Passa ai contenuti principali

Stati Generali del Turismo. Lazio, regione delle meraviglie, al via la prima tappa del tour per valorizzare e promuovere il bello del Lazio nel mondo

Si è svolta presso il Museo del Vino di Castiglione in Teverina, in provincia di Viterbo, la prima tappa del tour “Lazio, la Regione delle Meraviglie’.




Incontrarsi per fare il punto e programmare insieme il futuro del turismo del Lazio. Questo in sintesi l'obiettivo del tour degli Stati Generali del Turismo organizzato dalla Regione Lazio. Una serie di tappe per elaborare e condividere con i principali attori che operano nei territori e con gli esperti di settore delle cinque province del Lazio, le scelte strategiche che saranno alla base del nuovo Piano Strategico del Turismo 2018 – 2020. L’obiettivo è continuare a lavorare su un nuovo modello di sviluppo del turismo capace di valorizzare e promuovere in modo unitario il bello del Lazio nel mondo.

“Con questo primo incontro si apre una stagione nuova per il turismo del Lazio che riconosce al settore un ruolo di primo piano per lo sviluppo economico – ha annunciato Lorenza Bonaccorsi, assessore al Turismo e alle Pari Opportunità della Regione Lazio -. Siamo partiti da un luogo di eccellenza della provincia di Viterbo, il Muvis, museo del vino più grande d’Europa che conserva e tramanda le migliori tradizioni dei territori e che oggi ospita anche una scuola di formazione per futuri operatori dell’accoglienza turistica.

Partiamo da qui chiamando a raccolta intorno a 8 tavoli di lavoro i rappresentanti pubblici e privati di questo territorio, per un confronto aperto e partecipato. La visione di partenza che ho indicato è una strategia di sviluppo sostenibile. Questo deve essere il principio trasversale che investe tutti gli ambiti del settore, dai servizi per la mobilità e l’accessibilità, alla valorizzazione delle aree verdi e del turismo outdoor, dal potenziamento dell’offerta culturale alla valorizzazione delle risorse agroalimentari.

La provincia di Viterbo offre un patrimonio immenso di bellezze, qui ci sono paesaggi unici, borghi antichi, tra cui 3 inseriti nella lista dei Borghi più belli d’Italia, molteplici siti culturali, archeologici e Unesco, 4 strutture termali e un largo paniere di prodotti tipici di qualità. C’è un’offerta turistica molto articolata con 114 strutture alberghiere e oltre 1100 strutture extralberghiere inclusi gli agriturismi. Nel 2017 sono stati più di 375.000 i visitatori nei musei e nei siti culturali della provincia di Viterbo.

Seguendo il principio della sostenibilità noi vogliamo migliorare la qualità della vita dei turisti visitatori e il benessere dei residenti di questi territori. Le nostre linee di intervento dovranno integrare più settori produttivi anche per delocalizzare e destagionalizzare i flussi turistici indirizzandoli verso le aree interne dalle grandi potenzialità di crescita, ma ancora troppo poco conosciute”.

Otto i gruppi di lavoro: Alla scoperta del Lazio tra montagna, sentieri e cammini di fede; Il turismo sportivo e il litorale laziale; Il fascino dei luoghi, la storia del Lazio; Sapori agresti e marini, il benessere nel Lazio; Innovazione, start up, imprese e reti di comunicazione; Il Lazio a misura d’uomo, infrastrutture e accessibilità; Governance del turismo e semplificazione normativa; Eccellenze locali, accoglienza globale.

Le riflessioni e i contributi continueranno anche attraverso l’utilizzo di una piattaforma web dedicata e i canali social, mentre i lavori svolti a conclusione del tour verranno raccolti in un documento di sintesi che sarà presentato nell’ambito di un incontro conclusivo in programma a Roma.

Le prossime tappe proseguiranno il 25 giugno in provincia di Rieti, il 2 luglio in provincia di Roma, il 6 luglio nella provincia di Latina e il 13 luglio nella provincia di Frosinone.

Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari