Passa ai contenuti principali

Eventi. Birròforum, torna a Roma la più grande festa della birra artigianale e del cibo da strada

Sesta edizione all’insegna di grandi birre e dello street food firmato Fritto Misto. Ma anche di laboratori didattici e aree dedicate al tempo libero, con musica, giochi per tutti e spazi dogfriendly.




Quattro giornate di gusto e divertimento, con birra artigianale, cibo da strada, laboratori didattici, musica e giochi di tutti i tipi, anche per gli amici a quattro zampe. Si presenta così Birròforum 2018, in scena a Roma, da giovedì 28 giugno a domenica 1 luglio, all’ombra della pineta antistante la Farnesina, nel grande spazio di oltre 6mila quadrati in Lungotevere Maresciallo Diaz.

Protagonisti assoluti saranno i birrifici artigianali selezionati per l’evento, provenienti da Nord a Sud dello Stivale e rappresentanti di un movimento in continua espansione e crescita qualitativa. Accanto a loro ci saranno le perle birrarie estere scelte da attivissime e appassionate realtà del mondo della distribuzione. Nel complesso un ventaglio di etichette ampio e variegato, in grado di soddisfare ogni esigenza in termini di gusto e abbinamenti.

Ecco dunque la lista dei partecipanti:
BIRRA 100 VENTI - Borgomanero (Novara); BIRRA DEI VESPRI - Altavilla Milicia (Palermo); MANTO BIANCO - Quarto d'Altino (Venezia); MALTOVIVO - Ponte (Benevento); BIRRA LOSA – Latina; CHINASCHI - Salemi (Trapani); LE SPRINGO – Cagliari; IBEER - Fabriano (Ancona); BRUNZ - Vinci (Firenze); BIRRA SALENTO - Leverano (Lecce); BIRRIFICIO L'OLMAIA - Montepulciano (Siena); ALTA QUOTA – Cittareale (Rieti); GORGONZINER – Milano; BEER FELLAS – Roma; BREWRISE - Carmignano di Brenta (Padova), con una selezione di birre estere; FERMENTO MARSO – L’Aquila; EAST SIDE BREWING – Latina.

Sul versante street food, prosegue anche per questa edizione, dopo il successo dello scorso anno, il “gemellaggio” con Fritto Misto, la più grande manifestazione italiana dedicata alla frittura che si svolge ogni anno nel centro storico di Ascoli Piceno. E la carta del cibo si fa ancora più ricca e golosa: oltre ai tanti e fragranti fritti provenienti dalla storia gastronomica regionale tricolore, sarà infatti possibile assaporare gustose ricette di pasta e succulenti carni della tradizione.

Questo il menu di Birròforum 2018:
LO SPAZIO DEL BACCALÀ FRITTO – Lazio; LA GRICIA – Lazio; LO SPAZIO DEGLI ARANCINI E CANNOLI – Sicilia; LO SPAZIO DELLE OLIVE ALL'ASCOLANA – Marche; LO SPAZIO DEI PANZEROTTI FRITTI – Puglia; RAVIOLI DI RICOTTA CON TARTUFO ESTIVO DEI MONTI SIBILLINI – Marche; LO SPAZIO DELLO GNOCCO FRITTO - Emilia Romagna; ARROSTICINI DI PECORA – Abruzzo; LO STINCO DI MAIALE – Germania.

Neofiti e appassionati potranno inoltre partecipare agli incontri di “Quattro chiacchiere con il mastro birraio”. Ogni sera infatti, con la collaborazione di UDB - Unione Degustatori Birre, andranno in scena tre laboratori con degustazioni guidate e approfondimenti sulle tecniche e i processi di birrificazione. Un modo per rimanere sempre aggiornati sulle tante novità del mondo della birra.

Infine per tutti saranno a disposizione tantissimi giochi, vintage, di strategia, tattica e di ruolo: dal Soccer Club al Basketball Match, passando per La ruota della fortuna, lo Skee Balls e molti altri ancora.

Porte aperte anche agli amici a quattro zampe. L’associazione “A tu per tu con il cane” metterà a disposizione infatti, in uno stand attrezzato, i propri istruttori cinofili ed educatori cinofili CSEN. Tante le attività che si svolgeranno in loco: educazione, sport con i cani, utilità e difesa sportivi, recupero di soggetti con problemi comportamentali.

“Birròforum sarà anche quest’anno - sottolinea Emiliano De Venuti, ideatore e organizzatore della manifestazione – una grande festa. Birra artigianale di qualità in primis, ovviamente, ma anche street food, musica e giochi per grandi, bambini e amici a quattro zampe. Un’iniziativa in grado di coinvolgere appassionati e semplici curiosi, con quell’anima giocosa che è tipica della birra. Fondamentali i laboratori didattici per approfondire la conoscenza di un mondo in continua e costante crescita”. 

Birròforum| Lungotevere Maresciallo Diaz - Zona Farnesina, Roma | 28 giugno-1 luglio, dalle ore 19:00 alle 02:00. Biglietto di ingresso €8 comprensivo di bicchiere da degustazione, sacchetta portabicchiere e partecipazione gratuita agli eventi. Per la birra 1 gettone = 1 euro. Info su www.birroforum.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...