Passa ai contenuti principali

Eventi enogastronomia. L’agroalimentare regionale fa squadra con Lazio Prezioso. Debutta la manifestazione dedicata ai vini e ai prodotti del territorio

Promosso dalla rivista Cucina & Vini, l’evento è in programma presso l’hotel Westin Excelsior di via Vittorio Veneto. I migliori prodotti delle province di Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo e Roma per la prima volta insieme in un grande banco d’assaggio aperto al pubblico, che spazia dai vini ai formaggi, dai salumi alle birre, fino all’olio extravergine di oliva.



Scoprire il mondo produttivo del food&wine, attraverso l’assaggio e il racconto diretto dei suoi protagonisti, che per la prima volta fanno rete per promuovere al pubblico cosmopolita di Roma le eccellenze del paniere agroalimentare regionale, a partire dal vino. È un esordio nel segno della cultura e del gioco di squadra quello di Lazio Prezioso, che si prepara a debuttare per la sua prima edizione sabato 26 maggio presso l’hotel Westin Excelsior (via Vittorio Veneto, 125).

Il mondo dell’agroalimentare del Lazio fa rotta il 26 maggio a Roma con Lazio Prezioso, la manifestazione che punta a raccontare al grande pubblico, in unico imperdibile appuntamento, il ricco paniere regionale, dal vino alla birra, agli oli extravergini di oliva, passando per i salumi, i formaggi e le altre eccellenze territoriali, sia note che da scoprire. Promosso dalla storica rivista di enogastronomia Cucina & Vini, l’evento – alla sua prima edizione e in programma presso l’hotel Westin Excelsior di via Vittorio Veneto - chiama infatti a raccolta le realtà produttive delle province di Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo e naturalmente Roma, per un grande banco d’assaggio ideato con lo scopo di dare energia a quel tessuto tradizionale che è molto forte in ciascuna realtà provinciale, ma non altrettanto nel suo insieme. 

Nata con l’obiettivo di mettere insieme le mille diversità regionali, esaltandone le più autentiche espressioni territoriali, la manifestazione targata Cucina & Vini sarà infatti un grande banco d’assaggio che vedrà protagonisti vini bianchi, rossi e bollicine, ma anche birre, mozzarella, formaggi e olio extravergine provenienti dalle province di Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo e Roma. Una sinergia che fa leva sull’autenticità e sulla qualità dei prodotti regionali, ma soprattutto sul dialogo costruttivo tra eccellenze vitivinicole e alimentari della varie province per la promozione del brand Lazio in Italia e nel mondo. L’obiettivo di Lazio Prezioso è anche quello di promuovere la cultura del cibo e del vino tra i tanti appassionati, sfruttando un ‘teatro’ privilegiato che è Roma, una città in grado di intercettare un pubblico variegato e soprattutto internazionale.

“Siamo molto orgogliosi di riuscire a portare alla nostra manifestazione – spiega Francesco D’Agostino, direttore di Cucina & Vini - un’importante selezione delle eccellenze del Lazio. Il vino è l’apripista, come in tutte le regioni. È più abituato a fare squadra e a rappresentare in Italia e nel mondo l’agroalimentare del Paese. Oggi la diversità è una delle chiavi di successo, ma funziona soltanto se si fa rete, se nell’era della comunicazione globale si presenta al pubblico un’espressione di territorio che abbia una certa massa critica. È questo l’obiettivo della prima edizione di Lazio Prezioso, il tassello più importante per far sì che diventi un appuntamento annuale di riferimento per il settore, sulla scia di quanto già accade con Bererosa e Sparkle Day”.

“Roma con la sua storia e la sua personalità straripante – spiega Francesco D’Agostino, direttore di Cucina & Vini - non ha mai realmente fatto sistema con il resto della regione e il Lazio nel suo insieme non gode della giusta visibilità. Questa manifestazione vuole quindi fondere le mille diversità regionali, utilizzando come collante la vitivinicoltura, da sempre presente in queste aree, ma esaltando al tempo stesso tutto il patrimonio agroalimentare del Lazio, terra di mare, di montagna e di province diverse, storicamente legate all’agricoltura e alla pastorizia. Il tutto mettendo a disposizione la nostra esperienza maturata nel corso di quasi 20 anni di attività nel settore e in particolar modo nell’organizzazione di grandi manifestazioni di successo dedicate al mondo dell’enogastronomia, come Bererosa, la cui settima edizione si svolgerà il prossimo 3 luglio, e lo Sparkle Day, giunto all’undicesima edizione e in programma il 2 dicembre 2018”.

Lazio Prezioso sarà un’occasione unica per toccare con mano e degustare il meglio dell’agroalimentare made in Lazio, che, oltre a contare su 409 PAT (prodotti agroalimentari tradizionali), vanta complessivamente 29 indicazioni geografiche per il settore food e 36 per il wine che insieme esprimono 90 milioni di euro di valore alla produzione (fonte: XV Rapporto Ismea - Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP STG). L’excursus enogastronomico proposto da Cucina & Vini proporrà, in particolare, una selezione di prelibatezze che ben rappresentano la qualità e l’identità di questa regione, a partire dal vino.

“Un comparto strategico, quest’ultimo, per l’economia agricola regionale - continua D’Agostino - che solo nel 2017 ha registrato oltreconfine un fatturato di 62 milioni di euro, il doppio rispetto a dieci anni fa, con un incremento del 15% sul 2016 (dati Istat)”.

E proprio il vino sarà protagonista il 26 maggio a Roma, affiancato dall’olio extravergine di oliva, dalla birra, dalle tante produzioni tradizionali nel mondo dei salumifici e dei caseifici, ma anche dai prodotti da forno e da quelli dell’orto in rappresentanza di un sistema, quello agroalimentare, che copre il 3% della ricchezza dell’intera economia regionale con 6,3 miliardi di fatturato annui (dati Lazioinnova-Agrifood).

A raccontarsi al grande pubblico, attraverso degustazioni e incontri con i produttori, saranno una trentina di aziende vitivinicole laziali, con le denominazioni di Frascati in prima fila, sostenute dalla partecipazione del Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati. Accanto ai vini del Lazio ci saranno inoltre diversi stand gastronomici dedicati alle altre eccellenze del paniere agroalimentare regionale, dall’olio d’oliva extravergine al formaggio, alla birra, senza dimenticare i prodotti da forno e quelli dell’orto.

“Ci stiamo impegnando in un lavoro di rilancio - dichiara il presidente del Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati, Paolo Stramacci - forti del fatto che i produttori stanno consolidando il loro impegno per una produzione di vini di alta qualità. Questo sforzo va comunicato, dobbiamo condividere con chi compera la consapevolezza che il valore di una bottiglia di Frascati può esprimere un territorio che nulla ha da invidiare ad altri territori. Per questo motivo siamo convinti che un evento che si basa sulla valorizzazione delle produzioni del Lazio, in realtà il primo del genere, potrà dare buoni risultati. Infatti crediamo molto nel concetto di ‘sistema’, che una singola voce può farsi sentire, ma molte voci insieme possono affermare meglio la diffusione del profondo cambiamento che stiamo vivendo”.


Lazio Prezioso, 26 maggio 2018
Dove: hotel Westin Excelsior, via Vittorio Veneto, 125 - Roma
Orario: dalle 14 (giornalisti e operatori); dalle 15 (pubblico); chiusura ore 22.30
Prezzo: 10 euro

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...