Passa ai contenuti principali

Vino&Terroir, quando il produttore incontra la ricerca. Un nuovo protocollo finalizzato a migliorare la produzione dell'Asolo Prosecco Docg

Più struttura, più sapidità e aromi fruttati più intensi. Sono questi gli elementi esaltati dal nuovo protocollo di spumantizzazione e vinificazione messo a punto per l’annata 2017 dell’Asolo Prosecco Docg Serenitatis dalla famiglia Serena, proprietaria da 135 anni di Montelvini. 



L’azienda di Venegazzù (TV) di cui vi avevo già parlato, ha adottato questo nuovo protocollo capace di preservare ed esaltare le qualità dei vini che hanno origine dal particolare terroir della denominazione, che si estende su 19 comuni e vede come simbolo Asolo, splendido borgo medievale. In quest’area la viticoltura è una lunga tradizione che, nel tempo, ha mantenuto la biodiversità di vitigni, preservando anche le varietà minori. Viticoltura che, già ai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia, era nota per la qualità, tanto che i vini provenienti da questo territorio venivano tassati di più rispetto agli altri prodotti nell’area di Treviso. “In questi anni, Montelvini ha puntato molto sulla ricerca – spiega Alberto Serena, Amministratore delegato dell’azienda – dedicando molte risorse a quest’attività. Il protocollo è il più recente frutto di questo approccio”.

Il protocollo, che è stato applicato a tutti i vini della Linea Serenitatis, prevede un’attenta selezione dei vigneti e della materia prima, una tecnologia all’avanguardia con presse di ultima generazione, un laboratorio di alto livello che permette di effettuare oltre il 90% delle analisi di routine all’interno dell’azienda. La strategia principale di questo approccio è quella di ridurre durante la produzione gli arricchimenti di ossigeno nel vino, che ne compromettono la qualità. In questo modo, viene esaltata insieme alla sapidità e agli aromi fruttati, dovuti alle escursioni termiche tra giorno e notte dell’ambiente collinare, anche la struttura, caratteristica quasi mai associata ai prosecchi, ma che nell’area di Asolo è determinata dal contenuto di minerali nel suolo. È proprio il suolo di medio impasto composto da marne e argille, talvolta ricco di ossidi di ferro, che contribuisce a conferire maggiore corpo e maggiore persistenza.

Montelvini sta investendo, inoltre, in un altro progetto, di cui scrissi, il recupero del “Vigneto Ritrovato”, in collaborazione col il CREA-VE (Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia): si tratta dell’unico piccolo vigneto già presente nelle mappe napoleoniche, nel cuore della cittadina di Asolo, all’interno del giardino all’italiana della splendida Villa De Mattia. All’inizio del prossimo anno, sarà impiantato un clone di Glera tipico dell’area, praticamente scomparso negli anni perché poco produttivo. Altra testimonianza concreta dell’interesse della famiglia Serena verso la ricerca e la conservazione della biodiversità.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...