Passa ai contenuti principali

Stati Generali del Turismo. Lazio, regione delle meraviglie, al via la prima tappa del tour per valorizzare e promuovere il bello del Lazio nel mondo

Si è svolta presso il Museo del Vino di Castiglione in Teverina, in provincia di Viterbo, la prima tappa del tour “Lazio, la Regione delle Meraviglie’.




Incontrarsi per fare il punto e programmare insieme il futuro del turismo del Lazio. Questo in sintesi l'obiettivo del tour degli Stati Generali del Turismo organizzato dalla Regione Lazio. Una serie di tappe per elaborare e condividere con i principali attori che operano nei territori e con gli esperti di settore delle cinque province del Lazio, le scelte strategiche che saranno alla base del nuovo Piano Strategico del Turismo 2018 – 2020. L’obiettivo è continuare a lavorare su un nuovo modello di sviluppo del turismo capace di valorizzare e promuovere in modo unitario il bello del Lazio nel mondo.

“Con questo primo incontro si apre una stagione nuova per il turismo del Lazio che riconosce al settore un ruolo di primo piano per lo sviluppo economico – ha annunciato Lorenza Bonaccorsi, assessore al Turismo e alle Pari Opportunità della Regione Lazio -. Siamo partiti da un luogo di eccellenza della provincia di Viterbo, il Muvis, museo del vino più grande d’Europa che conserva e tramanda le migliori tradizioni dei territori e che oggi ospita anche una scuola di formazione per futuri operatori dell’accoglienza turistica.

Partiamo da qui chiamando a raccolta intorno a 8 tavoli di lavoro i rappresentanti pubblici e privati di questo territorio, per un confronto aperto e partecipato. La visione di partenza che ho indicato è una strategia di sviluppo sostenibile. Questo deve essere il principio trasversale che investe tutti gli ambiti del settore, dai servizi per la mobilità e l’accessibilità, alla valorizzazione delle aree verdi e del turismo outdoor, dal potenziamento dell’offerta culturale alla valorizzazione delle risorse agroalimentari.

La provincia di Viterbo offre un patrimonio immenso di bellezze, qui ci sono paesaggi unici, borghi antichi, tra cui 3 inseriti nella lista dei Borghi più belli d’Italia, molteplici siti culturali, archeologici e Unesco, 4 strutture termali e un largo paniere di prodotti tipici di qualità. C’è un’offerta turistica molto articolata con 114 strutture alberghiere e oltre 1100 strutture extralberghiere inclusi gli agriturismi. Nel 2017 sono stati più di 375.000 i visitatori nei musei e nei siti culturali della provincia di Viterbo.

Seguendo il principio della sostenibilità noi vogliamo migliorare la qualità della vita dei turisti visitatori e il benessere dei residenti di questi territori. Le nostre linee di intervento dovranno integrare più settori produttivi anche per delocalizzare e destagionalizzare i flussi turistici indirizzandoli verso le aree interne dalle grandi potenzialità di crescita, ma ancora troppo poco conosciute”.

Otto i gruppi di lavoro: Alla scoperta del Lazio tra montagna, sentieri e cammini di fede; Il turismo sportivo e il litorale laziale; Il fascino dei luoghi, la storia del Lazio; Sapori agresti e marini, il benessere nel Lazio; Innovazione, start up, imprese e reti di comunicazione; Il Lazio a misura d’uomo, infrastrutture e accessibilità; Governance del turismo e semplificazione normativa; Eccellenze locali, accoglienza globale.

Le riflessioni e i contributi continueranno anche attraverso l’utilizzo di una piattaforma web dedicata e i canali social, mentre i lavori svolti a conclusione del tour verranno raccolti in un documento di sintesi che sarà presentato nell’ambito di un incontro conclusivo in programma a Roma.

Le prossime tappe proseguiranno il 25 giugno in provincia di Rieti, il 2 luglio in provincia di Roma, il 6 luglio nella provincia di Latina e il 13 luglio nella provincia di Frosinone.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...