Passa ai contenuti principali

Vino su Marte, IX Millennium: il progetto per coltivare vitigni georgiani sui terreni del pianeta rosso

La Georgia, culla della vitivinicoltura, coltiverà la vite su Marte per produrre vino. Il progetto IX Millennium con l'ausilio delle strategie di space farming valuterà i vitigni coltivabili sul pianeta rosso. A settembre al via le sperimentazioni.


... portai con me una croce di tralci di vite (Santa Nino)


Dopo l'annuncio della Nasa di un prossimo programma di ricerca per facilitare la presenza umana prolungata su Marte, a Tbilisi un gruppo di studio ha iniziato a lavorare su un progetto per la coltivazione dell'uva su terreno marziano.

Il gruppo di lavoro, composto da rappresentanti del Ministero dell'Istruzione e della Scienza della Georgia, l'agenzia creativa Windfor's, l'Università di Business and Technology, Microsoft Corporation, la società Space Farms e il Museo Nazionale della Georgia, inizierà le sperimentazioni a partire da settembre in Georgia, come riferito dai media russi.

Con l'aiuto della società Space Farms, attraverso le strategie proprie dello space farming, verrà creato il primo laboratorio di serre verticali in ambiente chiuso e controllato, per coltivare e valutare quali vitigni portare sul pianeta Marte.

Space farming

Partendo dalla necessità di sfruttare i sistemi suolo-microrganismi-piante e la conseguente possibilità di utilizzare la piante come integrazione all’alimentazione degli equipaggi spaziali ha fatto nascere ed evolvere rapidamente il concetto di space farming, che si è esteso fino a essere valutato, come in questo caso, per permettere anche per il mantenimento delle future basi umane su pianeti extraterrestri. La coltivazione di ortaggi nello spazio non è una novità e si può rendere possibile solo attraverso la nostra capacità di indurre nei suoli extraterrestri la fertilità in modo da ingenerare in tali suoli la capacità di sostenere la vita che caratterizza i suoli terrestri.

Gli studi saranno condotti anche con la partecipazione dell'Agenzia Spaziale Europea e con il sostegno della compagnia HP. Il laboratorio di questa azienda ha lavorato per circa un anno nel progetto sulla colonizzazione di Marte, annunciato dalla Nasa.

La secolare tradizione vitivinicola georgiana, con le sue ancestrali tecniche di vinificazione sarà quindi ambasciatrice del vigneto Terra verso i confini dell'universo. Basti pensare che un quarto di tutte le varietà di uva nel mondo proviene dalla Georgia. Il metodo di produzione del vino nei Kvevri, una grande brocca d'argilla, è stato riconosciuto come patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina,  uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo.  Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi.  Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più part...