Passa ai contenuti principali

Life of wine. Viaggio nelle età del vino

Torna Life of Wine, evento unico nel mondo del vino interamente dedicato alle vecchie annate
In assaggio annate introvabili delle etichette più rappresentative di oltre sessanta grandi cantine da tutta Italia. Fra le novità degustazioni guidate e l'area food. Presentazione del libro "Vini da scoprire" di Giunti Editore.

Dopo l'ultima scoppiettante edizione, che ha visto la partecipazione di 600 persone tra operatori, giornalisti ed appassionati, comincia il conto alla rovescia per LIFE OF WINE (www.lifeofwine.it), evento unico ed imperdibile per quanti di voi vogliano approfondire e conoscere le varie espressioni che un vino può comunicare attraverso il tempo.

Alla sua quinta edizione, LIFE OF WINE – ideato e curato da Studio Umami (ww.studioumami.com), agenzia con sede a Firenze specializzata da anni in comunicazione ed organizzazione di eventi enogastronomici - vedrà riunirsi dalle 11.30 alle 19.30 nelle accoglienti sale dell'Hotel Raddison Blu di via Filippo Turati 171 – www.radissonblu.com - oltre sessanta grandi cantine da tutta Italia.

Le postazioni individuali

In postazioni individuali, presiedute dagli stessi produttori, o dai loro più stretti rappresentanti, ogni azienda porterà in assaggio l'ultima annata in commercio e almeno due vecchie annate della sua etichetta più rappresentativa. Un'occasione straordinaria per tutti gli appassionati che, attraverso l'assaggio di bottiglie spesso introvabili sul mercato, potranno esplorare l’evoluzione del vino nel tempo grazie agli oltre 200 vini presenti declinati in diverse annate; il tutto arricchito dalla possibilità di conoscere e confrontarsi con i vignerons, scoprendo, nei loro racconti, le storie ed i territori sempre unici che ne accompagnano lavoro e passione. Elenco aziende e vini (in via di definizione) www.lifeofwine.it/vini e aziende 2016 Facebook: www.facebook.com/Life of Wine.

I collaboratori

LIFE OF WINE si avvarrà da quest'anno della collaborazione di due noti wine writers, Francesco Falcone e Giampaolo Gravina, impegnati a rafforzare la selezione delle aziende per renderla ancor più rappresentativa delle tante anime del vino italiano. A loro sarà affidata parte della regia tecnica dell’evento, che quest’anno proporrà un’interessante novità: degustazioni guidate, dedicate ad altrettante tematiche e accessibili su prenotazione, ed a pagamento, per un numero limitato di posti.

Il libro

Uno degli eventi clou della giornata sarà la presentazione del nuovo libro Vini da scoprire; edito da Giunti Editore, è una raccolta unica e preziosa di vini sorprendenti prodotti da vignaioli poco noti o sconosciuti, perché alle primissime armi, oppure realizzati da vignaioli attivi da anni, ma ancora non abbastanza apprezzati, o, ancora, vini di vignaioli già affermati, che battezzano una nuova etichetta.

Vini da scoprire, scritto da alcuni tra i più apprezzati critici vinicoli italiani, Armando Castagno, Giampaolo Gravina, Fabio Rizzari, sarà presentato attraverso un incontro-degustazione in cui gli autori daranno voce non soltanto al libro, ma anche ad alcuni vignaioli che hanno reso possibile il progetto e che porteranno in assaggio una loro etichetta particolarmente rappresentativa.


Vini da scoprire vuole essere un libro facile e piacevole da leggere: tecnicismi, termini gergali e da iniziati sono tenuti saldamente a margine della scrittura, in favore di una forma chiara e godibile, che mette al centro il lettore, anche quello più lontano dal mondo monomaniacale degli enofili.

Vini da scoprire prova a tenere testa alla fame di novità, senza per questo proporsi come l’ennesima variazione sul tema di una guida dei vini: niente punteggi né premi, nessuna velleità esaustiva a mascherare l’annuale ritornello che accompagna l’assaggio dei soliti noti.

Vini da scoprire suggerisce 120 etichette nuove e buone da bere: non per forza vini di altissima qualità, né tantomeno sempre complessi e comunque perfettamente riusciti. Ma vini di impostazione per lo più artigianale, semplici e onesti, interpretati con una lingua vivace e scanzonata e raccontati con leggerezza e ironia.

Vini da scoprire
Armando Castagno, Giampaolo Gravina, Fabio Rizzari
Giunti Editore, Firenze 2016, pp. 256
prezzo di copertina: 18 euro; disegni: Olivastudio
In offerta su Amazon >> Vini da Scoprire

Life of Wine
Hotel Radisson Blu, Via Filippo Turati, 171 - Roma
Orario: Dalle 11.30 alle 19.30
Ingresso: Intero: euro 20 - Ridotto soci AIS/FIS/ONAV: euro 15
Omaggio: stampa e operatori di settore (pre-accredito obbligatorio a marco@studioumami.com)

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d'uva. Una quinta persona è rimasta ferita gravemente ed è stata trasferita in ospedale.  E' appena arrivata in redazione la notizia di un grave incidente avvenuto in Calabria e precisamente nel  comune di Paola (Cosenza) in contrada Carusi. Un fatto grave che fa riflettere sul perché ancora dopo tanta comunicazione relativa alla sicurezza sul lavoro e nello specifico sulle attività lavorative che riguardano l'enologia tutto questo questo possa ancora accadere e che fa tornare indietro nel tempo quando l'attività contadina non aveva gli stessi mezzi di prevenzione che abbiamo oggi grazie alla ricerca in continua evoluzione. Bisogna allora ribadire quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e su come prevenirli. Il documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni precise sui rischi correlati all’esposizione a vari...