Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Abruzzo

Vino e territori, l'Abruzzo dice no al DM etichettatura. A rischio una delle più grandi denominazioni di vino rosso italiano

DM etichettatura: a rischio l’utilizzo esclusivo del termine Montepulciano per le etichette delle eccellenze enoiche abruzzesi. Ferma la posizione di Consorzio e Sindacati contro il decreto ministeriale in discussione per tutelare quello che oggi è diventato un colosso dell’enologia non solo regionale, ma anche nazionale.   Riunione straordinaria ieri nella sede del Consorzio Tutela vini d’Abruzzo. Il tema sul tavolo è stato il DM etichettatura, e in particolare l’articolo 16, che con la sua approvazione rischia di compromettere una delle più grandi denominazioni di vino rosso fermo italiano: il Montepulciano d’Abruzzo, che ormai da molti anni supera i 100-120 milioni di bottiglie prodotte e vendute in tutto il mondo. Tutti gli attori del mondo del vino abruzzese ieri hanno sottoscritto un importante documento d’intenti che sarà portato sui tavoli di concertazione regionali e nazionali poiché la proposta di una sorta di “liberalizzazione indiscriminata” dell’uso dei vitigni in etic...

Vino e mercato, l'Abruzzo approva il blocage delle uve per ristabilire equilibrio tra domanda e offerta

Consorzio Tutela vini d’Abruzzo, Regione e Associazioni di Categoria danno il via libera al blocage o riserva vendemmiale. Emanuele Imprudente: ”Con il Modello Abruzzo e le attuali attività di gestione delle produzioni puntiamo ad innalzare il percepito dei nostri vini in tutto il mondo”. Alessandro Nicodemi: ” L’immissione di Montepulciano d’Abruzzo, ma anche di Pecorino d’Abruzzo, necessita di essere regolamentata per poter meglio competere sui mercati”. Il Tavolo Verde voluto dal Consorzio Tutela vini d’Abruzzo con la Regione e le Associazioni di Categoria, ha dato il via libera all’ Art. 39 (comma 3 e comma 4) della Legge 238/2016 per la vendemmia 2023. Faccio presente che il blocage o riserva vendemmiale, delega le Regioni ad autorizzare, per i vini a Denominazione di origine protetta, l'accantonamento fino al 20% del prodotto ottenuto dalla vendemmia in contesti climatici particolarmente favorevoli. Come spiega Emanuele Imprudente Vicepresidente e Assessore all’Agricoltura de...

Foliage: come promuovere le risorse ambientali per un turismo sostenibile tra vini, sapori e colori del territorio abruzzese

“Foliage d’Abruzzo”, al via l'evento per promuovere le risorse ambientali per un turismo sostenibile che sviluppi anche l’enoturismo. Prende il via il 24 ottobre una passeggiata tra vigneti come incontro sulla promozione delle esperienze enoturistiche nel periodo autunnale. Si svolgerà in Abruzzo “Foliage d’Abruzzo”, l’iniziativa tra vini, sapori e colori del territorio organizzata da D’Abruzzo Turismo Cultura Ambiente e dal Movimento Turismo del Vino Abruzzo. La giornata programmata per il giorno 24 ottobre a Crecchio inizierà alle 9:30 e sarà organizzata in due momenti: un incontro sulla promozione delle esperienze enoturistiche nel periodo autunnale, nell’Auditorium della chiesa di Santa Maria da Piedi, e una passeggiata tra i vigneti nella valle dei mulini con degustazione finale di piatti tipici, vino e olio a Palazzo Monaco, a cura del Movimento Turismo Vino Abruzzo e Movimento Turismo Olio Abruzzo.  Il foliage è quel fenomeno spontaneo per cui alcune specie di alberi ne...

