Passa ai contenuti principali

Formazione. Corso gratuito per giornalisti: "Oltre i luoghi comuni: l’informazione enogastronomica nell’anno del cibo italiano"

“Oltre i luoghi comuni: l’informazione enogastronomica nell’anno del cibo italiano” questo il titolo del corso organizzato dal CREA che si terrà martedì 29 maggio 2018, dalle  9.30 alle 16 presso il CREA Agricoltura e Ambiente di Via della Navicella a ROMA. Iscrizioni aperte su piattaforma Sigef sezione Enti Terzi. 6 crediti riconosciuti.




L’informazione scientifica, mai come ora, si trova di fronte a sfide complesse ed ambiziose. Dal cambiamento climatico in atto alle crescenti preoccupazioni per ciò che mettiamo in tavola ogni giorno fino alle statistiche di ogni genere con cui leggiamo la realtà. Un compito delicato per i giornalisti, stretti come sono tra il web - che mette sullo stesso piano bufale e scienza in una overdose inesauribile di notizie - e un pubblico - sempre più confuso e diffidente, ormai avvezzo al sensazionalismo - che non sa più riconoscere il valore di autorevolezza e competenza.

Il CREA, il più importante ente di ricerca agroalimentare italiano, ha tra le sue finalità istituzionali la divulgazione, l’informazione al consumatore e alle imprese nonché la promozione del dibattito scientifico nella società. E proprio dalla consapevolezza del suo ruolo nasce l’idea di organizzare corsi di formazione gratuita per i giornalisti che forniscano loro “i ferri del mestiere”, agevolando inoltre il dialogo non sempre facile con il mondo della scienza. Saper leggere correttamente una ricerca, pesare l’impatto di una pubblicazione scientifica, andare oltre i luoghi comuni, essere in grado di interpretare le statistiche, avere una padronanza di base dei linguaggi specifici e dei glossari di temi scientifici come l’agricoltura, l’ambiente e l’alimentazione,  che incidono sulla vita di tutti. Competenze a torto ritenute banali, ma in realtà trascurate.

In questo primo appuntamento, approfittando della ricorrenza del 2018 “anno del cibo italiano”, approfondiremo gli strumenti base che permettono ai giornalisti di poter raccontare in modo esaustivo ed efficace il nostro patrimonio di maggior valore: quello enogastronomico. Una sfida ambiziosa per un’informazione corretta che sappia documentare la qualità, senza cadere nella tentazione degli stereotipi.

“Oltre i luoghi comuni: l’informazione enogastronomica nell’anno del cibo italiano”

9.30 - saluto direttore CREA Agricoltura e Ambiente Marcello Donatelli;

9.40 - “Il cibo italiano. Un marchio di successo”,

             Roberto Henke – direttore CREA Politiche e Bioeconomia ;

10.00 - “L’informazione enogastronomica in Italia, tra luoghi comuni e nuove sfide”

               Franco Poggianti – direttore responsabile Agricolae.eu;

10.20 - Domande

10.40 - “Saper comunicare la qualità dei nostri Prodotti animali: La carne”,

              Sebastiana Failla – ricercatore CREA Zootecnia e Acquacoltura;

10.50 - “Saper comunicare la qualità dei nostri Prodotti animali: Latte e derivati”,

             Giorgio Giraffa – dirigente di ricerca CREA Zootecnia e Acquacoltura;

11.00 - “Saper comunicare La qualità dei nostri prodotti vegetali: I cereali”,

               Donatella Bianca Maria Ficco,  ricercatore CREA Cerealicoltura e Colture industriali;

11.10 - “Saper comunicare La qualità dei Prodotti vegetali italiani: Gli ortaggi”,

               Mariateresa Cardarelli, ricercatore CREA Orticoltura e Florovivaismo;

11.20 - “Saper comunicare La qualità dei Prodotti vegetali italiani: La frutta (frutta e agrumi)”,

             Katya Carbone - ricercatore CREA Olivicoltura, Frutticoltura, Agrumicoltura;

11.30 - “Saper comunicare La qualità dei Prodotti vegetali italiani. L’olio extravergine d’oliva”,

            Enzo Perri  - dirigente di ricerca CREA Olivicoltura, Frutticoltura, Agrumicoltura;

11.40 -  “Saper comunicare La qualità del Vino Italiano”,

             Antonella Bosso - CREA Viticoltura ed Enologia;

11.50 -  Domande sul blocco qualità

12.15 - “Saper comunicare l’eccellenza produttiva del nostro agroalimentare”,

              Tiziana Briguglio, giornalista enogastronomica;

12.45 - “Raccontare il cibo italiano: il vino”,

               Cristina Latessa - giornalista Winenews;

13.15 - Domande

13.30- pausa pranzo

14.30- “Non solo passato: saper raccontare il cibo italiano del futuro”,

              Stefania Ruggeri - ricercatore CREA Alimenti e Nutrizione;

14.50 - Domande

15.00 -  “Dieta mediterranea : un grande classico dell’informazione nutrizionale all’italiana”,

              Andrea Ghiselli -  dirigente di ricerca CREA Alimenti e Nutrizione;

15.20 - Domande

 15.30 – Conclusioni

            Modera Cristina Giannetti, giornalista ufficio stampa CREA

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per