Passa ai contenuti principali

Progetto SalvaTerra, sostenibilità, etica, tempo e connessioni sono il futuro del vino

Alla giornata SalvaTerra, sedici grandi visionari e opinion leader di tutti i settori si sono confrontati in Valpolicella.



Nel mondo del vino è più importante innovare o conservare? Con questa provocazione si è aperta la giornata SalvaTerra, a San Pietro a Cariano, in Valpolicella, frutto della collaborazione tra SalvaTerra e Gambero Rosso.

A rispondere ci provano guidati dalla Giornalista Licia Granello e dall’opinionista Thinking Designer – Giacomo Mojoli, 16 grandi imprenditori, visionari, e personaggi che per loro esperienze creative, aziendali e personali hanno dato vita a storie di successo che possono essere di esempio per il mondo del vino.

Due i momenti della giornata: il momento della provocazione, affidata a dei confronti tra i cosiddetti ospiti “visionari”; quattro faccia a faccia incalzati da Licia Granello su quattro macro temi: Valore ed Etica con lo chef Massimo Bottura e l’imprenditore-designer Maurizio Riva; la Sostenibilità sostenibile con la direttrice Ricerca dell’Istituto Ramazzini Fiorella Belpoggi e con  l'economista e scrittore Gunter Pauli, creatore della Blu Economy; Connessioni con il fondatore di Seeds&Chips Marco Gualtieri ed il sindaco di Esino Lario Pietro Pensa; ed infine il Tempo (in tutte le sue declinazioni) con climatologo Luca Mercalli ed il fondatore di Cracking Art Paolo Bettinardi.

Le loro provocazioni saranno materiale della tavola rotonda che, nel pomeriggio, coinvolgerà altri otto super-ospiti. Per il mondo del vino: il presidente di Masi Agricola Sandro Boscaini, il giornalista del Gambero Rosso Marco Sabellico, la viticoltrice Caterina Ceraudo e il presidente di Cantine Ferrari  Matteo Lunelli. Per gli altri mondi: la paesaggista Anna Marson,, l'oste visionario Michil Costa, l’amministratore delegato di Novamont Catia Bastioli e il vice presidente di Lavazza Marco Lavazza.

Come sottolinea l’amministratore delegato di Salvaterra Paolo Fontana “è proprio da un territorio come la Valpolicella che può nascere il progetto Giornata SalvaTerra caratterizzato dalla volontà di condividere nuove visioni per il mondo del vino, un mondo che oggettivamente deve avere la capacità d’intercettare e adeguarsi a quanto sta mutando a livello globale, che siano stili di vita e/o di consumo o modi di produrre e condividere. Per questo abbiamo bisogno di uscire dal settore e confrontarci. Ma dobbiamo farlo partendo dai valori che fanno grande il nostro comparto come ad esempio il rispetto del territorio. Come diceva Winston Churchill “Non sempre cambiare equivale migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare”.

Questa è una ambizione che Salvaterra condivide con Gambero Rosso. Dichiara Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso “Siamo consapevoli e fortemente sensibili al valore dei territori, della eccellenza dei prodotti e della diffusione della cultura agroalimentare. Gambero Rosso è in tal senso da anni impegnato sul fronte della sostenibilità nel campo vitivinicolo. Tutto ciò oggi assume una valenza più ampia e profonda, grazie a produttori illuminati ed eventi come l’odierna giornata Salvaterra. Non solo quindi il decisivo sostegno all’ambiente, ma anche il più ampio approfondimento e condivisione dei contributi che la sensibilità sociale, lo sviluppo economico e l’utilizzo di tecnologie avanzate possono offrire per disegnare un nuovo scenario fruttuoso e redditizio per il mondo vitivinicolo”. L’obiettivo è proprio quella di far dialogare diversi mondi e  favorire le contaminazioni per ridefinire la visione stessa di vino: dal concetto di tradizione a quello di attualità e interpretazione dei tempi.

“È un progetto figlio del suo nome” spiega la giornalista di Repubblica Licia Granello, “abbiamo scelto dei temi diversi (valore/etica; sostenibilità; connessione; tempo; ndr) e organizzato una sorta di ring, dove a incrociarsi non sono i guantoni, ma le intelligenze di persone che abbiamo abbinato perché pensiamo abbiano una visione comune su argomenti specifici”.

“Stiamo vivendo un momento di grandi cambiamenti e c'è bisogno di grandi cambiamenti” gli fa eco Marco Gualtieri Anche il mondo del vino deve seguire questo processo in corso, giocando da protagonista. Bisogna saper interpretare e fare propri pensieri e linguaggi che magari non ci appartengono, o non ci appartenevano. Sono sicuro che al termine di questa Giornata usciremo tutti più ricchi e con delle idee da mettere in pratica”.

“Per disegnarne il futuro” Giacomo Mojoli “ci vogliono occhi nuovi, visioni multidisciplinari, concretezza e sintonia con la quotidianità. Voltiamoci avanti, quindi, contaminando il buono del passato con il presente virtuoso; per progettare bene il futuro. Dobbiamo appassionarci al cambiamento, senza mai stupirci di vedere lo straordinario nell'ordinario."

Il vino oggi è diventato parte di un sistema culturale a 360° e senza il quale il territorio diventa orfano. Inoltre se da un lato è portatore di valori positivi dall’altro è un potenziale Incubatore di innovazione e laboratorio di saperi e mestieri. Il mondo del vino è il luogo dove si può tentare una sintesi tra i cambiamenti del territorio, tempo, tecnologia, etica, sostenibilità, mercato. Ma è anche il veicolo attraverso cui interpretare, sperimentare e concretizzare le nuovi visioni su cui basare il prossimo futuro

È fondamentale che il mondo del vino – storicamente molto conservatore - si confronti con l’esperienza di altri settori per far nascere nuove idee e stimolare una nuova visione. Giornata SalvaTerra ha come obiettivo il ricercare le linee guida per definire una nuova visione del mondo del vino partendo dai confronti e contaminazioni fra storie, esperienze, scelte di persone che in tutti i settori hanno saputo anticipare, interpretare, governare i grandi cambiamenti.

Il format

Per meglio affrontare le tematiche il comitato scientifico dell’evento ha scelto di dividere l’appuntamento i due momenti fondamentali della Giornata SalvaTerra. La sessione mattutina “Visioni” con otto personalità selezionate del Comitato Scientifico suddivisi in quattro gruppi a cui sarà chiesto di fornire una loro visione sull’Argomento a loro assegnato attraverso un’intervista e confronto (Ring) condotta da Licia Granello, Giornalista di Repubblica

I temi di questa edizione sono:
• VALORE-ETICA
• SOSTENIBILITA’ SOSTENIBILE
• TEMPO
• CONNESSIONE

L’obiettivo è di riuscire a trasmettere stimoli, idee, provocazioni e differenti visioni che possono essere di confronto e spunto per il mondo del vino.

• La sessione pomeridiana “Contaminazioni” è dedicata ad un incontro confronto condotto da Giacomo Mojoli sugli spunti che emergeranno dai quattro gruppi di visionari per stimolare un forte confronto e analisi sulle diverse esperienze Individuare i possibili cambiamenti necessari con i quali il mondo del vino dovrà confrontarsi nei prossimi anni

A conclusione dell’evento verrà pubblicato «Il Quaderno SalvaTerra» che conterrà la sintesi e le conclusioni dei lavori della Giornata.

#GiornataSalvaTerra

@salvaterrawines

http://giornatasalvaterra.com/

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per