Passa ai contenuti principali

Vini d’Abruzzo, espressione di un territorio. A Roma la denominazione Montepulciano d'Abruzzo festeggia i 50 anni

Per i 50 anni del Montepulciano d'Abruzzo Doc, un nuovo appuntamento organizzato dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier per parlare di Montepulciano d’Abruzzo Doc e delle sue eccellenze.

Proseguono le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della denominazione Montepulciano d’Abruzzo con un nuovo evento dal titolo “Vini d’Abruzzo, espressione di un territorio” che si terrà a Roma il prossimo 16 febbraio presso Hotel Rome Cavalieri (via Alberto Cadlolo, 101) dalle 16 alle 21 in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier.

Il meglio della produzione enologica abruzzese sarà protagonista di un grande banco d’assaggio: 60 cantine e 120 etichette racconteranno una delle più importanti realtà vitivinicole italiane, forte di una storia testimoniata da Ovidio, Polibio e Plinio il Vecchio, e di un’attualità che vede l’Abruzzo tra le prime regioni enoiche del nostro Paese. L'iniziativa è promossa dal Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nato nel 2002 con l’obiettivo di tutelare e promuovere la qualità dei vini delle Denominazioni regionali, a cominciare dalla Doc Montepulciano d'Abruzzo che quest’anno spegne le 50 candeline. Insomma un'occasione unica per conoscere da vicino vigneron, terroir e vini autentici come il Montepulciano d'Abruzzo, il Trebbiano d'Abruzzo, ma anche il Pecorino, la Passerina, la Cococciola e il Montonico.

Accanto ai banchi d’assaggio, si terrà un Seminario di degustazione dalle 18.00 alle 20.30 dedicato a “Il Montepulciano tra cielo e mare” (posti limitati, necessaria la prenotazione). L’incontro sarà condotto da Daniele Maestri, docente della Fondazione Italiana Sommelier, che guiderà l’assaggio insieme al Presidente del Consorzio Valentino Di Campli, svelando di volta in volta le singole realtà produttive.

L’evento costituirà un’anticipazione di quello che l’Abruzzo porterà ai prossimi appuntamenti fieristici di Prowein e Vinitaly, dove il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo sarà presente a tutto campo con una serie degustazioni inedite dedicate al grande rosso abruzzese.

Fari puntati dunque sul vitigno principe di questa regione anche in occasione della edizione 2018 del premio giornalistico Words of Wine, promosso dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, che si terrà come ogni anno a metà maggio. Tutti i giornalisti che hanno scritto o scriveranno un articolo su questo argomento, potranno concorrere alla vincita di questo premio, dedicato al territorio enologico abruzzese, incastonato tra l’Adriatico e le montagne del Gran Sasso e della Maiella, nel più grande sistema di aree protette d’Europa.

ELENCO VINI IN DEGUSTAZIONE AL SEMINARIO

Montepulciano d’Abruzzo Tre Saggi 2015 – Talamonti

Montepulciano d’Abruzzo Alcade 2013 – Colle Moro

Montepulciano d’Abruzzo La Carrata 2012 – Olivastri Tommaso

Montepulciano d’Abruzzo Buonanotte Riserva 2012 - San Michele Arcangelo

Montepulciano d'Abruzzo Brune Rosse Riserva 2012

Montepulciano d’Abruzzo Pepe Rosso 2005 – Stefania Pepe

Montepulciano d’Abruzzo Tonì 2002 – Cataldi Madonna

Montepulciano d’Abruzzo Nerone 2000 - Contesa

ELENCO CANTINE

Alberto Tiberio

Barone Cornacchia

Barone di Valforte

Bosco

Buccicatino

Cantina Colonnella

Cantina Donna Chiara

Cantina Frentana

Cantina La Salute

Cantina Orsogna

Cantina Ripa Teatina

Cantina San Giacomo

Cantina Tollo

Cantina Villamagna

Cantine Paolucci

Casal Thaulero

Cataldi Madonna

Centorame

Cerretano

Chiusa Grande

Ciavolich

Codice Citra

Colle Moro

Contesa

D’Alesio

Dora Sarchese

Duchi di Castelluccio

Enrico Cerulli Spinozzi

Eredi Legonziano

Faraone

Fattoria Savini

Feudo Antico

Fontefico

Gioia del Sole

Il Feuduccio

La Cascina del Colle

Lampato

Masciarelli

Mastrangelo

Monti

Nic Tartaglia

Nicola Di Sipio

Olivastri

Palusci

Pasetti

Perrucci

Rapino

Roxan

San Lorenzo

San Michele Arcangelo

Speranza

Stefania Pepe

Talamonti

Tenuta I Fauri

Terraviva

Torre dei Beati

Torre Zambra

Valle Martello

Vinicola Sordi

Zappacosta

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...