Passa ai contenuti principali

Nero d'Avola, ad Agrigento riflettori puntati sul celebre vitigno siciliano

Quattro giornate dedicate al vitigno simbolo della Sicilia in tutto il mondo: arriva la prima edizione de “Le Giornate internazionali del Nero D’Avola”


Dall’11 al 14 maggio 2018, alla Valle dei Templi di Agrigento, si svolgerà l’iniziativa ideata ed organizzata da Carmelo Sgandurra, Master Sommelier ed autore della NDA – Guida del Nero d’Avola


Ricco il programma fra seminari, degustazioni e visite in cantina, con l’obiettivo di rilanciare e affermare le produzioni del rinomato vitigno autoctono siciliano alla luce del notevole successo che la Guida NDA ha riscosso nel mondo. Hanno confermato la propria presenza numerosi buyers nazionali ed internazionali.

Il programma prevede il seminario “L’evoluzione produttiva del Nero d’Avola, principe dei vitigni siciliani, dalle sue origini ad oggi. Prospettive future”, che si svolgerà l’11 maggio  (ore 15.00) nello Spazio Temenos, la ex chiesa di San Pietro,  nel cuore della città, con la partecipazione  degli enologi Riccardo Cotarella, presidente di Assoenoligi, Salvo Foti, Tonino Guzzo e Vittorio Festa e la moderazione di Davide Gangi, editor di Vinoway.com.

A seguire, alle ore 17.00, si terrà la Masterclass, riservata ad un pubblico ristretto, che farà il punto sulle caratteristiche sensoriali del Nero d’Avola e sulle sue sfaccettature territoriali, condotta da Carmelo Sgandurra  con gli interventi degli enologi delle cantine.

Alle ore 19.00 è prevista l’apertura dei banchi d’assaggio con i vini delle aziende coinvolte.

Quattro giorni, dunque, in cui si potranno degustare i vini e conoscere da vicino il territorio e le realtà produttive con diverse visite in cantina in programma.

“Considero il Nero d’Avola il petrolio siciliano - afferma Carmelo Sgandurra -. Tutto nacque qualche anno fa quando, visitando le aziende per la guida dedicata al Nero d'Avola, mi resi conto che in tutto il mondo il vitigno era sinonimo di Sicilia.  Dopo la sua pubblicazione, nelle oltre 60 masterclass tenute in giro per il mondo, i partecipanti mi chiedevano di poter visitare i luoghi in cui nascevano questi vini. L'idea di organizzare delle giornate di approfondimento maturò poi con i vari produttori incontrati, desiderosi di valorizzare il vitigno, il territorio ed il vino. Ed eccoci con la prima edizione dell’evento che vedrà la partecipazione di 20 aziende, un seminario con i maggiori rappresentanti dell'enologia isolana ed italiana. Riporteremo così al centro del dibattito il Nero d’Avola, per far sì che si torni a parlare di esso con uno spirito nuovo, con la consapevolezza di ciò che rappresenta: vera risorsa economica e culturale della nostra isola. Protagoniste indiscusse saranno le aziende vitivinicole, sia durante la giornata dell’11 maggio, sia nei giorni successivi con le visite guidate e gli eventi che si svolgeranno all'interno delle loro cantine”.

“Insieme al Nero d’Avola e alle sue aziende più rappresentative – conclude Sgandurra -  la Sicilia tutta sarà al centro dei riflettori di giornalisti di settore e buyer nazionali ed internazionali. In particolare Agrigento, con la suggestiva Valle dei Templi, luogo in cui è tangibile il segno lasciato dai Greci, a cui molto dobbiamo per l’enorme tesoro culturale ed agronomico trasmessoci. Un’Agrigento vitivinicola che riscopriremo insieme ammirando i templi e le vigne storiche in esse custodite”.

www.nerodavolawine.com

Le cantine che partecipano, in ordine alfabetico

Baglio del Cristo di Campobello

Casa di Grazia

CVA Canicattì

Di Giovanna

Feudo Disisa

Feudo Principi di Butera

Fina

Gulfi

Nicosia

Marino

Milazzo Vini

Morgante

Mortilla Vini

Santa Tresa

Tenute Lombardo

Tenute Gorghi Tondi

Tenute Botticella

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...