Passa ai contenuti principali

Comunità scientifica italiana, ape da miele bene comune: nasce in Trentino la carta per la sua salvaguardia

Per la prima volta nella storia dell'apicoltura la comunità scientifica italiana, supportata da molti studiosi stranieri, si esprime unitariamente sul problema della conservazione delle popolazioni autoctone dell'ape da miele. 


L'ape come animale selvatico è un patrimonio di tutti e va tutelato come componente della fauna, anche per assicurare prosperità economica all'apicoltura e garantire le produzioni agricole. Il documento parte dalla premessa che l'ape, gestita dagli apicoltori da molti millenni, svolge un ruolo insostituibile per la conservazione della biodiversità e per la salvaguardia delle produzioni agricole; non deve essere considerata un animale domestico, ma componente fondamentale della fauna selvatica. Ieri alla Fondazione Edmund Mach, è stata sottoscritta e presentata ufficialmente la Carta di San Michele all'Adige, un documento che rappresenta una precisa espressione della comunità scientifica italiana per la salvaguardia dell'ape da miele. Prima firmataria è la Fondazione Edmund Mach col suo presidente Andrea Segrè.

Il documento, che si intitola “Appello per la tutela della biodiversità delle sottospecie autoctone di Apis mellifera Linnaeus, 1758 in Italia”, parte da una traccia elaborata dagli entomologi di San Michele e completata, con un intenso lavoro collettivo, dai maggiori apidologi ed entomologi italiani e col supporto di apicoltori sensibili da sempre a questa tematica. Il documento, stilato per mettere a fuoco da un punto di vista scientifico il grave problema della tutela delle sottospecie autoctone di Apis mellifera, è la base per future proposte ed azioni tecniche, sia nel campo della conservazione della biodiversità che dell’apicoltura a tutti i livelli.

Oltre al contributo dei singoli studiosi, il testo è stato vagliato collegialmente dagli apidologi del CREA Agricoltura e Ambiente di Bologna, da lungo impegnati proprio su queste tematiche e dalle due principali istituzioni nazionali che si occupano di insetti, l’Accademia Nazionale Italiana di Entomologia e la Società Entomologica Italiana. Dal punto di vista conservazionistico è stato fondamentale anche il contributo della World Biodiversity Association onlus, impegnata negli ultimi anni anche su tematiche relative alla salvaguardia delle api mellifiche e selvatiche.

All'evento, patrocinato da Provincia autonoma di Trento, Accademia Nazionale Italiana di Entomologia, Società Entomologica Italiana, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, WBA World Biodiversity Association onlus, sono intervenuti, in apertura, l'assessore provinciale all'agricoltura, Michele Dallapiccola e il presidente FEM, Andrea Segrè. Sono seguite la lettura e la firma della Carta di San Michele con la regia di Paolo Fontana, responsabile del programma di sperimentazione e consulenza in apicoltura della Fondazione Mach. E poi spazio alle relazioni scientifiche curate dai principali estensori della Carta.

“Il primo grande risultato della Carta di San Michele all’Adige -spiega il presidente FEM, Andrea Segrè, primo firmatario- è aver stimolato la nascita di una rete di istituzioni scientifiche che, in sinergia, hanno redatto un consensus paper su una tematica fondamentale per la protezione della biodiversità. Questo è il punto imprescindibile di partenza per aprire la sottoscrizione della Carta al mondo civile e politico”. La scelta del nome del documento e della location per la firma non è casuale -ha aggiunto Segrè : “la Fondazione Mach vanta una lungo impegno tecnico e scientifico nell’apicoltura, una tematica che rientra pienamente nell’approccio OneHealth della salute unica e globale tra esseri umani, animali e ambiente”.

L'assessore provinciale l'agricoltura, Michele Dallapiccola ha sottolineato l'importanza di questo documento. “Si tratta di un approccio globale al problema del mantenimento di un elemento essenziale del nostro ambiente e della nostra agricoltura: l'ape; strumento di progresso, di diversità, indicatore ambientale di qualità e di benessere. Elemento sostanziale della catena dell'impollinazione, ma anche capace di darci la misura della nostra capacità di gestione del nostro ambiente e del mantenimento della qualità complessiva. Che la politica, l'amministrazione e i tecnici si ritrovino uniti sotto una unica responsabilità è la sintesi di questo incontro di oggi”.

L“Appello per la tutela della biodiversità delle sottospecie autoctone di Apis mellifera Linnaeus, 1758 in Italia”, parte da una traccia elaborata dagli entomologi di San Michele e completata, con un intenso lavoro collettivo, dai maggiori apidologi ed entomologi italiani e col supporto di apicoltori sensibili da sempre a questa tematica. E' in sostanza la base per future proposte ed azioni tecniche, sia nel campo della conservazione della biodiversità che dell’apicoltura a tutti i livelli.

Paolo Fontana, responsabile del programma di apicoltura alla FEM, secondo firmatario del documento, ha spiegato che “la cosa meravigliosa di questo documento è che la scienza ci dimostra che la tutela della diversità genetica dell'ape mellifica non solo è fondamentale per conservare gli equilibri ecologici ma è l'unico presupposto per riportare l'apicoltore ad una condizione di produttività anche dal punto di vista economico”.

L'importanza di questa sottoscrizione è legata al fatto volta nella storia dell'apicoltura la comunità scientifica italiana, supportata da molti studiosi stranieri, si esprime unitariamente sul problema della conservazione delle popolazioni autoctone dell'ape da miele. L'ape come animale selvatico, infatti, è un patrimonio di tutti e va tutelato come componente della fauna, anche per assicurare prosperità economica all'apicoltura e garantire le produzioni agricole.

Oltre al contributo dei singoli studiosi, il testo è stato vagliato collegialmente dagli apidologi del CREA Agricoltura e Ambiente di Bologna, da lungo impegnati proprio su queste tematiche e dalle due principali istituzioni nazionali che si occupano di insetti, l’Accademia Nazionale Italiana di Entomologia e la Società Entomologica Italiana. Dal punto di vista conservazionistico è stato fondamentale anche il contributo della World Biodiversity Association onlus, impegnata negli ultimi anni anche su tematiche relative alla salvaguardia delle api mellifiche e selvatiche.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...