Passa ai contenuti principali

Nasce il Consorzio Roma Doc, la città eterna raggiunge un riconoscimento storico

Nasce il Consorzio Roma Doc. Tullio Galassini eletto presidente del primo Cda. Tra gli obiettivi, la certificazione della nuova Doc, il controllo totale della filiera tramite l'Erga Omnes e i progetti mirati di comunicazione e promozione.

La denominazione della Città Eterna ha finalmente raggiunto un riconoscimento storico. È stata infatti ufficializzata la nascita del Consorzio Roma Doc, che ha riunito ieri il primo Cda nominando Tullio Galassini presidente, al fianco di dieci consiglieri: Felice Mergè, Francesca Romana Cappelli, Marco Cerqua, Felice Gasparini, Marcello Astolfi, Lorenzo Sbardella, Renato Brunetta, Massimiliano Mergè, Adelaide Cosmi, Cristiano D’Annibale.

“Al momento l’87% della filiera risulta iscritta al Consorzio – dichiara il neo presidente Tullio Galassini – ma speriamo di raggiungere a breve il 100%, perché è quanto mai decisivo raggiungere la totale rappresentatività ai fini della massima valorizzazione del prodotto”.

Proprio il controllo totale della filiera tramite l’erga omes è tra gli obiettivi primari del Consorzio, che al momento conta 24 associati, tra produttori e imbottigliatori, per 235 ettari complessivi e una produzione totale di 500 mila bottiglie.

“Di fondamentale importanza – aggiunge Galassini – saranno anche i progetti di comunicazione e promozione, da portare avanti usufruendo dei fondi regionali ed europei. Non a caso tra i primi passi fatti dalla precedente Associazione Produttori Vino Doc Roma c’è stato l’avvio della comunicazione web, con il lancio del sito internet e delle attività social. Tra le azioni a vantaggio dei produttori, abbiamo inoltre già registrato una grande soddisfazione per il cambio del disciplinare che ha permesso di introdurre la versione amabile e soprattutto l’obbligo dell’imbottigliamento nella sola provincia di Roma. Ma chiaramente il tutto non può prescindere dalla certificazione della nuova DOC. Da parte mia e degli associati del Consorzio c’è una forte fiducia nei confronti di un territorio in netta crescita e di una realtà che reca il nome della Città Eterna, ammirata in tutto il mondo e per questo fortemente riconoscibile. Si tratta di un potenziale enorme, ancora quasi del tutto inespresso, che ora ha tutte le carte in regola per essere competitivo in Italia e all’estero”.

TULLIO GALASSINI

Classe 1977, produttore di uva presso l’azienda Galassini Viticoltore, Tullio Galassini è stato presidente dell’Associazione Produttori Vino Doc Roma, nata nel 2011 proprio con l’obiettivo di tutelare e valorizzare questa grande denominazione. È da sempre tra i sostenitori della Doc Roma intesa come principale ambasciatore delle viticoltura regionale. Enologo della Scuola Trentina di San Michele all’Adige.

I 24 produttori soci del Consorzio:

Femar Vini Srl; Agricola Andreassi Societa Cooperativa; Casa Vinicola Ciccariello Srl; Fontana Di Papa Vini D’italia Societa Cooperativa Agricola; Azienda Vinicola Federici Srl; Terre Dei Pallavicini Societa Agricola Srl; Torre In Pietra Leprignana Ss Societa Agricola; Cantina Villafranca Srl; Cantine San Marco Srl; Veneziano Marco; Bellante Aurora; Azienda Agricola Mingotti Srl; Casale San Paolo Snc; Azienda Agricola Casa Divina Provvidenza Srl Societa Agricola; Ranchella Emanuele; Alma Vini Srl; Gaffino Gabriele; Tenuta Di Pietra Porzia Societa Agricola Srl; Casale Vallechiesa Srl; Cardone Francesca; Merumalia Societa Agricola Semplice; Fontana Candida; Cantina Bacco; Ivo Rossi Viticoltore.

LA DOC ROMA

La zona di produzione della denominazione “Roma DOC” comprende il territorio di diversi comuni della provincia di Roma. I vitigni idonei alla produzione sono: Malvasia del Lazio o Puntinata, Bellone, Bombino bianco e Trebbiano giallo e verde per i vini bianchi; Montepulciano, Cesanese di Affile, Cesanese Comune e Sangiovese per i vini rossi. Sette le versioni previste da disciplinare: “bianco”, anche nella versione amabile; “rosso”, anche nella versione amabile; “rosso riserva”; “rosato”; “Romanella” spumante; “Malvasia del Lazio o Puntinata”; “Bellone”.   

Vedi anche www.vinidocroma.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari