Passa ai contenuti principali

L’Italia del vino scompare in campagna elettorale. Il documento programmatico dei sindaci di 450 Città del Vino


Innovazione tecnologica, ruolo dei Comuni a presidio del territorio, sviluppo dell’enoturismo e agricoltura di qualità come risorsa economica, ambientale e occupazionale. Sono i grandi temi che l’Associazione Nazionale Città del Vino riporta all’attenzione della politica in vista delle prossime elezioni. Il presidente Floriano Zambon: “Poteri speciali ai piccoli Comuni per riqualificare i centri storici e tutelare il territorio”

“Sostenete le ragioni dell'agricoltura italiana di qualità”, era l’appello che l’Associazione Nazionale Città del Vino lanciò ai candidati alle elezioni politiche del 2013. Ma oggi come allora l’agricoltura, la vitivinicoltura, l’enoturismo, la gestione sostenibile dei territori e dell’ambiente sono raramente al centro del dibattito e men che meno presenti nella campagna elettorale che porterà al nuovo Parlamento il prossimo 4 marzo. Così i sindaci delle Città del Vino, rete di 450 Comuni italiani a vocazione vitivinicola, mandano un appello ai partiti e ai candidati per rimettere al centro del dibattito i grandi temi cari all’Associazione fin dalla sua nascita; era il 1987. E lo fa con un articolato documento spedito alle segreterie dei partiti e pubblicato online sul sito dell’Associazione, nella sezione Studi e Ricerche www.cittadelvino.it/studio_ricerca.php?id=OTM= Il documento del Trentennale dell’Associazione è invece al link www.cittadelvino.it/articolo.php?id=MjgwMQ==

“Dobbiamo ribadire il ruolo dell'agricoltura e la centralità dei Comuni, unici strumenti utili per un efficace controllo del territorio sotto vari punti di vista: urbanistico, ambientale, produttivo e sociale – sottolinea il presidente delle Città del Vino, Floriano Zambon -. Ci attendiamo in queste settimane che ci separano dal voto, e soprattutto nei programmi politici, un’agenda che metta in cima alle cose da fare l’innovazione tecnologica, lo sviluppo dell’enoturismo e il sostegno a un’agricoltura di qualità come risorse economica, ambientale, occupazionale. E che riconosca anche il ruolo dei Comuni come presidio del territorio”.

Sono tanti e articolati i temi che Città del Vino sottopone alla politica anche attraverso i suoi sindaci. C’è il sostegno al terzo settore anche con l’associazionismo di prodotto tipico delle Città d’Identità (Città del Vino, Città dell’Olio, Città del Tartufo, etc). C’è la necessità di un Osservatorio Nazionale dell’Enoturismo, più volte caldeggiato dalle Città del Vino come strumento di monitoraggio e sviluppo di un comparto del turismo che può raggiungere numeri decisamente più alti di quelli registrati finora (un giro d’affari di 2,5/3 miliardi di € e 14 milioni di visite enoturistiche secondo l’ultimo rapporto Città del Vino/Università di Salerno).

Al tema enoturistico è collegata anche la “programmazione” dell’ambiente, un settore da anni sotto la lente d’ingrandimento dei Comuni attraverso i Piani Regolatori delle Città del Vino e più di recente attraverso l’Urban Food Planning, una disciplina che mette il cibo e l’economia alimentare al centro di uno sviluppo locale sostenibile e di qualità. “Oggi il 92% delle produzioni tipiche nazionali e il 79% dei vini pregiati, in sintesi il grosso delle Dop, Doc e Docg, nasce nei territori dei piccoli Comuni, quelli con meno di 5mila abitanti – puntualizza Floriano Zambon -. E’ evidente il ruolo dell’agricoltura come fattore d’identità, economia, paesaggio e qualità della vita. E in particolare il ruolo del vino, il prodotto più importante insieme all’olio come generatore di paesaggio. Eppure dalla competizione politica questi argomenti sembrano spariti”.

Altri due argomenti importanti, secondo Città del Vino, sono l’innovazione tecnologica e il ruolo dei Comuni. “Anche i piccoli Comuni – aggiunge il presidente Zambon – sono elementi centrali per il governo del territorio. Chiediamo quindi il conferimento di poteri straordinari in materia di esproprio per i Comuni sotto i 5mila abitanti, o in quelli compresi in aree protette. Inoltre: la gestione diretta degli interventi di recupero dei centri storici e di quelli rurali”.

Non ultima l’innovazione tecnologica per il marketing urbano dei territori. Tra le proposte delle Città del Vino un grande progetto di comunicazione integrata sul web e una rete di touch screen nei 450 Comuni associati.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...