Passa ai contenuti principali

GUIDE VINI. VINETIA 2017: IL VENETO ENOLOGICO È ONLINE

Arriva la guida ai vini della regione firmata AIS Veneto liberamente consultabile sul web
Semplice ed immediata renderà possibile a tutti di visionare non solo le valutazioni 2017 ma anche i risultati degli anni precedenti, creando così un vero archivio storico dei vini veneti.

Come già annunciato, venerdì 21 ottobre a Venezia è stata presentata  l’edizione 2017 della Guida ai vini del Veneto. Sono sette i Premi Speciali assegnati ad altrettante cantine della regione. Un progetto ampio e in costante crescita, una panoramica completa sulla produzione enologica regionale, uno strumento in diverse lingue perfetto per gli addetti ai lavori e facilmente consultabile anche dai semplici appassionati.

Vinetia, non una semplice guida cartacea quindi, ma uno strumento liberamente consultabile sul web e che, grazie alla sua semplicità ed immediatezza, riesce a raggiungere chiunque e dovunque. Un progetto che si è rivelato vincente, grazie anche all’apertura verso i mercati esteri, come dimostra traduzione in cinque diverse lingue: Vinetia è infatti consultabile in italiano, inglese, tedesco, spagnolo e russo.

Tradotta in cinque diverse lingue (italiano, inglese, tedesco, spagnolo e russo), dimostra l’attenzione di AIS Veneto al crescente interesse che i vini veneti riscuotono presso il pubblico straniero. Vinetia, inoltre, rende possibile visionare non solo le valutazioni 2017 ma anche i risultati degli anni precedenti, creando così un vero archivio storico dei vini veneti.

Sette premi speciali come sette sono le province venete e i denti di metallo che compongono il caratteristico pettine di prua delle gondole, il Fero, appunto. Un riconoscimento che già dal nome vuole dunque raccontare il legame con il territorio e con i produttori vinicoli, i veri promotori dell’eccellenza enologica della regione, come testimoniano i numeri.

Vinetia 2017 conta infatti 654 vini premiati con 4 Rosoni (il 7,64%) e 89 vini con il Ducato(il 4,12%); inoltre, per la prima volta, l’edizione 2017 vedrà l’assegnazione del Rialto, premio alle 50 aziende venete che hanno mostrato una maggiore continuità dei risultati nel tempo.

Un riconoscimento che conferma l’impegno di AIS Veneto nella creazione di una guida che sia soprattutto uno strumento trasparente e liberamente consultabile sul web. Grazie alla sua semplicità ed immediatezza, Vinetia rende infatti possibile a tutti visionare non solo le valutazioni 2017 ma anche i risultati degli anni precedenti, creando così un vero archivio storico dei vini veneti.

Una guida che ha dunque l’ambizione di raccontare il vino in modo diverso, di essere uno strumento di supporto per i soci AIS, per i produttori vinicoli e per il grande pubblico che si avvicina al territorio veneto.

La guida è liberamente consultabile al link: www.vinetia.it


ECCO TUTTI I PREMI SPECIALI DI AIS VENETO 

Miglior Spumante Metodo Charmat:  SPUMANTE SUPERIORE BRUT RIVE DI GUIA SOMMAVAL 2015 – BORTOLIN ANGELO

Miglior Vino Rosato:  BARDOLINO CHIARETTO SPUMANTE BRUT GRAFFIO 2015 – CANTINA CAORSA

Miglior Spumante Metodo Classico:  SPUMANTE BRUT BISOL TALENTO MILLESIMATO MC 2004 – BISOL

Miglior Vino Bianco:  LUGANA SUPERIORE ANTICO VIGNETO 2012 – CORTE ANNA

Miglior Vino Rosso:  BARDOLINO 2014 – GIOVANNA TANTINI

Miglior Vino Rosso da invecchiamento:  AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC CLASSICO RISERVA LA MATTONARA 2004 – ZYMÈ

Miglior Vino da Dessert:  BREGANZE TORCOLATO RISERVA SARSON 2013 – VIGNAIOLI CONTRÀ SOARDA


Perché Vinetia, Vinetia nasce dal gioco di parole tra Vino e Venetia, il nome con cui gli antichi latini identificavano l'attuale Veneto. Una terra profondamente legata al vino, non solo attraverso i vigneti che da sempre ricamano i paesaggi della regione ma, soprattutto, grazie alla storia e alla cultura dei suoi abitanti. Navigare con Vinetia Vinetia fornisce, attraverso una sintetica scheda, una serie di informazioni fondamentali per identificare ogni azienda: i contatti, gli ettari coltivati, la data di fondazione, il numero di bottiglie prodotte, l’enologo e altro ancora, il tutto accompagnato da una breve descrizione. In più utili informazioni sull’accoglienza e la possibilità di poter accedere a visite e degustazioni guidate, compresa la geo-localizzazione delle aziende.

Il metodo di valutazione AIS  Veneto,  ha suddiviso il lavoro di analisi in base alle principali aree produttive del Veneto, grazie anche alla stretta collaborazione con i Consorzi di Tutela del Veneto. Grazie ai panel svolti in ogni singola area sono stati individuati i vini che, secondo AIS Veneto, rappresentano la qualità enologica del territorio di provenienza. Tutti i vini presenti sulla guida Vinetia sono stati degustati da almeno 5 degustatori ufficiali AIS in modalità anonima e i vini che hanno ottenuto i migliori punteggi sono stati oggetto di una ulteriore degustazione finale. Da tutte queste valutazioni è stato ottenuto un punteggio medio con il quale ogni vino è stato catalogato all’interno di fasce di punteggio identificate con il simbolo del rosone. Oltre al rosone viene assegnato il Ducato, premio speciale ai vini che si sono distinti per un elevato livello di qualità rispetto al costo con cui sono acquistabili in azienda. Completano la descrizione le caratteristiche organolettiche ed i suggerimenti per l'abbinamento al cibo. Per ogni vino è inoltre indicata sede e data di degustazione in modo da poter collocare nel tempo la valutazione. Infine, il Rialto premia le cantine che, ogni anno, hanno ottenuto la maggiore continuità dei risultati nel tempo.

I simboli 

Il Rosone: Indica la valutazione in punti di ogni vino. Il simbolo riprende la forma dei quadrilobi che decorano la facciata di tanti palazzi veneziani e rappresenta il punteggio ottenuto dal vino in commissione di degustazione. 4 rosoni: da 91a 100 punti 3 rosoni: da 86a 90,99 punti 2 rosoni: da 81 a 85,99 punti 1 rosone: < 81 punti

Il Ducato: È una valutazione della qualità attribuita al vino in rapporto al prezzo all’origine. Il Ducato d'oro, detto anche Matapan, era la moneta più preziosa all'epoca dei Dogi. Vinetia conferisce il Ducato solo ai vini che offrono una qualità eccellente ad un prezzo vantaggioso mediante una elaborazione matematica su specifiche AIS Veneto e non basandosi semplicemente sul rapporto qualità/prezzo.

Il Rialto: è il riconoscimento alla continuità nel tempo. Prende il nome dal ponte di Rialto, simbolo dell’anima commerciale della Serenissima, ancor oggi cuore del mercato nel centro storico della città lagunare ed icona ideale per rappresentare il ranking delle aziende che si distinguono per la costanza dei risultati.

I numeri di Vinetia, 458 aziende (+ 21%) 2.159 vini degustati ( +21,3%)165 premiati con 4 rosoni (7.64% dei vini degustati) 89 premiati con il ducato (4,12% dei vini degustati) 50 premiati con il Rialto (10,91% delle aziende) 13.071 schede di degustazione elaborate (+1769 schede) 126 commissioni di degustazione 98 degustatori impiegati.

http://vinetia.aisveneto.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...