Passa ai contenuti principali

BIOTECNOLOGIE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ PER L’AGRICOLTURA 4.0


Produrre di più e in maniera sostenibile, con meno acqua e fertilizzanti, è la sfida tecnologica che l'agricoltura del futuro è chiamata sempre più ad affrontare. In questo quadro le moderne biotecnologie offrono un insieme di strumenti attraverso i quali è possibile migliorare l’efficienza delle varietà coltivate e la qualità dei prodotti che esse permettono di ottenere, valorizzando anche il patrimonio di agrobiodiversità di cui l’Italia è ricca. 

Di questo si parlerà il 21 febbraio, a partire dalle ore 11:30, presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, in occasione della presentazione del volume "Biotecnologie sostenibili. Scienza e innovazione in agricoltura per affrontare le sfide della sicurezza alimentare e della sostenibilità ambientale". Il volume è l’ultimo della collana editoriale Edagricole “Università & Formazione”, rivolta alla diffusione delle conoscenze scientifiche e tecniche per il progresso e la competitività del Paese, diretta da Michele Pisante, Ordinario di Agronomia all’Università di Teramo e Consigliere di Amministrazione del CREA.

Dopo lo sforzo fatto dalla comunità scientifica internazionale per il sequenziamento dei genomi, anche con importanti contributi del nostro Paese, è oggi possibile utilizzare questa importante mole di conoscenze per realizzare interventi di miglioramento genetico mirati, conseguendo in tempi relativamente brevi, nuove varietà. Sarà così possibile ottenere piante con una migliore capacità di adattamento ai vincoli che derivano dall’ambiente di coltivazione, dalle malattie, da numerosi altri fattori limitanti che possono scaturire anche dalle mutate condizioni climatiche. Inoltre è sempre più auspicabile che le nuove varietà, ed i sistemi colturali con esse realizzate, siano caratterizzate da una maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse.

Ancora, le nuove strategie di breeding potranno far sì che le piante possano essere impiegate per utilizzi legati alla produzione non solo di cibo ma anche di alimenti bio-fortificati, ricchi cioè di vitamine e minerali, alimenti funzionali, ossia in grado di svolgere un’azione preventiva sulla salute, principi farmaceutici, enzimi terapeutici e derrate per la produzione di energia.

«Le tecnologie innovative di miglioramento genetico, quali la cisgenesi e il genome editing – dichiara Alessandra Gentile, vice Presidente del CREA e delegato alla ricerca della Università di Catania – permettono di ottenere in tempi più brevi, rispetto alle tecniche di breeding tradizionale, dei genotipi molto simili a quelli originali. Tra queste, il genome editing sembra particolarmente adatto all’agricoltura del nostro Paese, perché consente di mantenere, la varietà e la tipicità dei nostri prodotti, grazie alla precisione di tale tecnologia che permette di intervenire solo su specifici tratti di interesse, simulando quanto avviene attraverso le mutazioni naturali o indotte, casuali e imprevedibili, ma in maniera rapida e selettiva».

«Il CREA – spiega Salvatore Parlato, Presidente del CREA – sta sviluppando un programma di ricerca sul miglioramento genetico che prevede anche l’utilizzo della cisgenesi e del genome editing. Il progetto Biotecnologie affonda le radici nel patrimonio di conoscenze relative al sequenziamento dei genomi di diverse specie agrarie di interesse strategico per il nostro Paese (vite, pesco, agrumi, pomodoro, frumento, carciofo, melenzana, ecc..), che i ricercatori del CREA hanno contribuito a creare. Questo progetto rappresenta una grandissima opportunità per il nostro Paese, soprattutto se l’obiettivo è quello della valorizzazione delle nostre produzioni e del Made in Italy».

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...