Passa ai contenuti principali

A Venezia Climmar 2016. Una visione sul futuro dell'agrimeccanica

Al 63° congresso del Climmar agricoltura di precisione, marketing, big data e giovani
A congresso l'associazione dei dealer europei di macchine agricole. Verso la 113ª edizione di Fieragricola 2018. Intervista al presidente Unacma, Rinaldin. 


«L’agricoltura di precisione, la gestione dei big data e le prospettive del digitale, l’esigenza di manodopera specializzata, magari sviluppando il sistema di alternanza scuola-lavoro, e un’azione di lobby congiunta per tutelare il ruolo e la funzione dei commercianti di macchine agricole nell’ambito delle norme europee relative all’omologazione di trattori, rimorchi e attrezzature trainate e conosciuto come Mother Regulation».

Saranno questi i principali temi trattati al 63° congresso del Climmar, l’associazione europea dei commercianti e dei riparatori di macchine agricole, in programma in questi giorni a Venezia. Li sintetizza Roberto Rinaldin, presidente dell’Unacma, l’Unione nazionale dei commercianti di macchine agricole, per l’occasione chairman dell’incontro europeo.

Massima attenzione, inoltre, «alla ricerca di nuovi servizi per i clienti, che coniughino l’attenzione le necessità degli utilizzatori delle macchine agricole e la redditività per i dealer», prosegue il numero uno di Unacma.

«L’incontro che organizziamo a Venezia è un momento molto importante per capire il futuro di un comparto che coinvolge oltre 17.200 dealer associati alle 16 federazioni nazionali che compongono il Climmar – afferma Rinaldin all’Ufficio stampa di Fieragricola, rassegna internazionale dedicata all’agricoltura in programma a Verona dal 31 gennaio al 3 febbraio 2018 –. Abbiamo a che fare con mercati e organizzazioni differenti, ma anche con realtà imprenditoriali che non sempre hanno caratteristiche comuni».

In Italia, ad esempio, i commercianti di macchine agricole sono circa 2.000. «In questo macro-settore, però, sono ricompresi anche i rivenditori di soli usati o di sole attrezzature e di mezzi e attrezzature per il giardinaggio – precisa – mentre i commercianti di macchine agricole, intese come trattrici, attrezzature e mietitrebbie non superano le 400 unità».

Altrove, in Europa, gli scenari sono differenti, con ripercussioni anche in termini di fatturato medio per dealer associato al Climmar. «La media europea è intorno ai 2,5 milioni di euro – calcola l’associazione – ma vi sono punte verso l’alto in Lettonia, Regno Unito, Francia, Belgio, Svezia. L’Italia ha una media dichiarata al di sotto dei 2 milioni».

Nell’ottica di confronto e condivisione delle soluzioni per i dealer, «l’Italia gioca un ruolo di leadership, sia in termini di idee che di visione complessiva di un comparto che sta evolvendosi velocemente, anche in ragione di una contrazione del numero di agricoltori e di una specializzazione delle colture, che però avviene in maniera diversa e risponde a logiche di superfici coltivate, di mercato, persino di cambiamenti climatici, verso i quali siamo convinti che anche la meccanizzazione agricola debba svolgere un ruolo determinante».

Tuttavia, il sistema italiano, secondo Unacma, «soffre, oltre allo scarso interesse generale verso il settore primario – non un quotidiano ha una pagina dedicata all’agricoltura e ci si ricorda del settore primario solo in occasione di mucche pazze, zucchine giganti o quote latte –, di una scarsa attenzione all’inserimento dei giovani nello specifico settore dei dealer, al contrario di altre realtà in cui sono previsti strumenti su misura per favorire l’ingresso dalla scuola al lavoro».

Fra i temi sotto la lente dei commercianti di macchine agricole europee, ci saranno anche quelli della revisione dei mezzi, l’assistenza post vendita, le nuove frontiere del marketing, ma anche la reputazione dei marchi dei costruttori.


Fieragricola

113th International Agricultural Technologies Show
E-mail: visitors@fieragricola.com
Web: www.fieragricola.it
Facebook: Fieragricola
Twitter: @Fieragricola
Join Fieragricola Network on LinkedIn

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...