Passa ai contenuti principali

Alimentazione e ricerca. Arriva il nuovo Quaderno didattico di “Frutta e verdura nelle scuole”

Con il CREA, la ricerca alleata degli insegnanti contro gli stili di vita scorretti.

Gli stili di vita che si assumono nell’età evolutiva sono determinanti e caratterizzano i comportamenti individuali nelle età successive. Ma quali sono gli ingredienti per una buona educazione alimentare di cui un insegnante vorrebbe disporre? Sicuramente il contenuto scientifico basato sulla evidenze della ricerca e validato dalle Istituzioni e l’immediata fruibilità didattica unita all’efficacia comunicativa. E proprio questa è la ricetta del nuovo Quaderno didattico della collana Quaderni CREA, messo a punto dal CREA Alimenti e Nutrizione.

Presentato ieri nel corso del workshop dal titolo “CREAre salute nei bambini: dallo Studio ZOOM8 al Quaderno didattico CREA”, organizzato in collaborazione con il Ministero della Salute e con il CNaPPS (Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute), lo strumento informativo trasferisce ai docenti i dati dello studio ZOOM8, pubblicati nel rapporto ISTISAN e relativi all’alimentazione e all’attività fisica dei bambini della scuola primaria. 

Il progetto realizzato nell’ambito delle Misure educative di Accompagnamento a “Frutta e verdura nelle scuole” - programma nazionale coordinato dal MiPAAF - in cooperazione con il MiUR, il Ministero della Salute e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - declinazione italiana del programma europeo “School Fruit and Vegetables Scheme”, è finalizzato non solo ad incoraggiare un maggiore consumo di frutta e verdura, ma anche a promuovere stili di vita sani. 

Un obiettivo non da poco, considerando che, secondo i dati COSI-OMS, sovrappeso ed obesità sono significativamente presenti nei bambini italiani. Esso prevede - oltre alla distribuzione gratuita in classe di frutta e verdura - alcune Misure di Accompagnamento appositamente elaborate dal CREA: dalle diverse iniziative ludico-didattiche per gli alunni alle attività e agli strumenti, formativi e informativi, per insegnanti e famiglie, disponibili sia su tutto il territorio nazionale sia online. Solo lo scorso anno scolastico sono stati raggiunti oltre 370.000 bambini e più di 23.000 insegnanti. 

In particolare, la formazione - che include, tra l’altro, 5 ore con gli esperti CREA - è stata, fino alla fine del 2016, un progetto esclusivamente italiano. I ricercatori del CREA Alimenti e Nutrizione hanno poi evidenziato, in uno studio svoltosi in 3 località italiane (ad alta, media e bassa frequenza di eccesso di peso), che i bambini cambiano le loro abitudini se il loro insegnante è formato. E, altro dato interessante, le cambiano di più laddove ce n’è più bisogno, ovvero nelle regioni del Centro e del Sud Italia. Proprio per questo la formazione “all’italiana” - mirata, capillare, con una solida base scientifica ed istituzionalmente condivisa - non solo è stata portata ad esempio negli altri paesi, ma da quest’anno entra a tutti gli effetti nelle Misure del Programma europeo.

Per saperne di più: http://www.fruttanellescuole.gov.it/sites/default/files/ZOOM8_web.pdfhttp://www.fruttanellescuole.gov.it/misure-di-accompagnamento

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...