Passa ai contenuti principali

Vino&Ricerca. Polimeri magnetici per ridurre sensazioni erbacee indesiderate su Cabernet Sauvignon

Nanoparticelle magnetiche rivestite da un polimero sono state utilizzate con successo per individuare e rimuovere i composti aromatici indesiderati dal vino senza smorzarne l'intensità aromatica. La ricerca è stata pubblicata nel Journal of Agricultural and Food Chemistry dell'American Chemical Society.

Ricercatori dell'Università di Adelaide, in Australia Meridionale, hanno sviluppato un polimero per assorbire le metossipirazine nel Cabernet Sauvignon, composti organici aromatici che si formano con il metabolismo degli amminoacidi e che producono un indesiderabile aroma di peperone verde.

David Jeffery, professore associato all'Università di Adelaide, ha affermato che i polimeri magnetici potrebbero essere potenzialmente utilizzati per individuare e rimuovere altri difetti del vino come la contaminazione da fumo (Taint) e la contaminazione da coccinelle.

Caratteristica principale dei polimeri magnetici è la loro alta selettività, rispetto ad altri trattamenti non selettivi. Ci sono infatti delle soluzioni brevettate per rimuovere le metossipirazine che prevedono l'utilizzo dei soli polimeri, conosciuti ed ampiamente utilizzati per la loro proprietà assorbenti. La differenza, che sta alla base dell'efficacia del nuovo sistema assorbente, è che ai polimeri vengono integrate nanoparticelle magnetiche.

I ricercatori hanno testato i polimeri magnetici su Cabernet Sauvignon arricchito con una percettibile quantità percettibile del composto aromatico alchilmetossipirazina, spesso presente in uve coltivate in regioni climatiche fredde o se vendemmiate in anticipo. Utilizzando la gascromatografia e la spettrometria di massa, il gruppo di ricerca ha concluso che i polimeri magnetici hanno rimosso il composto dal Cabernet Sauvignon in modo più efficace rispetto ad un semplice polimero assorbente.

Poiché il composto indesiderato è nell'acino d'uva e non causato dal processo di vinificazione, i polimeri magnetici potrebbero essere utilizzati al meglio nella fase di spremitura, anche se teoricamente possono essere utilizzati in qualsiasi momento del processo di vinificazione. Un gruppo di esperti assaggiatori hanno scoperto che il nuovo approccio assorbente ha rimosso le molecole odorose indesiderate senza smorzare l'intensità aromatica del vino. I polimeri magnetici possono essere rigenerati e utilizzati cinque volte senza perdere la capacità di rimuovere il composto mirato.

Tuttavia, come affermato dal prof. David Jeffery, saranno necessarie ulteriori ricerche, come ad esempio un analisi tecnico-economica, prima che i risultati possano condurre ad una piena commercializzazione del sistema. "C'è ancora molto lavoro da fare per capire come implementarlo al meglio in una cantina", ha affermato Jeffery, che ha anche scritto Understanding Wine Chemistry nel 2016 con i co-autori statunitensi Andrew Waterhouse e Gavin Sacks.

"Abbiamo appena usato i magneti a barra in laboratorio, ma su scala industriale bisogna usare qualcosa di più sofisticato come un elettromagnete che potrebbe essere attivato o disattivato, in modo che le particelle possano essere intrappolate e successivamente rilasciate".

Ricordo che il Waite Campus dell'Università di Adelaide fa parte del più grande centro di ricerca sul vino in Australia e comprende anche l'Australian Wine Research Institute, il CSIRO e la cantina didattica universitaria.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...