Passa ai contenuti principali

Vino&Ricerca. Polimeri magnetici per ridurre sensazioni erbacee indesiderate su Cabernet Sauvignon

Nanoparticelle magnetiche rivestite da un polimero sono state utilizzate con successo per individuare e rimuovere i composti aromatici indesiderati dal vino senza smorzarne l'intensità aromatica. La ricerca è stata pubblicata nel Journal of Agricultural and Food Chemistry dell'American Chemical Society.




Ricercatori dell'Università di Adelaide, in Australia Meridionale, hanno sviluppato un polimero per assorbire le metossipirazine nel Cabernet Sauvignon, composti organici aromatici che si formano con il metabolismo degli amminoacidi e che producono un indesiderabile aroma di peperone verde.

David Jeffery, professore associato all'Università di Adelaide, ha affermato che i polimeri magnetici potrebbero essere potenzialmente utilizzati per individuare e rimuovere altri difetti del vino come la contaminazione da fumo (Taint) e la contaminazione da coccinelle.

Caratteristica principale dei polimeri magnetici è la loro alta selettività, rispetto ad altri trattamenti non selettivi. Ci sono infatti delle soluzioni brevettate per rimuovere le metossipirazine che prevedono l'utilizzo dei soli polimeri, conosciuti ed ampiamente utilizzati per la loro proprietà assorbenti. La differenza, che sta alla base dell'efficacia del nuovo sistema assorbente, è che ai polimeri vengono integrate nanoparticelle magnetiche.

I ricercatori hanno testato i polimeri magnetici su Cabernet Sauvignon arricchito con una percettibile quantità percettibile del composto aromatico alchilmetossipirazina, spesso presente in uve coltivate in regioni climatiche fredde o se vendemmiate in anticipo. Utilizzando la gascromatografia e la spettrometria di massa, il gruppo di ricerca ha concluso che i polimeri magnetici hanno rimosso il composto dal Cabernet Sauvignon in modo più efficace rispetto ad un semplice polimero assorbente.

Poiché il composto indesiderato è nell'acino d'uva e non causato dal processo di vinificazione, i polimeri magnetici potrebbero essere utilizzati al meglio nella fase di spremitura, anche se teoricamente possono essere utilizzati in qualsiasi momento del processo di vinificazione. Un gruppo di esperti assaggiatori hanno scoperto che il nuovo approccio assorbente ha rimosso le molecole odorose indesiderate senza smorzare l'intensità aromatica del vino. I polimeri magnetici possono essere rigenerati e utilizzati cinque volte senza perdere la capacità di rimuovere il composto mirato.

Tuttavia, come affermato dal prof. David Jeffery, saranno necessarie ulteriori ricerche, come ad esempio un analisi tecnico-economica, prima che i risultati possano condurre ad una piena commercializzazione del sistema. "C'è ancora molto lavoro da fare per capire come implementarlo al meglio in una cantina", ha affermato Jeffery, che ha anche scritto Understanding Wine Chemistry nel 2016 con i co-autori statunitensi Andrew Waterhouse e Gavin Sacks.

"Abbiamo appena usato i magneti a barra in laboratorio, ma su scala industriale bisogna usare qualcosa di più sofisticato come un elettromagnete che potrebbe essere attivato o disattivato, in modo che le particelle possano essere intrappolate e successivamente rilasciate".

Ricordo che il Waite Campus dell'Università di Adelaide fa parte del più grande centro di ricerca sul vino in Australia e comprende anche l'Australian Wine Research Institute, il CSIRO e la cantina didattica universitaria.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari