Passa ai contenuti principali

Vino e territori, l'Abruzzo e il Trebbiano firmato Marramiero. Altare, quando il lavoro è una filosofia di vita

L'Abruzzo è terra d'elezione per il Trebbiano. La secolare presenza ed il particolare equilibro che questo vitigno ha trovato in specifiche aree della regione lo hanno differenziato con una specifica varietà denominata Trebbiano Abruzzese in passato spessa confusa con il Bombino. Le sue uve, da un attento lavoro in vigna ed in cantina, regalano vini di grande eleganza, struttura e longevità.




“Vi invito a non tradire mai il Lavoro, ma, da qualunque parte esso venga, a desiderarlo ed amarlo, perché in esso si trova, e se si perde si ritrova, Fiducia, Serenità e Benessere”. Questa frase racchiude lo spirito di chi ha saputo fare del lavoro la sua filosofia di vita. Una filosofia che trae le proprie radici dal mondo agricolo nel quale Dante Marramiero, illuminato fondatore dell’azienda Marramiero, è nato e dal quale non si è mai staccato. Chi lo ha conosciuto, sa che ad ispirare il suo operare sono sempre stati, da una parte i sani principi mutuati dalla realtà contadina, come la generosità, la correttezza, la lealtà, il rispetto e il “valore della parola”, dall’altra una costante curiosità e ricerca di tutto ciò che la tecnologia è stata capace di offrire all’uomo per agevolare e migliorare il suo lavoro. La sua personalità, forte ed avvincente, ha permeato le sue aziende, contagiato i suoi collaboratori, arricchito ciò che dalle aziende nasce e si produce: il vino, la vite.

La famiglia Marramiero alleva la vite fin dall'inizio del secolo scorso. Con Dante prende il via un percorso di crescita che registra un’altra importante tappa agli inizi degli anni Novanta quando iniziò a reinterpretare in chiave moderna la secolare tradizione contadina della propria terra, fondando così l’attuale cantina. Così dopo un’accurata selezione dei ceppi esistenti, nel corso degli anni Sessanta e Settanta, vengono impiantati nuovi vigneti per ampliare la produzione. Una grande eredità che oggi è sapientemente portata avanti dal figlio Enrico, grazie alla collaborazione dell'enologo Romeo Taraborrelli e del responsabile Antonio Chiavaroli che ne hanno condiviso valori ed obiettivi.

Da queste premesse, ogni scelta all'interno dell'Azienda Marramiero, è frutto del connubio tra l’amore per la terra e l’attenzione per il progresso, l’attaccamento al lavoro e lo sprigionarsi dell’arte, il rispetto dei più antichi processi di vinificazione e l’utilizzo delle più moderne tecnologie, ed è appunto da queste scelte che nasce Altare ma anche tutti gli altri vini aziendali. Le uve di Trebbiano con cui viene realizzato Altare provengono da viti di oltre 50 anni di età, impiantate a un’altitudine di oltre 200 metri sul livello del mare e ben salvaguardate dal massiccio del Gran Sasso. Il vigneto ha un’esposizione a sud-ovest, con considerevoli escursioni termiche tra notte e giorno oltre che tra le stagioni e, insieme al terreno caratterizzato da una forte presenza di argilla, creano le giuste condizioni per un eccellente processo vegetativo e l’accumulo di tutte le sostanze e gli aromi negli acini di Trebbiano, innalzandone il livello qualitativo.

L’andamento climatico che ha contraddistinto l'annata 2015 ha avuto inizio con un mese di gennaio molto mite caratterizzato da temperature sopra la media e scarse precipitazioni. Da inizio febbraio fino alla metà aprile le temperature sono rientrate nella media del periodo, con giornate anche piuttosto fredde, precipitazioni frequenti ed a tratti, anche abbondanti. Da metà aprile in avanti le temperature sono salite in maniera importante tanto da portare ad un anticipo del germogliamento. Successivamente le condizioni climatiche sono state favorevoli ad uno sviluppo vegeto-produttivo ottimale della vite, nonostante il gran caldo del mese di Luglio. In generale le uve dei diversi vitigni aziendali, sia a bacca bianca che a bacca rossa, hanno raggiunto un ottimo livello di maturazione.

Nel processo produttivo dell'Altare, i grappoli raccolti rigorosamente a mano vengono trasportati in piccole cassette in cantina. Dopo la diraspatura, gli acini vengono selezionati a mezzo della selezionatrice ottica (Tecnologia all’avanguardia per la selezione) e il pigiato ottenuto viene mantenuto in crio macerazione per 24 ore per favorire l’estrazione e la concentrazione di tutti gli aromi. La successiva pressatura attraverso una pressa sottovuoto consente un’estrazione integrale del mosto che è ricco di tutte le sostanze che la terra abruzzese “mette” a disposizione con tanta generosità. Il mosto ottenuto dopo una filtrazione sottovuoto viene trasferito in barrique nuove, dove ad una temperatura ambiente di circa 3°C fermenta lentamente. Al termine del processo, che prevede una durata di almeno 18 mesi, il vino è pronto per l’imbottigliamento. Tutto questo processo ed il successivo lungo affinamento in piccole botti di rovere è di fatto la particolarità di questo vino bianco, prodotto in quantità limitata. 

Marramiero Trebbiano d'Abruzzo Altare 2015, nasce da uve sane e ben mature (zuccheri naturali 21-22%). Il vitigno è allevato a Rosciano (PE), su un terreno che per la sua esposizione a sud-ovest porta ad un ridotto processo vegetativo con conseguente contenuta produzione per pianta. Come accennato, dopo macerazione delle bucce con mosto a 10° per 24 ore, il mosto viene integralmente estratto ed avviato a decantazione e fermentazione termoguidata in piccole botti nuove. La fase di affinamento, successivamente, si svolge in piccole botti nuove per 18 mesi e poi in bottiglia per ulteriori 12 mesi.

Il colore è giallo luminoso con riflessi verdi, al naso è ampio e intenso, con accenni agrumati e speziati. Al palato è sapido, equilibrato, di grande struttura e pienezza di frutto: caratteristiche che insieme ad una viva spalla acida anticipano le sue doti di grande longevità. Chiude elegante e persistente su note minerali e boisé. Si accompagna a piatti a base di pesce, frutti di mare, crostacei e formaggi freschi. Bene su Maccheroni alla Chitarra al ragù di carni bianche.

Una curiosità: il nome "Altare", è frutto del primo assaggio nel lontano 1994 quando il vino, contenuto in un’antica barricaia, venne degustato per la prima volta generando un moto spontaneo che portò tutti ad inginocchiarsi per celebrarne la bontà… proprio come dinnanzi ad un Altare.


www.marramiero.it/

L'Azienda Marriamiero è stata inserita nella testata www.openwinemap.it - Atlante del Vino Italiano

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim