Passa ai contenuti principali

Vino&Clima. La riscoperta dei raspi in vinificazione, vecchie e nuove esperienze a confronto per una loro corretta gestione

Nell'ambito di “VinoVip al Forte”, manifestazione ammiraglia della storica rivista enologica Civiltà del bere, un interessante masterclass sulla riscoperta dei raspi in vinificazione. Si parlerà, insieme ai produttori presenti, di cambiamenti climatici e annate calde, del rischio di banalizzare il frutto di alcuni vini con l’obiettivo di ritrovare una speciale complessità andata perduta.

Un clima sempre più caldo nel vigneto porta inevitabilmente ad un eccessivo accumulo di zuccheri nelle uve con conseguente innalzamento del grado alcolico. Così molti produttori italiani iniziano a sperimentare vinificazioni in presenza di raspi ed in particolare a grappolo intero, una metodica che ben utilizzata, oltre ad essere in grado di assorbire alcool, apporta tannini nobili e arricchimento aromatico. Cosa importante è che l’uso dei raspi deve essere preceduto da una coltivazione naturale del vigneto e ad una perfetta maturazione di raspo e frutto.

La masterclass  in programma il 18 giugno è ideata e guidata dal giornalista e critico enogastronomico Aldo Fiordelli e vedrà la presenza di cinque importanti aziende italiane: Stefano Amerighi col suo Apice, Cortona Syrah Doc 2014, Pievalta col San Paolo, Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva Docg 2015, Il Borghetto col Sangiovese in purezza Bilaccio, Toscana Igt 2015, Weingut Pranzegg con la Schiava Campill, Mitterberg Rosso Igt 2015, la piemontese Burlotto con il cru di Barolo Monvigliero 2014 e I Vigneri con l’Etna Rosso Doc 2016.

Colgo l'occasione per precisare che non molto è stato scritto sulla fermentazione dei vini in presenza di raspi. Questa pratica era molto in uso in tempi passati con tutti i suoi pro e contro. Quando gran parte dei produttori si accorsero che l'acido tannico in essi contenuto conferiva caratteristiche sgradevoli e di eccessiva astringenza che non si addolcivano con l'invecchiamento del vino, tralasciarono i pro ed iniziarono a fare uso della diraspatrice in modo da separare il raspo dagli acini. Con questo accorgimento la maggior parte dei produttori ovviarono così alle problematiche legate sopratutto ad una non corretta gestione dei raspi, andando di fatto a perdere le caratteristiche positive che questo tipo di vinificazione apporta. Altra considerazione è che i raspi contengono potassio, minerale che ha la capacità di abbassare l’acidità del vino e ciò spiega la percezione alterata della sensazione tannica.

Ricordo che alcuni anni fa, Kerin O’Keef, scrittrice e giornalista enologica statunitense trattò il tema contrastato della fermentazione in rosso in presenza dei raspi in un articolo citando alcuni produttori che ne facevano uso in vinificazione per la produzione di vini con un particolare stile, frutto di una vera e propria filosofia che contempla aspetti legati a territorio, tipo di vitigno e tipicità. Maestri in questo senso sono stati i francesi. Alcuni esempi di questa metodica produttiva ce li offre ad esempio la borgogna, qui l'aggiunta del raspo viene gestita in base all'andamento climatico stagionale ed in misura variabile tra una vendemmia e l'altra. Le esperienze evidenziano che eleganza e struttura del Pinot Nero, vitigno d'eccellenza di questa regione, non vengono compromesse, ma anzi si osserva un incremento dei caratteri floreali e speziati durante l’affinamento, in modo particolare se vengono utilizzati raspi da vigne molto vecchie, il cui legno tende a cedere tannini di sufficiente dolcezza.

Anche un altra eccellenza d'oltralpe come lo Châteauneuf-du-Pape, viene prodotto nella sua versione classica/tradizionale, proprio con l'aggiunta dei raspi durante la fermentazione. Attraverso questa metodica, il celebre vino della zona del Rodano Meridionale, si evolve e si completa negli anni con armoniosa eleganza. Diversamente, nella sua versione innovativa, ovvero quella che sfrutta la diraspatura, risulta più fruttato e sciropposo, con un tenore alcolico che spesso domina la struttura.

In Italia, a parte alcuni piccoli produttori di vino c.d. naturale, esperienze qualitativamente concrete  sull'utilizzo dei raspi in fermentazione, si possono trovare in Piemonte, nei territori del Barolo e del Barbaresco, dove ogni viticoltore interpreta in modo diverso l’uso del raspo, con percentuali variabili di grappoli interi di Nebbiolo, specialmente quando ci sono annate in cui i raspi sono molto maturi. Esperienze comuni, in tal senso, hanno portato ad osservare un arricchimento di note speziate e balsamiche e di apporto di tannini eleganti e fini.

Info su programma e masterclass www.vinovipalforte.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...