Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano

Microbioma del terreno, Vino Nobile di Montepulciano: un nuovo studio rivela l’impronta microbica che definisce aroma, colore e sapore di un’eccellenza italiana

Il concetto di terroir – quell’insieme unico di suolo, clima, vitigno e pratiche umane che conferisce a un vino la sua identità – si arricchisce di una dimensione invisibile ma decisiva: il microbioma del suolo. Una ricerca condotta dall’Università di Bologna, pubblicata su Communications Biology, svela come i miliardi di batteri e funghi che popolano i vigneti di Montepulciano siano co-autori della complessità organolettica del celebre Vino Nobile DOCG. Photo Credits: Consorzio Vino Nobile Nel 2022, un team coordinato da Simone Rampelli e Giorgia Palladino (Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, Università di Bologna) ha analizzato 392 campioni di suolo e rizosfera (la zona circostante le radici) prelevati nelle 12 Unità Geografiche Aggiuntive (UGA) del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, che ricordo sono state istituite ufficialmente come risultato di un lungo percorso di studio e regolamentazione. Da quest'anno quindi in commercio potrete trovare bottiglie di Vino Nob...

Certificazione di sostenibilità, le buone pratiche delle aziende che hanno contribuito a raggiungere questo obiettivo. Il caso del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano

Le “best practices”, ovvero tutte quelle azioni adottate dal vigneto alla cantina, fino al consumatore per arrivare alla Certificazione di Sostenibilità. Il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano svela le buone pratiche delle aziende che hanno contribuito a raggiungere questo importante obiettivo. Dal 2022 quella del Vino Nobile di Montepulciano è la prima denominazione italiana ad aver raggiunto la certificazione di sostenibilità secondo la norma Equalitas. Per arrivare a questo risultato, che è solo un tassello di un percorso in divenire, si sono impegnate gran parte delle imprese vinicole del territorio. Il 75,8% delle aziende di Montepulciano, per l’esattezza, ha contribuito con le proprie attività al raggiungimento della certificazione.  Quale sia stato il modo in cui ciascuna cantina ha contribuito a farlo, ha cercato di scoprirlo il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano che, proprio in occasione dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano (2020 e Riserva 2019) c...

Vino e sostenibilità, il Nobile di Montepulciano è il primo distretto vitivinicolo italiano certificato

Il Vino Nobile di Montepulciano è la prima Denominazione italiana a fregiarsi del marchio di sostenibilità dopo un percorso lungo un triennio. Ancora pioniere il Consorzio della prima Docg d’Italia che grazie al marchio di certificazione secondo la norma Equalitas è il primo distretto vitivinicolo italiano in questa direzione.   E’ ora ufficiale: il Vino Nobile di Montepulciano è la prima denominazione italiana ad aver ricevuto il marchio di certificazione di sostenibilità secondo lo standard Equalitas. La notizia è stata annunciata nella sede di Federdoc, tra i partner del percorso, in occasione della presentazione del traguardo che ha riguardato la denominazione toscana come la prima in Italia in questo senso. «L’obiettivo che ci siamo posti fin dall’inizio del percorso - dichiara Andrea Rossi, presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano – lo abbiamo ritenuto da subito strategico poiché per raggiungerlo abbiamo  favorito “un cambiamento culturale” nelle nostre ...

Montepulciano: il territorio della prima Docg d’Italia iscritto nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici

I vigneti del Vino Nobile di Montepulciano sono stati iscritti nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici. Si formalizza l'entrata del territorio della prima Docg d’Italia nell’elenco delle zone con rilevanti aspetti storici, culturali e paesaggistici. E ora la denominazione punta al raggiungimento della certificazione di sostenibilità sulla base della norma Equalitas.    I vigneti del Vino Nobile di Montepulciano sono stati iscritti nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici. A firmare il documento di iscrizione il Ministro dell’Agricoltura, Stefano Patuanelli che ha così permesso formalmente al territorio della prima Docg d’Italia di entrare a far parte dell’elenco di zone che dell’agricoltura hanno fatto non solo un aspetto economico, ma storico, culturale e paesaggistico per l’appunto. «Oltre a essere un motivo di orgoglio è per noi anche il segnale che tutto quello che stiamo facendo anche come Consorzio vada nella direzione giusta, cioè quella di evidenzi...

Vino e territori, Vino Nobile di Montepulciano: termine geografico “Toscana” obbligatorio in etichetta

Il termine geografico “Toscana” andrà ad accompagnare obbligatoriamente tutte le etichette di Vino Nobile, Rosso e Vin Santo di Montepulciano. Le modifiche al disciplinare dei vini di Montepulciano anche in Gazzetta Ufficiale UE. Maggiore tutela, più chiarezza per il mercato: sono questi gli obiettivi dell’iniziativa portata avanti dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Dal 10 luglio il termine geografico “Toscana” andrà ad accompagnare obbligatoriamente tutte le etichette di Vino Nobile, Rosso e Vin Santo di Montepulciano. Le modifiche consentiranno di aumentare la tutela nei confronti del consumatore finale e permetteranno al Consorzio di intensificare l'attività di promozione del territorio per una migliore e più puntuale comunicazione. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, dallo scorso 10 luglio le modifiche ai disciplinari del Vino Nobile di Montepulciano Docg, del Rosso e del Vin Santo di Montepulciano Doc sono estese anche a tutto il mo...

Vino e territori. Vino Nobile di Montepulciano: “Toscana” arriva in etichetta. Maggior tutela e chiarezza per il mercato

Via libera della Regione Toscana per la modifica del disciplinare del Vino Nobile, Rosso e Vinsanto di Montepulciano. Una delibera regionale dell’8 luglio sancisce l’inserimento in etichetta della parola “Toscana”. Il presidente del Consorzio, Andrea Rossi: «Un passo in avanti storico nei confronti del consumatore». “Vino Nobile di Montepulciano. Denominazione di origine controllata e garantita. Toscana”. Ecco cosa troveremo scritto in etichetta dopo l’adozione della modifica anche da parte del Ministero dell’Agricoltura. La dicitura sarà obbligatoria per il Vino Nobile di Montepulciano, dopo che la Regione Toscana nella data dell’8 luglio ha approvato le modifiche al disciplinare della prima Docg italiana che avrà, tra le prime della regione, l’obbligatorietà di indicare la dicitura “Toscana”. La delibera accoglie la richiesta unanime del consiglio interprofessionale per le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche tipiche, rappresentato dal Consorzio del Vino Nob...

Monte dei Paschi per il Vino Nobile di Montepulciano: finanziamenti a sostegno dei produttori

Rinnovato l’accordo per le aziende associate al Consorzio poliziano con misure per vigneti e cantine e sostegno concreto per i danni dovuti alle calamità naturali. Piero Di Betto, presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano: "Sinergia tra istituzioni come Banca Monte dei Paschi di Siena e Consorzio rappresenta valore aggiunto per lo sviluppo sostenibile dell’economia locale".  Banca Monte dei Paschi di Siena rinnova il sostegno ai produttori del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano con un pacchetto di misure dedicate specificatamente alle esigenze della filiera vitivinicola, uno dei simboli della produttività e dello stile italiano che trova in Toscana uno dei suoi centri di eccellenza. L’accordo è stato firmato a Montepulciano, nella sede del Consorzio all’interno dell’Antica Fortezza poliziana, da Paola Basagni, area manager retail Siena di Banca Mps, e Piero Di Betto, presidente del Consorzio del Vino Nobile. «Banca Monte dei Paschi è da sempre...

Professione Cantiniere: a Montepulciano è una donna la migliore dell’anno

Alla 37° edizione della Fiera dell’Agricoltura di Tre Berte di Acquaviva, a Montepulciano (Si), la tradizionale premiazione del Cantiniere dell’Anno. Un premio istituito dal Consorzio del Vino Nobile per promuovere le maestranze, sempre più fondamentali alla realizzazione del vino. A vincere è Paola Picchiotti, della Cantina Bindella. E a Montepulciano quasi il 40% delle aziende vinicole è guidato da una donna Sempre più quote rosa, in vigna ed in cantina. E’ Paola Picchiotti della cantina Bindella, la vincitrice della diciassettesima edizione del Premio Cantiniere dell’Anno promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. La premiazione è avvenuta giovedì 10 maggio, nella tradizionale cena di apertura della Fiera dell’Agricoltura delle Tre Berte di Acquaviva giunta quest’anno alla 37.a edizione. Poliziana “Docg” come il Vino Nobile di Montepulciano, classe 1963,  è in forze come cantiniera dell’azienda Bindella dal gennaio del 2000. Come cantiniera Paola si occupa ...

Anteprima Vino Nobile. Con le nuove annate in degustazione Montepulciano si racconta in una festa condivisa

Nella Fortezza di Montepulciano 45 aziende presenteranno le loro eccellenze. Giunta alla sua 24esima edizione, l’Anteprima si riconferma l’evento di riferimento nel territorio dedicato al Vino Nobile di Montepulciano. Tante le attività in programma in tutta la città. Attesi in tre giorni oltre 3 mila operatori. E quest'anno porte aperte a tutti i wine lovers. L’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano torna dall’11 al 13 febbraio nella Fortezza di Montepulciano con 45 aziende, oltre la metà dell’intera denominazione, per far conoscere le nuove annate di vini in commercio da quest’anno, il Vino Nobile 2014 e la Riserva 2013.  Una passerella internazionale per il pregiato rosso Docg, e il Consorzio del Vino Nobile ha voluto, per il terzo anno consecutivo, aprire le porte anche al pubblico dei wine lovers, oltre che degli operatori e dei buyer. «L’anno scorso abbiamo accolto oltre 3 mila operatori, ma soprattutto tanti appassionati da fuori regione che hanno raggiunto Mon...

50 anni della Doc Vino Nobile di Montepulciano. Inaugurata l'Enoliteca del Consorzio

Inaugurati oggi a Montepulciano l’Enoliteca e gli uffici del Consorzio Dal Vino Nobile 1,5 milioni di euro per far rivivere la Fortezza. Si conclude con il taglio del nastro l’evento celebrativo dei 50 anni della Doc Vino Nobile di Montepulciano. I fondi per il restauro dell’edificio sono stati raccolti in larga parte dai viticoltori. Andrea Natalini (presidente Consorzio): «Sosteniamo il territorio e la sua storia» E’ reale: la Fortezza di Montepulciano, storico edificio simbolo della città, è rinata completamente grazie all’impegno dei produttori di Vino Nobile di Montepulciano. Con il taglio del nastro di oggi per l’inaugurazione dell’Enoliteca del Consorzio e della nuova sede degli uffici consortili, l’edificio ha raggiunto il suo completo restauro ed è stato restituito completamente alla cittadinanza per essere sede ideale per mostre, eventi culturali, meeting di vario genere. «Un’opera che ha visto l’unanime adesione dei produttori di Vino Nobile – spiega il Presidente d...

Vino Nobile, 50 anni fa la prima Doc

1966-2016: Auguri! Il Vino Nobile di Montepulciano D.O.C. spegne 50 candeline Una grande festa, dal 7 al 9 ottobre, per celebrare i 50 anni dal primo riconoscimento in Italia di un vino a denominazione di origine: il Vino Nobile. Il Consorzio del Vino Nobile, in collaborazione con la Fondazione Qualivita, ha voluto realizzare un evento per ripercorrere le fasi salienti di questo periodo durante il quale la denominazione è cresciuta fino a diventare uno dei vini italiani più conosciuti ed apprezzati al mondo. Un intenso programma con varie attività andranno avanti per tutto il fine settimana e l’8 ottobre, al mattino, presso il Teatro Poliziano prima e poi spostandosi in Fortezza, saranno inaugurate le nuove sedi del Consorzio restaurate proprio con il contributo dei produttori tra cui, oltre gli uffici, l’avveneristica enoliteca che ospiterà non solo tutti i vini delle aziende di Montepulciano, ma anche i prodotti tipici di qualità del territorio. «Un evento che abbiamo voluto r...

Consorzio del Vino Nobile presenta: "A Tavola con il Nobile 2016"

A Tavola con il Nobile: a Montepulciano contrade ai fornelli Il 20 al 21 agosto la quattordicesima edizione del premio enogastronomico con l’obiettivo di recuperare ricette della tradizione in abbinamento al vino “di casa”: il Nobile di Montepulciano. Le otto contrade del Bravìo delle Botti impegnate ai fornelli sul tema della Selvaggina. In quattordici anni grazie al concorso si sono recuperato centinaia di ricette. Così da sabato 20 a domenica 21 agosto le contrade del Bravìo delle Botti si sfidano ai fornelli in attesa della corsa (quest’anno il 28 agosto) con il concorso A tavola con il Nobile. A Tavola con il Nobile è promosso dal Consorzio del Vino Nobile in collaborazione con il Magistrato delle Contrade. Quattordici edizioni scandite da centinaia di ricette realizzate dalle contrade. Nato 14 anni fa da una intuizione del Consorzio del Vino Nobile e del giornalista inviato del Tg2 e conduttore della fortunata rubrica “Eat Parade” Bruno Gambacorta con l’obiettivo di recup...

I “Mercoledì del Nobile”

I “Mercoledì del Nobile” danno il via all’estate poliziana Dal 3 giugno riparte il calendario delle iniziative estive promosse dal Consorzio Il fortunato ciclo di incontri dei “Mercoledì del Nobile” promosso dal Consorzio in collaborazione con la Strada del Vino Nobile, apre la ricca estate enoturistica di Montepulciano. Intanto sabato è stata inaugurata la sede della Fortezza di Montepulciano destinata alla Kennesaw University. Partirà mercoledì 3 giugno 2015 a Montepulciano per il nono anno consecutivo l’appuntamento con “I Mercoledì del Nobile”, il ciclo di incontri promosso dal Consorzio del Vino Nobile in collaborazione Strada del Vino Nobile con il patrocinio del Comune di Montepulciano e con la collaborazione con la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte.  Ogni mercoledì, fino alla fine di luglio, nella deliziosa cornice dell’ l’Enoteca del Consorzio del Vino Nobile, tutti gli enoappassionati avranno l’opportunità di scoprire storia, filosofia produttiva e cara...

“Missione Vino Nobile”

“Missione Vino Nobile”: il “Sistema Montepulciano” presentato al mercato americano. Il bilancio commerciale USA anche nel 2014 ha continuato nel suo trend di crescita Tre le città toccate per strigere accordi e contatti, da Atlanta a Chicago, passando per Washington D.C. Al centro dell’attenzione il sistema enoturistico del territorio E’ partita dagli Stati Uniti la prima uscita “fuori porta” del 2015 per il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Una settimana di appuntamenti e di degustazioni in varie città degli Usa per far conoscere a esperti, opinion leader e operatori del settore le ultime annate in commercio (in particolare il Nobile 2012 e la Riserva 2011).  Come al solito a partire è stata una ampia delegazione in rappresentanza del cosiddetto “Sistema Montepulciano”. Consorzio del Vino Nobile insieme a Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese e Amministrazione Comunale per presentare il valore aggiunto d...