Passa ai contenuti principali

Festival del giornalismo culturale: il patrimonio culturale e la sua promozione e comunicazione

Immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano. Al via la quarta edizione del Festival del Giornalismo Culturale
Quarta edizione. A Urbino e Fano, dal 14 al 16 ottobre.

Giornalismo, cultura, patrimonio culturale. Torna il Festival del giornalismo culturale di Urbino e Fano, diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini. La quarta edizione si svolgerà il 14, 15 e 16 ottobre, nelle consuete sedi, il Palazzo Ducale di Urbino e il Teatro della Fortuna e la Mediateca Montanari di Fano.

Quest'anno il focus attorno al quale ruoteranno lectio, dialoghi, incontri, spettacoli sarà il tema che sta dominando il dibattito pubblico sulla cultura italiana: il patrimonio culturale e la sua promozione e comunicazione. Tre giorni sul rapporto tra media e patrimonio culturale, sulla comunicazione dei musei, su come si determina e quali caratteristiche assuma la percezione degli italiani sulla bellezza che li circonda.

Il punto di partenza sarà, come ogni anno, una ricerca dell'Osservatorio News-Italia - che risponde a una domanda davvero cruciale: “come musei e gallerie si comunicano e si promuovono e quali strumenti utilizzano gli italiani per informarsi”, per poi costruire un percorso che permetterà al pubblico di incontrare esperti, scrittori e direttori di musei italiani e confrontarsi su un tema decisivo per il Paese e per il futuro del nostro patrimonio culturale, l'identità forse più vera e profonda dell'Italia.

Inoltre quest’anno Vincenzo Trione presenterà i dati della ricerca sui micro musei, condotta con i suoi collaboratori alla IULM di Milano. La lectio di apertura sarà tenuta da Massimo Osanna, direttore Generale della Soprintendenza Pompei, archeologo e ordinario di Archeologia all’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Un’importante mostra farà da cornice al Festival: è quella delle copertine de la Lettura del Corriere della Sera, organizzata in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera, che si svolgerà nella Sala del Castellare di Palazzo Ducale di Urbino dal 14 ottobre al 24 ottobre 2016.

“Con questa, festeggeremo – anticipano i Curatori - i 140 anni del Corriere della Sera e i 510 anni dell’Università di Urbino Carlo Bo”.

Tra le tante iniziative, torna anche quest’anno il Concorso del Festival: una sezione sarà rivolta ai giornalisti under 35 anni e una agli studenti delle scuole superiori della Regione Marche, chiamati a confrontarsi sul tema del racconto del patrimonio culturale.

Novità di questa edizione è Sfida all’ultima pagina, contest a cui parteciperanno gli studenti delle scuole superiori della Provincia di Pesaro-Urbino, che si sfideranno a partire dal libro The Monument
Men: missione Italia di Robert M. Edsel. La sfida finale si svolgerà sabato 15 ottobre al Teatro della Fortuna di Fano e sarà condotta da Piero Dorfles.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro e Urbino.

Qualche nome tra le decine che saranno presenti: Peter Aufreiter, Stefano Bartezzaghi, Christian Caliandro, Massimo Cerofolini, Luca De Biase, Elena Del Drago, Piero Dorfles, Stefano Epifani, Francesco Erbani, Marco Ferrazzoli, Duilio Giammaria, Dacia Maraini, Armando Massarenti, Francesco Palumbo, Roberto Pisoni, Sergio Rizzo, Massimo Russo, Vittorio Sgarbi, Marino Sinibaldi, Giovanni Solimine, Claudio Strinati, Vincenzo Trione, Giuliano Volpe e tanti altri.

In collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche sabato 15 ottobre a Fano sarà organizzato un momento di confronto sulle possibili relazioni tra il mondo della ricerca e quello dei media dal titolo “Dalla ricerca alla comunicazione”.

La quarta edizione del Festival del giornalismo culturale, organizzata dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali e dall’Istituto per la Formazione al Giornalismo dell’Università di Urbino Carlo Bo - in collaborazione con MiBACT, Comune di Urbino e Comune di Fano, Accademia di Belle Arti di Urbino, ISIA di Urbino - è patrocinata da Camera dei Deputati, Regione Marche, Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti, Ordine dei Giornalisti delle Marche.

Tante e importanti le mediapartnership: Domenica Il Sole 24 Ore, Fondazione Corriere della Sera, la Lettura Corriere della Sera, Il piacere della lettura Quotidiano Nazionale, Origami La Stampa, Pagina 99, Web TV CNR, TechEconomy, TgR RAI, Corriere Adriatico, Il Resto del Carlino Pesaro.

Info

Segreteria organizzativa Festival: segreteria.fgc@gmail.com - 339 8369665

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg