Passa ai contenuti principali

Cultura del vino. Conclusa con successo la 1a sperimentazione in Italia nelle scuole medie

La cultura del vino entra nelle scuole grazie a un progetto di Co.N.V.I, Consulta Nazionale del Vino Italiano. Onav Varese: “Conoscere giovanissimi il mondo del vino nei suoi pregi, nei suoi pericoli e nella sua storia, significa diventare adulti consumatori consapevoli domani”. I lavori dei ragazzi esposti a Palazzo Branda Castiglione Olona (VA).



Sono più di cento i ragazzi delle scuole medie che hanno partecipato all'edizione studiata per loro, del progetto “Il Bere consapevole attraverso la Storia, l’Educazione, la Cultura”, un ciclo di conversazioni scolastiche per familiarizzare con il mondo enologico in modo consapevole e informato e capirne l’antichissima sua storia.

Si tratta della prima volta in cui questo progetto, avviato da Co.N.V.I, Consulta Nazionale del Vino Italiano, nel 2015 e diretto verso gli studenti dell’ultima classe superiore, viene sperimentato sui giovanissimi delle scuole secondarie di primo grado. Il Progetto, è stato creato da Pia Donata Berlucchi, vicepresidente ONAV, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, e responsabile della sua attuazione nel progetto scuole Co.N.VI. Il coordinamento di questa edizione a Castiglione Olona è stato seguito da Micaela Stipa, delegata ONAV Varese. Le quattro conversazioni, infatti, sono state tenute a partire da febbraio con gli studenti delle medie dell’Istituto Comprensivo Cardinal Branda di Castiglione Olona, in provincia di Varese, e si sono concluse ufficialmente sabato scorso con la consegna da parte di Pia Donata Berlucchi con le Istituzioni del luogo, della spilla con il messaggio “Vino, Cultura e Vita” ai giovani partecipanti, che ne sono stati entusiasti.

“Avvicinarsi al vino e alla sua cultura fin da giovanissimi - ha detto Pia Donata Berlucchi - è una delle azioni di contrasto preventive più efficaci all’abuso di alcol tra gli adolescenti. Gli studenti delle scuole medie recepiscono maggiormente rispetto ai ragazzi più grandi e, soprattutto, parlano molto di più con i genitori diventando, così, essi stessi divulgatori della cultura del vino all’interno delle famiglie”. A farle eco Micaela Stipa: “Crediamo fortemente in questo tipo di iniziative che possono prevenire in modo efficace molti comportamenti a rischio, promuovere stili di vita sani e ridurre il consumo incontrollato e irresponsabile di alcol tra i giovani. Conoscere il mondo del vino, dall’antichità ad oggi, e conoscerlo da giovanissimi, significa diventare adulti consumatori consapevoli domani”.

Secondo l’Osservatorio permanente sui giovani e l’alcol, solo il 13,5% di mamme e papà di giovani di età compresa tra i 12 e i 14 anni ha affrontato esplicitamente il tema dei rischi e delle relative conseguenze derivanti dall'abuso di alcol; il 31,5% dei genitori non lo ha mai fatto. Inoltre, se il consumo di bevande alcoliche avviene prevalentemente in famiglia (comunque in modo occasionale e controllato), la tendenza a provare l’esperienza dell’ubriacatura risulta nettamente meno frequente: non si è mai ubriacato l’84% degli adolescenti che ha contatto con bevande alcoliche soprattutto in famiglia contro il 48% di chi si avvicina all’alcol prevalentemente con gli amici. (Dati: Indagine nazionale sul consumo e sull’abuso di bevande alcoliche tra i giovani adolescenti italiani - Terza Edizione 2017).

Gli elaborati, i temi e i disegni prodotti in classe saranno esposti accanto alle fotografie della mostra “Siduri - Donne del Vino”, allestita nella storica cornice di Palazzo Branda Castiglioni: rappresentazioni grafiche sulle etichette delle bottiglie e sui paesaggi del vino, temi sulla storia enologica e sui processi di fermentazione, sono soltanto alcuni dei lavori attraverso i quali i ragazzi hanno espresso e rielaborato ciò che hanno appreso in classe. Si tratta di una preziosa raccolta, che offre un punto di vista consapevole e originale sul mondo del vino: una cultura che porta alla consapevolezza.

L’esposizione degli elaborati scolastici e la mostra che illustrerà il rapporto tra il mondo femminile e quello del vino, attraverso foto rappresentative di donne impegnate nell’assaggio o nel lavoro in vigna e in cantina, potrà essere visitata a partire da sabato 19 maggio: l’inaugurazione si inserisce nel calendario di iniziative dell’evento serale di “TRA ARTE E DEGUSTAZIONE”, giunto alla sua IX edizione, che unisce degustazioni enogastronomiche alle suggestive atmosfere del Borgo quattrocentesco di Castiglione Olona: mostre e musei, concerti ed eventi culturali, assaggi di vini e altre proposte gastronomiche.

Quest’anno, l’iniziativa promossa dal Comune e dalla Pro Loco della città, vedrà impegnata in prima linea la sezione di Varese dell’ONAV che organizzerà tra l’altro un momento formativo di introduzione al mondo enologico, una pillola sulla tecnica della degustazione, durante la quale gli Assaggiatori di ONAV Varese forniranno ai partecipanti una spiegazione sui principali metodi di vinificazione e sulla tecnica di analisi del vino, guidando una degustazione pratica con l’assaggio di un vino spumantizzato, un vino bianco e un vino rosso (ore 18.00, lezione aperta a tutti previa prenotazione www.onav.it).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...