Passa ai contenuti principali

Vino e mercato, l'Abruzzo approva il blocage delle uve per ristabilire equilibrio tra domanda e offerta

Consorzio Tutela vini d’Abruzzo, Regione e Associazioni di Categoria danno il via libera al blocage o riserva vendemmiale. Emanuele Imprudente: ”Con il Modello Abruzzo e le attuali attività di gestione delle produzioni puntiamo ad innalzare il percepito dei nostri vini in tutto il mondo”. Alessandro Nicodemi: ” L’immissione di Montepulciano d’Abruzzo, ma anche di Pecorino d’Abruzzo, necessita di essere regolamentata per poter meglio competere sui mercati”.




Il Tavolo Verde voluto dal Consorzio Tutela vini d’Abruzzo con la Regione e le Associazioni di Categoria, ha dato il via libera all’ Art. 39 (comma 3 e comma 4) della Legge 238/2016 per la vendemmia 2023. Faccio presente che il blocage o riserva vendemmiale, delega le Regioni ad autorizzare, per i vini a Denominazione di origine protetta, l'accantonamento fino al 20% del prodotto ottenuto dalla vendemmia in contesti climatici particolarmente favorevoli.

Come spiega Emanuele Imprudente Vicepresidente e Assessore all’Agricoltura della Regione Abruzzo, si avvia finalmente in Abruzzo una gestione reale di quelle che sono le produzioni che ha l’obiettivo di dare il giusto valore ai nostri vini che sono di una qualità eccezionale. L’approvazione del Modello Abruzzo che c’è stata l’anno scorso insieme alle attività che si stanno facendo ora sulla gestione delle rese, posizioneranno i nostri vini e la nostra regione a un livello nazionale e internazionale di primissimo ordine. Il Modello Abruzzo è una grossa novità sul panorama enologico nazionale e sarà il punto di forza su cui fondare la grande crescita qualitativa e comunicativa di un prodotto che non è secondo a nessuno.

Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio, afferma che era assolutamente urgente intervenire con la gestione delle produzioni per superare gli squilibri congiunturali di mercato e per poter affrontare nel migliore dei modi la prossima vendemmia. il Presidente si ritiene soddisfatto del dialogo e del grande lavoro svolto assieme alla Regione che consente oggi di poter procedere nel ridurre la resa massima per le uve classificabili come Doc Montepulciano d'Abruzzo della vendemmia 2023 e per quelle destinate all’IGT Pecorino. Queste azioni sono volte a consolidare le Denominazioni della regione ed il loro posizionamento sul mercato.

Il Consorzio ha portato avanti un’attenta analisi, elaborata dal comitato tecnico, dell’attuale andamento delle Denominazioni tutelate e dei possibili scenari dei prossimi anni nel mondo del vino, che impongono di intervenire al più presto affinché il rapporto tra domanda e offerta sia più equilibrato. La presenza nelle cantine abruzzesi di significative giacenze di vino a DOC Montepulciano d’Abruzzo, la tendenza alla flessione dei prezzi all’origine, il rallentamento complessivo delle vendite di vini rossi sia sul mercato nazionale che su quello internazionale, l’elevato livello dell’inflazione e dei prezzi dell’energia hanno indotto il CdA del Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo a procedere in questa direzione, a partire dalla più̀ importante denominazione regionale che, da sola, rappresenta circa l’80% della produzione di vini a D.O. rivendicata annualmente in Abruzzo.

Ad oggi con l’applicazione del blocage si potranno rivendicare fino a 120 q.li per ettaro di uva a Montepulciano d’Abruzzo, l’altro 20% rimane necessariamente in cantina. Il vino sottoposto a bloccaggio non potrà essere certificato né venduto fino alla data del 30 giugno 2025. Da questa operazione sono esclusi coloro che producono vino biologico certificato e le aziende verticali.

Il quantitativo “bloccato” ed il supero possono essere però riclassificati, in qualsiasi momento, a Abruzzo Doc Rosso/Igt/Vino senza Igt/Doc e utilizzato liberamente.

È stata approvata oggi anche la richiesta portata avanti dal Consorzio di attuare il blocage delle uve rivendicate a IGT Pecorino. Considerato lo sbilanciamento tra produzione rivendicata, venduta e/o imbottigliata di IGT Pecorino, per la vendemmia 2023 si stabilisce  che la resa di uva per ettaro della IGP/IGT Pecorino è fissata in 170 q.li/ha (anziché 220 q-li /ha previsti da disciplinare) mentre la restante parte pari 50 q.li/ha (differenza tra 220 e 170 q.li/ha) non può essere classificata ad IG e deve essere rivendicata/declassata a vino da tavola.

Nicodemi spiega inoltre che il lavoro intrapreso è a beneficio dei produttori e di tutto il territorio regionale. Questi sistemi di regolamentazione del mercato sono stati chiesti da tempo e finalmente potranno essere utilizzati per supportare la filiera e salvaguardare il valore del grande lavoro delle  aziende agricole abruzzesi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per