Passa ai contenuti principali

Ricerca, il Report del Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Mach

Il report offre un'analisi delle attività di ricerca svolta dalla Fondazione Mach negli ultimi 4 anni.


E' stato pubblicato il Report 2019-2022 del Centro di Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach che raccoglie in 122 pagine i principali risultati della ricerca di questo quadriennio. Una ricerca che ha visto crescere la sua performance qualitativa superando il numero di 200 articoli all'anno su riviste di alto livello scientifico e vantando collaborazioni internazionali con oltre 570 enti pubblici e privati.

“Il Centro Ricerca e Innovazione è un ambito scientifico di condivisa autorevolezza internazionale nella produzione di conoscenza e di concrete ricadute per il territorio locale e nazionale, grazie all'impegno di dediti ricercatori e la dotazione strumentale di alto livello" spiega il dirigente del Centro Ricerca e Innovazione FEM, prof. Mario Pezzotti.

Il report offre un'analisi dettagliata e approfondita delle attività di ricerca svolte negli ultimi quattro anni. Grazie al contributo di un team di ricercatori altamente qualificati e appassionati, il Centro ha ottenuto risultati significativi in diversi settori chiave quali l'agricoltura sostenibile, l'ecologia, la biodiversità, la genetica, la nutrizione e l'innovazione tecnologica.

Tra i principali risultati riportati nel report spiccano importanti scoperte nel campo dell'agricoltura sostenibile. Il Centro ha sviluppato nuove metodologie e pratiche agricole che favoriscono la conservazione delle risorse naturali, riducono l'impatto ambientale e migliorano la produttività.

L'uso di tecniche innovative di coltivazione, come l'agricoltura di precisione e l'impiego di tecnologie avanzate, ha permesso di ottimizzare l'uso dell'acqua e dei fertilizzanti, riducendo al contempo l'emissione di gas serra. Inoltre, il report evidenzia l'importanza dell'ecologia nella conservazione della biodiversità e nella gestione degli ecosistemi. Attraverso studi approfonditi, il Centro ha contribuito alla comprensione dei meccanismi che regolano le interazioni tra specie, fornendo una base solida per la conservazione degli habitat naturali e la promozione di strategie di gestione sostenibile.

La ricerca genetica ha rappresentato un altro ambito di grande rilevanza nel report. Grazie all'impiego di tecniche all'avanguardia, il Centro ha condotto studi sulla diversità genetica delle piante coltivate e degli animali, favorendo lo sviluppo di varietà più resistenti alle malattie e agli stress ambientali. Ciò ha un impatto diretto sulla sicurezza alimentare e sulla sostenibilità dei sistemi agricoli.

La nutrizione è un altro aspetto centrale della ricerca del Centro, con studi volti a comprendere meglio i meccanismi che regolano il metabolismo umano e a identificare modelli dietetici ottimali per la salute. Le evidenze scientifiche raccolte contribuiscono alla promozione di abitudini alimentari equilibrate e al miglioramento delle politiche di salute pubblica.

Infine, il report evidenzia anche l'impegno del Centro nell'innovazione tecnologica. La collaborazione con partner industriali e accademici ha permesso lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per l'agricoltura, la gestione dei dati e la creazione di piattaforme digitali innovative per il supporto alle decisioni.

Il report a questo link: https://cri.fmach.it/Il-Centro/Reportistica/Report-CRI-2019-2022

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...