Vino e territori, Abruzzo: la DOP Tullum diventa ufficialmente DOCG

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 4 luglio 2019 il nuovo disciplinare che sancisce il passaggio della Denominazione di Origine Protetta dei vini «terre tollesi» o «tullum» alla Denominazione di Origine Controllata e Garantita.     Da ieri 4 luglio 2019 la DOP Tullum diventa ufficialmente DOCG, raggiungendo così il gradino più alto nella piramide qualitativa del vino italiano. Un traguardo che rappresenta in primis un importante e atteso riconoscimento ai produttori di Tollo, cittadina in provincia di Chieti, che vedono premiata la vocazione di un territorio con più di mille anni di vitivinicoltura alle spalle. “Quello di oggi è un successo di tutto un territorio - ha detto il Presidente del Consorzio Tonino Verna – che ci consegna la responsabilità e l’impegno di valorizzare ancora meglio questo angolo d’Abruzzo stretto tra il mare Adriatico e le altitudini della Maiella, ricco di biodiversità agricola e alimentare e pregno di una storia vitivinicola millenaria che...

Enoturismo, Percorsi: alla scoperta dell'Abruzzo del vino e della cultura

“Percorsi” è una piattaforma online che dà l’opportunità di scoprire la Regione verde d'Europa attraverso itinerari tematici andando alla ricerca, bicchiere dopo bicchiere, di nuove cantine e curiosità.      Bellezza, storia, natura, paesaggio e vino: elementi inscindibili quando si parla di Abruzzo, un territorio tuttora inesplorato dove queste combinazioni hanno trovato una perfetta espressione. Sono infatti circa duecento le cantine che si trovano sparse nell’eterogeneo paesaggio abruzzese segnato dal lavoro dell’uomo, tra mare e montagne, vigne e colline, disseminate dalla Costa dei Trabocchi alle alture aquilane. Un circuito ideale assolutamente da vedere e da vivere. Così il Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, con il supporto tecnico dell'agenzia Circle Studio, ha dato vita ad un progetto di sistema per promuovere e sostenere percorsi turistici capaci di coniugare le attrattive culturali, artistiche e naturali regionali con l'accoglienza delle cantine abruz...

Vino e territori, l'Abruzzo e il Trebbiano firmato Marramiero. Altare, quando il lavoro è una filosofia di vita

L'Abruzzo è terra d'elezione per il Trebbiano. La secolare presenza ed il particolare equilibro che questo vitigno ha trovato in specifiche aree della regione lo hanno differenziato con una specifica varietà denominata Trebbiano Abruzzese in passato spessa confusa con il Bombino. Le sue uve, da un attento lavoro in vigna ed in cantina, regalano vini di grande eleganza, struttura e longevità. “Vi invito a non tradire mai il Lavoro, ma, da qualunque parte esso venga, a desiderarlo ed amarlo, perché in esso si trova, e se si perde si ritrova, Fiducia, Serenità e Benessere”. Questa frase racchiude lo spirito di chi ha saputo fare del lavoro la sua filosofia di vita. Una filosofia che trae le proprie radici dal mondo agricolo nel quale Dante Marramiero, illuminato fondatore dell’azienda Marramiero, è nato e dal quale non si è mai staccato. Chi lo ha conosciuto, sa che ad ispirare il suo operare sono sempre stati, da una parte i sani principi mutuati dalla realtà contadina,...

Viticoltura: Abruzzo, pubblicato bando per la ristrutturazione dei vigneti

L'Abruzzo del vino si racconta, Words of Wine: assegnati i premi del concorso giornalistico

La premiazione della V edizione del concorso giornalistico“Words of Wine - Parole di Vino” si è tenuta lo scorso 18 maggio a Pescara nell'ambito di un programma interamente dedicato alla comunicazione del vino. Comunicare il vino. Identità, territorio, vocazione, uomini coraggiosi, produttori che raccolgono sfide importanti per fare conoscere sempre più il nome dell’Abruzzo nel mondo. Sono questi gli elementi emersi nei molti articoli valutati per il premio giornalistico “Words of Wine – Parole di Vino”, giunto alla sua quinta edizione, con il quale il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo celebra il racconto delle sue eccellenze enoiche. La premiazione si è tenuta il 18 maggio a Pescara, presso il Museo delle Genti d’Abruzzo. Quasi cento i lavori vagliati da un Comitato tecnico di personalità dalla comprovata esperienza in ambito artistico e culturale. “Il premio giornalistico ha assunto quest’anno un valore particolarmente importante, perché si è inserito nei festeggiamenti in ...

