Passa ai contenuti principali

Il Lazio e i suoi borghi. Formello: un viaggio nel tempo e nel gusto alla scoperta delle sue tipicità lungo la valle del Sorbo

Alla scoperta di un antico e bellissimo borgo alle porte di Roma, Formello: tradizione enogastronomica, tipicità, al centro di Sorgo in Borgo, manifestazione creata da Luca Maroni, noto analista sensoriale e grande esperto di vini, nonché autore ed editore dell'Annuario dei Migliori Vini Italiani.

Luca Maroni prosegue il suo cammino per la diffusione della cultura enologica e gastronomica italiana e per la conoscenza delle tradizioni del territorio con la creazione della manifestazione "Sorgo in Borgo - Festa dell'Estate" realizzata in collaborazione con il Comune di Formello, vero protagonista dell'evento. La Festa d’Estate vuole essere, infatti, una celebrazione estiva della comunità di Formello, un’occasione per offrire ai visitatori l’immagine più vera del borgo, nel nucleo più antico della cittadina. 

La tipicità nasce nei piccoli comuni: secondo uno studio Coldiretti/Symbola emerge che il 92% delle produzioni tipiche nazionali nasce nei piccoli comuni dove viene custodito un patrimonio enogastronomico molto spesso fuori dai tradizionali circuiti turistici. Il fine della manifestazione è quello di accendere i riflettori su un territorio spesso dimenticato a favore di altri più famosi, ma davvero degno di attenzione dagli amanti dell’eccellenza enogastronomica che abbia alle spalle una forte tradizione.

Pronti allora per un viaggio nel tempo e nel gusto? L'appuntamento è per sabato 9 e domenica 10 giugno per partire alla scoperta di questo antico e bellissimo borgo dove si riuniranno tutti i produttori delle eccellenze della zona, in un percorso che unisce storia, gusto e tradizione per arrivare a conoscere la reale bellezza del territorio e dove le parole d'ordine saranno: scopri, gusta e condividi.

Le vie di Formello si animeranno grazie a laboratori gastronomici su famose ed antiche ricette del territorio, a seminari storici sul vino, a giochi per i più piccini con le storie degli evi passati, a degustazioni di prodotti tipici tra cui il sorbo, da cui la manifestazione prende il nome, vero “RE” della frutta della zona. Le colline che circondano il borgo di Formello fanno parte della Valle del Sorbo, così detta per la larghissima presenza di questa antichissima pianta che i Romani portarono dall’Asia e dall’Africa.

Luca Maroni guiderà personalmente alcune degustazioni di vino e terrà alcuni seminari come il curioso “Dalle uve di Formello il vino per l’antica Roma: i sapori e gli oggetti del vino nell’antichità” in cui racconterà storia e gusto del vino prodotto a Formello al tempo degli antichi romani. Il tema della riscoperta e della rinascita della vigna romana è infatti molto caro a Luca Maroni che ha accolto con grandissimo piacere l’avvento della DOC Roma e, soprattutto, ha dato vita presso l’Orto Botanico di Roma (Università La Sapienza) a Vigneto Italia, la prima raccolta ampelografica in Italia che raccoglie ben 154 vitigni autoctoni.

Sorgo in Borgo - Festa dell'Estate è ideata da Luca Maroni e da sua sorella Francesca Romana Maroni (direttore generale del Gruppo Luca Maroni), la manifestazione è promossa dal Comune di Formello, ed è sostenuta dall’Associazione For de porta e dal Museo Agro Veientano curato da Michele Damiani (che assieme a Luca Maroni guiderà le due principali degustazioni presso il Cortile di Palazzo Chigi).

L’accesso all’evento ed a tutte le attività (degustazioni, laboratori, seminari e intrattenimento) sono totalmente gratuiti: “La cultura legata al territorio in cui viviamo deve diventare un patrimonio comune – afferma Luca Maroni – senza speculazioni. La rinascita economica del nostro paese passa infatti attraverso la scoperta e la giusta celebrazione delle nostre eccellenze enogastronomiche, specchio della cultura millenaria di cui siamo il frutto. Fatevi ammaliare dai profumi e dalle storie di Formello: scoprirete un mondo affascinante, colto ed indimenticabile!”.

Il Comune di Formello, borgo della Provincia di Roma, viene posto così al centro dell’attenzione del grande pubblico, e per mostrare tutte le sue bellezze mette a disposizione i suoi gioielli più belli, cioè le piazze e le vie del centro storico. L’itinerario dei visitatori si snoderà infatti da Piazza San Lorenzo, ove si trova Palazzo Chigi che sarà luogo di parecchie attività, attraverso le piazzette e le vie circostanti sino a giungere in Piazza Sant’Angelo, diventando il suggestivo palcoscenico dei produttori, chiamati a mostrare il frutto della loro grande passione e del loro lavoro indefesso. Non mancherà la musica, leit motiv di tutte le manifestazioni curate dal critico, con lo spettacolo “Quando il Jazz aveva Swing” - Concerto di musica jazz e swing esibizioni di danza curato dal Formello Jazz Festival.

Formello, Centro Storico – 9 e 10 giugno 2018
Dalle ore 16.30 alle 23.00
Ingresso gratuito
#sorboinborgo #scoprigustacondividi #lucamaroni #thewaytotaste

APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA:

“Sorbo in Borgo – Festa d’estate a Formello” si svolgerà sabato 9 e domenica 10 giugno dalle 16.30 fino alle 23.00. Ecco qualche esempio del ricco programma GRATUITO di degustazioni guidate, incontri, seminari e laboratori eno-gastronomici:

- DALLE UVE DI FORMELLO IL VINO PER L’ANTICA ROMA: I SAPORI E GLI OGGETTI DEL VINO NELL’ANTICHITÀ. Com’era il vino prodotto a Formello al tempo degli Antichi Romani? Che gusto aveva? Come “viaggiava”? – Assaggi e degustazione guidata da Luca Maroni in collaborazione con Michele Damiani. - IL VINO CHE SI MANGIA! In collaborazione con l’Associazione For de porta, dimostrazione dal vivo della tipica ricetta formellese delle ciambelline al vino - SORBOLE! IL SORBO E IL SORBOLINO Discettazione scientifica - ma non troppo – su albero, frutti e liquori del sorbo e dintorni. A cura di Massimiliano Biaggioli. - DANZARTE: COLORI E SUONI NELL’ARTE IN MOVIMENTO. Performance dal vivo dell’artista/produttore di vino Maurizio Pio Rocchi e della danzatrice Vanessa Valle . Durante i due giorni di manifestazione Rocchi dipingerà seguendo coinvolgenti note musicali ed assecondando la propria ispirazione, tratteggiando sulla tela la silhouette della danzatrice. - UNA CHICCA TIRA L’ALTRA e NE FACCIAMO DI TUTTI I COLORI - Laboratori di degustazione gastronomica a cura dell’Associazione LE CHICCHE DELLA TUSCIA

- QUANDO GLI STRACCI (e i cappellacci) VOLANO IN CUCINA. In collaborazione con l’Associazione For de Porta, dimostrazione della preparazione degli stracci – tipica pasta fatta a mano formellese

- TUTTI GIU’ PER TERRA!IL BORGO ANIMATO - Spazio aperto alla creatività dei bambini

- FORMELLOJAZZFESTIVAL presenta “Quando il Jazz aveva Swing” - Concerto di musica jazz e swing con spettacolo di ballo

CHI È LUCA MARONI

Luca Maroni è un romano che ama le sue origini i cui toni vibranti si affacciano, nel momento scherzoso, nel suo coltissimo eloquio. È un ex astemio, divenuto per “pura volontà” (come lui stesso ama raccontare) degustatore di oltre 300.000 vini, per i quali si impose, quasi 3 decenni fa, di trovare un metodo oggettivo per comprendere il vino, i suoi profumi, la sua integrità, il suo equilibrio. Entrare in contatto razionale con la sua piacevolezza, arrivando a distinguere l’anima del frutto che lo ha prodotto, è il punto d’arrivo di un’analisi che può sembrare complessa e che invece è semplice e rigorosa. Il modo di raccontare la sua avventura, ancora in essere oggi, è pieno di passione e sensualità: il vino è vivente e ascoltarlo mentre ne parla è come arrampicarsi su colline sinuose, apprezzando la mineralità della terra, il profumo dell’erba tagliata, il succo di un’albicocca. È colui che, come Martin Lutero, ha eliminato l’officiante del rito: il rapporto tra l’uomo e il suo vino è diretto, senza intermediari. Perché questo fosse possibile, ha realizzato una ricerca quinquennale sulla relazione esistente tra la composizione chimico-fisica del vino e il suo comportamento sensoriale. Così è riuscito a determinare in una formula la struttura chimica della piacevolezza del vino che ne permette quindi la riproducibilità tecnica, come da anni per il resto dell’alimentare.

Ma non finisce qui, Luca Maroni è anche autore della voce “degustazione del vino” dell’Enciclopedia Treccani, è firma di produzioni radio, web e tv sul vino da Sky a La7, e, da ventiquattro anni, dell’Annuario dei Migliori Vini Italiani. Protagonista del re-impianto della vigna milanese di Leonardo da Vinci, ha anche ri-composto l’intero vocabolario del genio fiorentino. Inoltre ha scritto il primo “annuario delle migliori poesie mondiali”, presentato durante la kermesse romana del 2018, in cui ha applicato i principi dell’analisi sensoriale ed emozionale alla poesia, allargando il raggio di azione del suo metodo, disegnando un ritratto dell’animo umano e delle sue più alte espressioni sensoriali ed emotive attraverso l’analisi di 999 opere di 182 artisti di tutto il mondo.

Sue le scoperte più innovative in tema di tensorialità, tra scienza e gusto, tema che tutt’ora domina la sua continua ricerca: ha realizzato infatti la Ruota Sensoriale Sintestetica, che rappresenta un’orchestra di assonanze e corrispondenze tutte scientifiche, mai concepita prima. Tramite essa si possono esplorare le sensazioni, descrivendole in tutta la loro ricchezza: infatti la sinestesia è il fenomeno sensoriale-intellettivo consistente in una sensazione auditiva, e/o visiva, e/o olfattiva in concomitanza di una stimolazione-percezione di natura sensoriale diversa, ad esempio gustativa e/o tattile.

Grazie a un progetto di Luca Maroni in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, infine, a Febbraio 2018 presso l’orto botanico di Roma, è nato “vigneto italia”, cioè il primo Museo Ampelografico Italiano, il registro vivo delle varietà di viti nazionali in cui sono stati raccolti ben 154 vitigni autoctoni italiani: una raccolta senza precedenti in Italia che dona al paese la memoria (e la vita) della sua ricchezza vitivinicola.

FRANCESCA ROMANA MARONI – DIRETTORE GENERALE del Gruppo Luca Maroni

Gli esiti delle degustazioni di Luca Maroni - pubblicati sull'Annuario - divengono riconoscimento e grande festa condivisa in occasione degli eventi con lo stesso brand che parlano e respirano vino, cultura, arte e musica, la cui organizzazione è opera di sua sorella Francesca Romana Maroni, autrice di format culturali anche all'estero, nel nome dell’eccellenza, dell’accoglienza e del convivio.

Forza propulsiva entusiasta e inesauribile dell’azienda, laureata in Metodologia della Critica dello Spettacolo, firma da oltre 30 anni progetti di creazione e di comunicazione: dalla moda con Gucci alla farmaceutica, passando per la finanza, la grafica, il turismo ed il mondo delle assicurazioni, ha sviluppato uno stile organizzativo del tutto personale, frutto di esperienza e di quel mix straordinariamente italiano fatto di tradizione, sperimentazione e contaminazioni.

La comunicazione l’ha studiata e fatta propria operando per anni anche in ambito televisivo: si è così impadronita dei meccanismi della divulgazione e dell’intrattenimento, assimilati grazie a traduzioni e adattamenti di centinaia di documentari e fiction televisive. Eppure, il suo karma più profondo e la mente naturalmente votata all’analisi l’hanno sempre richiamata all’ambito organizzativo e al suo talento innato di creare ordine e connessioni fra elementi disparati, così da realizzare al meglio gli obiettivi prefissati.

Per la filosofia operativa e la visione strategica di Francesca non esiste distinzione fra “chi si è, cosa si fa e come: noi tutti siamo quello che facciamo”. Per questo i suoi eventi sono la traduzione fisica dell’universo culturale e di gusto che condivide con il fratello ed in essi si depositano memorie, suggestioni e aspirazioni di un modo di ricevere caldo, avvolgente, sensibile.

L’obiettivo è trasmettere agli ospiti – nella forma e nella sostanza - la sensazione di essere accolti in un mondo dalle mille sfaccettature nel quale la sorpresa non origina dall’impiego di budget faraonici, ma dalla curiosità, dalla semplicità, dall’umiltà e dal rispetto con cui si accolgono amici in casa propria e si condividono emozioni e sorprese inattese.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per