Passa ai contenuti principali

Vino e comunicazione. Formazione: Le emozioni: conoscerle per comunicare meglio

Neuroni specchio, empatia, elementi emozionali: la loro conoscenza può aiutare ad avere una relazione soddisfacente con l’interlocutore, che sia esso un cliente, un collega o un giornalista. A Treviso, l’8 e il 22 giugno, al via i nuovi corsi a cura di Gheusis “Comunicare con la stampa” e “Comunicare con le emozioni”.




Chi l’avrebbe mai detto che tra le competenze che qualificano un professionista oggi vi fossero anche nozioni di neuroscienza? Essere in grado di relazionarsi nel modo giusto con gli altri, infatti, non è solo una questione di carattere o talento naturale, ma anche di conoscenza. Sapere che esistono i neuroni specchio, qual è il funzionamento dell’empatia e quali sono gli elementi emozionali che permettono una congruenza comunicativa, può aiutare ad avere una relazione soddisfacente con l’interlocutore, che sia esso un cliente, un collega o un giornalista.

“Comunicare con la stampa” e “Comunicare con le emozioni” sono i due nuovi corsi organizzati da Gheusis, azienda specializzata nell'ambito della comunicazione, l’8 e il 22 giugno a Follina (TV), presso la sede di Giotto Consulting, per rispondere alle esigenze di molti professionisti che operano nel mondo del vino, del cibo, della ristorazione e del turismo che desiderano trasferire la propria unicità imparando a relazionarsi meglio con i diversi interlocutori, a migliorare la comunicazione con i giornalisti e apprendere le più recenti conoscenze in materia di neuroscienze.

Gheusis, azienda specializzata nella comunicazione con i media, vincitrice del premio Who’s Who come Miglior Agenzia di Comunicazione 2013, ha avviato questi nuovi corsi proseguendo la collaborazione con Giotto Consulting (www.giottoconsulting.it), polo di eccellenza nella consulenza e ricerca viticola ed enologica, e il docente Matteo Rizzato, esperto di neuroscienze, ricercatore in tema di neuroni specchio, relazioni e comportamento del consumatore, autore e divulgatore scientifico, che condurrà il secondo incontro “Comunicare con le emozioni”.

I nuovi corsi, che arrivano dopo il successo dei primi organizzati a Milano, in Toscana, in Franciacorta e in varie località della provincia di Treviso, hanno l’obiettivo di far comprendere la necessità di cambiare codice e messaggio a seconda dell’interesse dell’interlocutore, ma anche comprendere l’importanza delle emozioni nel rapporto con gli altri. Riuscire a riconoscere le emozioni ed essere in grado di gestirle, infatti, migliora l’esperienza del cliente, crea un clima lavorativo sereno riducendo lo stress, aiuta a parlare “la stessa lingua” dei giornalisti. Si innesca, così, un circolo virtuoso che giova all’intera struttura dove operano i professionisti e contribuisce a costruire un rapporto di fiducia che dura nel tempo.

I temi trattati nei corsi

8 giugno - Comunicare con la stampa: le relazioni con i media, centrare il messaggio sull’interesse del giornalista, evitare errori di interpretazione, imparare a mettersi dall’altra parte, evidenziando cosa è importante per chi ci sta di fronte gli strumenti del lavoro con i giornalisti (comunicato stampa, foto, ecc.).

Durante la giornata le relazioni dei docenti si alterneranno a testimonianze di giornalisti della carta stampata, della televisione e del web.

22 giugno - Comunicare con le emozioni: da cosa nasce l’empatia, i neuroni specchio, come  migliorare le performance lavorative e le relazioni personali, come ridurre lo stress. Infine, si apprenderà a individuare lo stile emotivo della propria organizzazione per caratterizzarlo in modo unico e trasmettere all’esterno una perfetta congruenza comunicativa.

Entrambi i corsi si terranno a Follina (TV), presso Giotto Consulting, Via Pian di Farò 16.

Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari