9904955 e pagine Facebook, Instagram, Toutube e Twitter. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...