Vini d’Abruzzo, espressione di un territorio. A Roma la denominazione Montepulciano d'Abruzzo festeggia i 50 anni

Per i 50 anni del Montepulciano d'Abruzzo Doc, un nuovo appuntamento organizzato dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier per parlare di Montepulciano d’Abruzzo Doc e delle sue eccellenze. Proseguono le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della denominazione Montepulciano d’Abruzzo con un nuovo evento dal titolo “Vini d’Abruzzo, espressione di un territorio” che si terrà a Roma il prossimo 16 febbraio presso Hotel Rome Cavalieri (via Alberto Cadlolo, 101) dalle 16 alle 21 in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier. Il meglio della produzione enologica abruzzese sarà protagonista di un grande banco d’assaggio: 60 cantine e 120 etichette racconteranno una delle più importanti realtà vitivinicole italiane, forte di una storia testimoniata da Ovidio, Polibio e Plinio il Vecchio, e di un’attualità che vede l’Abruzzo tra le prime regioni enoiche del nostro Paese. L'iniziativa è promossa dal Consorzio Tut...

Vigne, paesaggi ed enoturismo in Abruzzo. Città del Vino entra in cabina di regia

Città del Vino Abruzzo. Al via il primo protocollo d’intesa italiano tra una Regione e la rete dei 450 Comuni vitivinicoli.  Il presidente Zambon: “A 30 anni dalla nostra fondazione un’intesa storica che apre la strada a un nuovo modo di programmare lo sviluppo e la tutela dei territori, anche con altre Regioni”. Fabrizio Montepara, coordinatore delle Città del Vino d’Abruzzo: “Dopo un lungo lavoro tanti vantaggi: programmi e leggi regionali più orientate alle esigenze dei Comuni e facilitazioni nell’accesso ai fondi di sviluppo e programmazione”.  Il 28 ottobre a Pescara la firma. Dopo 30 anni d’esperienza sul campo nella promozione del turismo enogastronomico, della qualità ambientale, dei piani regolatori del vino, delle buone pratiche di gestione dei territori e dei paesaggi vitivinicoli italiani, il 28 ottobre a Pescara l’attività trentennale delle Città del Vino, rete nazionale di 450 Comuni, sarà coronata dal primo protocollo d’intesa firmato dall’Associazione e da...

Vini d'Italia 2017. Anteprima Tre Bicchieri. Abruzzo e Molise

L'elenco ufficiale dei premi Tre Bicchieri dell'Abruzzo e del Molise nella guida Vini d'Italia 2017 del Gambero Rosso Il comparto vitivinicolo abruzzese non è mai stato tanto in salute. Perlomeno a giudicare dal livello medio della produzione, in continua ascesa, e sempre più competitivo per rapporto qualità prezzo. Non sono tanti i distretti europei dove è possibile bere così bene spendendo così poco.  Ma la straordinaria convenienza delle gamme “entry level” rischia talvolta di togliere appeal ai progetti più ambiziosi. E rappresentano vere e proprie eccezioni i vini abruzzesi che rivaleggiano nel segmento premium con le etichette mito dei più blasonati terroir mondiali. Se aggiungiamo la quota consistente di sfusi imbottigliati fuori regione, diventa più chiaro perché l’Abruzzo fatichi ancora a trovare una dimensione pienamente riconosciuta presso il pubblico specializzato. Ma lo scenario è decisamente incoraggiante. Si allarga la rosa di opzioni caratterizzate e...