Passa ai contenuti principali

L’Italia del vino scompare in campagna elettorale. Il documento programmatico dei sindaci di 450 Città del Vino


Innovazione tecnologica, ruolo dei Comuni a presidio del territorio, sviluppo dell’enoturismo e agricoltura di qualità come risorsa economica, ambientale e occupazionale. Sono i grandi temi che l’Associazione Nazionale Città del Vino riporta all’attenzione della politica in vista delle prossime elezioni. Il presidente Floriano Zambon: “Poteri speciali ai piccoli Comuni per riqualificare i centri storici e tutelare il territorio”

“Sostenete le ragioni dell'agricoltura italiana di qualità”, era l’appello che l’Associazione Nazionale Città del Vino lanciò ai candidati alle elezioni politiche del 2013. Ma oggi come allora l’agricoltura, la vitivinicoltura, l’enoturismo, la gestione sostenibile dei territori e dell’ambiente sono raramente al centro del dibattito e men che meno presenti nella campagna elettorale che porterà al nuovo Parlamento il prossimo 4 marzo. Così i sindaci delle Città del Vino, rete di 450 Comuni italiani a vocazione vitivinicola, mandano un appello ai partiti e ai candidati per rimettere al centro del dibattito i grandi temi cari all’Associazione fin dalla sua nascita; era il 1987. E lo fa con un articolato documento spedito alle segreterie dei partiti e pubblicato online sul sito dell’Associazione, nella sezione Studi e Ricerche www.cittadelvino.it/studio_ricerca.php?id=OTM= Il documento del Trentennale dell’Associazione è invece al link www.cittadelvino.it/articolo.php?id=MjgwMQ==

“Dobbiamo ribadire il ruolo dell'agricoltura e la centralità dei Comuni, unici strumenti utili per un efficace controllo del territorio sotto vari punti di vista: urbanistico, ambientale, produttivo e sociale – sottolinea il presidente delle Città del Vino, Floriano Zambon -. Ci attendiamo in queste settimane che ci separano dal voto, e soprattutto nei programmi politici, un’agenda che metta in cima alle cose da fare l’innovazione tecnologica, lo sviluppo dell’enoturismo e il sostegno a un’agricoltura di qualità come risorse economica, ambientale, occupazionale. E che riconosca anche il ruolo dei Comuni come presidio del territorio”.

Sono tanti e articolati i temi che Città del Vino sottopone alla politica anche attraverso i suoi sindaci. C’è il sostegno al terzo settore anche con l’associazionismo di prodotto tipico delle Città d’Identità (Città del Vino, Città dell’Olio, Città del Tartufo, etc). C’è la necessità di un Osservatorio Nazionale dell’Enoturismo, più volte caldeggiato dalle Città del Vino come strumento di monitoraggio e sviluppo di un comparto del turismo che può raggiungere numeri decisamente più alti di quelli registrati finora (un giro d’affari di 2,5/3 miliardi di € e 14 milioni di visite enoturistiche secondo l’ultimo rapporto Città del Vino/Università di Salerno).

Al tema enoturistico è collegata anche la “programmazione” dell’ambiente, un settore da anni sotto la lente d’ingrandimento dei Comuni attraverso i Piani Regolatori delle Città del Vino e più di recente attraverso l’Urban Food Planning, una disciplina che mette il cibo e l’economia alimentare al centro di uno sviluppo locale sostenibile e di qualità. “Oggi il 92% delle produzioni tipiche nazionali e il 79% dei vini pregiati, in sintesi il grosso delle Dop, Doc e Docg, nasce nei territori dei piccoli Comuni, quelli con meno di 5mila abitanti – puntualizza Floriano Zambon -. E’ evidente il ruolo dell’agricoltura come fattore d’identità, economia, paesaggio e qualità della vita. E in particolare il ruolo del vino, il prodotto più importante insieme all’olio come generatore di paesaggio. Eppure dalla competizione politica questi argomenti sembrano spariti”.

Altri due argomenti importanti, secondo Città del Vino, sono l’innovazione tecnologica e il ruolo dei Comuni. “Anche i piccoli Comuni – aggiunge il presidente Zambon – sono elementi centrali per il governo del territorio. Chiediamo quindi il conferimento di poteri straordinari in materia di esproprio per i Comuni sotto i 5mila abitanti, o in quelli compresi in aree protette. Inoltre: la gestione diretta degli interventi di recupero dei centri storici e di quelli rurali”.

Non ultima l’innovazione tecnologica per il marketing urbano dei territori. Tra le proposte delle Città del Vino un grande progetto di comunicazione integrata sul web e una rete di touch screen nei 450 Comuni associati.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina,  uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo.  Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi.  Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più part...