Passa ai contenuti principali

Italia, lo Stato della birra

Una giornata di approfondimento e dibattito organizzata dalla Guida alle birre 2019 di Slow Food Editore.



Cinquanta milioni di litri: è la quantità di birra made in Italy che viene classificata come artigianale. I microbirrifici nel nostro Paese hanno avuto un incremento del 310 per cento in dieci anni: erano 207 nel 2008, mentre l’anno scorso hanno toccato quota 849. Sono, per la maggior parte, nel Nord e nel Centro: la Lombardia conta 249 “botteghe”, sono 134 in Veneto, 127 in Piemonte, 111 in Emilia Romagna e 104 nel Lazio. A fondare queste mini-aziende sono, in particolare, gli under 35 così come i loro dipendenti (il 51 per cento impiega personale a tempo indeterminato). Secondo le stime, sono oltre 5 mila gli addetti diretti del settore a cui aggiungere 17 mila indiretti e 115 mila dell’indotto allargato. Oltre il 60 per cento ha un fatturato tra 100 e 800 mila euro.

A illustrare il comparto nel dettaglio è anche quest’anno Slow Food Editore con la Guida Birre d’Italia 2019 presentata oggi al ristorante Snodo, all’interno delle Ogr, a Torino. Un volume che racconta uno spaccato approfondito dell’intero settore che è sempre e da sempre in grande espansione: sono state selezionate 597 aziende e 2650 birre.

I curatori Luca Giaccone ed Eugenio Signoroni sono stati protagonisti della tavola rotonda Italia, lo Stato della birra, insieme a Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai, Daniele Toniutti, fondatore di 1001birre.it, Stefano Cappelli di Bilivin e Michael Opalenski di B. United International, giunto dagli Usa per l’occasione.

Le birre artigianali hanno anche avuto il merito di incuriosire i bevitori classici e di avvicinarne di nuovi. Spesso si preferisce gustare la bevanda di Cerere a casa, dove si riscontrano il 58,8 per cento dei consumi totali. I consumatori sono sempre più attenti alla provenienza delle bottiglie, alla qualità del prodotto, alla storia dell’azienda o del laboratorio che la trasforma e la commercializza.

Il mercato della birra in Italia, dunque, continua a crescere e non conosce crisi. Una cifra totale di circa 19 milioni di ettolitri l’anno, per un valore di oltre 32 miliardi di euro. I dati del 2017 sono incoraggianti e il trend dovrebbe proseguire anche per quest’anno.

La produzione nazionale supera i 14 milioni di ettolitri. Pur essendo molto ampio il ventaglio di proposte nel settore, i consumatori italiani scelgono sempre più birra “di casa”, prodotta nel nostro Paese. La conferma arriva dal calo delle importazioni, che scendono sotto quota 7 milioni di ettolitri (quasi il 4 per cento arriva dalla Germania, seguita dall’11 dei Paesi Bassi e del Belgio). Mentre parallelamente crescono le esportazioni, più di 2 milioni e mezzo di ettolitri. Solo cinque anni fa, nel 2013, eravamo sotto la quota di 1 milione 900 mila ettolitri di export totale.

In Italia, il mercato delle birre rappresenta più del 6 per cento dell’intero comparto delle bevande per quanto riguarda i volumi, il 16,3 per valore. L’Istat certifica che ogni italiano beve una media di 31,5 litri di birra all’anno, con i consumi che sono tornati ai livelli pre-crisi, al di sopra dei 28,9 registrati nel 2011. Il movimento della birra è, dunque, in continua e costante evoluzione.

Ma qual è il suo “stato di salute”? Quale peso ricoprono le birre artigianali nell’intero settore? Che prospettive ci sono per i prossimi anni? Queste alcune delle domande a cui gli esperti hanno fornito risposte e spunti di riflessione.

«Lavorando alla nuova edizione della Guida Birre d’Italia 2019 – hanno dichiarato Giaccone e Signoroni - abbiamo incontrato e messo in luce una nazione, l’Italia, in cui prosegue la crescita dal punto di vista qualitativo, nelle aziende e nei laboratori da Nord a Sud. Forti di queste constatazioni, abbiamo voluto indagare anche l’incremento numerico delle etichette. Per farlo abbiamo coinvolto numerosi esponenti del settore che, da vari punti di vista, ci hanno aiutato a testare la situazione del mercato della birra a livello italiano».

A 22 anni dalla nascita del movimento dei birrifici artigianali, che si fa risalire al 1996, il 2018 rappresenta una svolta.

«Era il momento – hanno sottolineato i curatori – di considerare maturo questo settore che ha più di 20 anni di storia. Così, abbiamo stabilito criteri più stringenti per l’assegnazione dei nostri riconoscimenti tradizionali che non sono diminuiti. Anzi, sono aumentati. Un lavoro meticoloso che ci ha permesso di scoprire nuovi marchi, tutti molto interessanti».

Sono cresciute anche informazioni e dettagli contenuti nelle schede della Guida Birre d’Italia 2019. Oltre ai dati presenti nelle edizioni passate, cioè gli ettolitri prodotti all’anno e le dimensioni degli impianti di ogni azienda, il nuovo volume riporta anche particolari che non si trovano su altre pubblicazioni, come le dimensioni della cantina, le caratteristiche dell’acqua, la provenienza del malto e del luppolo e i trattamenti a cui le birre sono sottoposte.

I Partner ufficiali dell’appuntamento sono Verallia, terzo produttore mondiale di vasi e bottiglie in vetro per alimenti, è partner di Slow Food da 10 anni, in particolare per consulenze in merito al packaging alimentare. L’azienda ha premiato con il Fiore di Vetro il produttore di birra che più si è distinto nell’interpretazione dello stile Grape Ale italiano: il sardo Nicola Perra del Birrificio artigianale Barley di Maracalagonis (Ca); Eurostampa azienda familiare con oltre 50 anni di esperienza nella produzione di etichette di pregio per i settori birra, wine&spirits e cioccolato. L’azienda ha stampato i bollini per segnalare le birre che hanno ottenuto un riconoscimento da Slow Food Editore sulla Guida Birre d’Italia 2019. L’iniziativa è stata portata avanti in collaborazione con Avery Dennison, leader nell'ambito di soluzioni e materiali da etichettatura e imballaggio, che ha portato alla scelta di una carta naturale, la Fasson® Fleury Antique FSC. Le due imprese condividono la visione promossa da Slow Food impegnandosi nell’utilizzo di materiali ed energia provenienti da fonti responsabili e certificate. L’azienda inoltre ha assegnato il premio per l’etichetta più bella al microbirrificio di Pesaro 61cento.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...