Passa ai contenuti principali

Il Buono nel Bello. Di scena il Lazio del vino di Luca Maroni

LE ECCELLENZE DELLA REGIONE LAZIO PROTAGONISTE A FRASCATI PER LA QUARTA EDIZIONE DE I MIGLIORI VINI ITALIANI – LAZIO
La manifestazione ideata da Luca Maroni prenderà vita, come sempre, con un programma ricco di eventi a partire dalla serata spettacolo di premiazione, i momenti musicali, le degustazioni, i laboratori: tutto il buono nel bello di un territorio ricco e variegato che attende solo di essere scoperto.

Si rinnova a Frascati, per il quarto anno consecutivo, l'atteso appuntamento con i vini del Lazio a cura di Luca Maroni. Dal 4 al 6 Novembre 2016, la cittadina laziale ospiterà, presso Le Mura del Valadier, la quarta edizione de “I Migliori Vini Italiani – Lazio”: un’occasione per pubblico ed operatori di conoscere un territorio ricco di tradizioni enogastronomiche tutte da degustare. 

La manifestazione si inserisce all’interno del più ampio progetto iniziato ormai da qualche anno, di promozione territoriale dell’area di Frascati e che prevede il rapporto sinergico tra le Istituzioni e le diverse realtà presenti come il Consorzio di Tutela Denominazioni Vini Frascati che quest'anno festeggia i 50 anni della Doc Frascati.

Come per le passate edizioni sono state selezionate le realtà maggiormente rappresentative della produzione vitivinicola della Regione, che saranno premiate nella serata di Venerdì 4 novembre alle ore 19.30 con un vero e proprio spettacolo condotto come di consueto con grande vivacità e trascinante simpatia da Luca Maroni: momenti musicali, rappresentazioni artistiche faranno da cornice alla celebrazione dei migliori produttori della Regione Lazio presenti nell’Annuario dei Migliori Vini Italiani 2017.

Programma della manifestazione

VENERDÌ 4 NOVEMBRE 2016

Dove: Frascati – Le Mura del Valadier – Via del Castello, 31

Serata di Premiazione (Ingresso su invito)

Ore 19.30 Spettacolo di premiazione

Inaugurazione e premiazione ad inviti.

Gli ospiti proseguiranno la serata con la degustazione dei migliori vini e cibi del Lazio e del Paese.

Ore 21.00  Apertura al pubblico delle degustazione di vini
(ultimo ingresso ore 23.00)

SABATO 5 NOVEMBRE

Dove: Frascati – Le Mura del Valadier – Viale Regina Margherita, 23

Ore 17.30

LA BISCOTTERIA DEI CASTELLI: dimostrazioni dal vivo sulla preparazione di alcune delle più famose delizie, caratteristiche della zona del Castelli Romani: le Ciambelline al Vino e i Brutti Ma Buoni. Come la cucina regionale italiana si declina con sfumature diverse nella tradizione laziale. (Laboratorio a cura di Oreste Molinari)

Ore 18.30

Luca Maroni condurrà una sessione di degustazione dei vini del Consorzio Tutela Vini Denominazione Frascati con la partecipazione dei Produttori consorziati e del Presidente Paolo Stramacci.

Ore 19:30

TORTE A CHILOMETRO ZERO: laboratorio sulla preparazione di succulente torte da forno, per le quali, a partire dalla scelta delle materie prime, la consapevolezza eco-solidale si traduce in scelte di qualità. (Laboratorio a cura di Oreste Molinari)

DOMENICA 6 NOVEMBRE

Dove: Frascati – Le Mura del Valadier – Viale Regina Margherita, 23

Ore 17:30

TORTE A CHILOMETRO ZERO: laboratorio sulla preparazione di succulente torte da forno, per le quali, a partire dalla scelta delle materie prime, la consapevolezza eco-solidale si traduce in scelte di qualità. (Laboratorio a cura di Oreste Molinari)

Ore 18.30

Luca Maroni condurrà una sessione di degustazione dei vini delle più prestigiose aziende della Regione con la partecipazione dei rispettivi Produttori.

Ore 19.30

LA BISCOTTERIA DEI CASTELLI: dimostrazioni dal vivo sulla preparazione di alcune delle più famose delizie, caratteristiche della zona del Castelli Romani: le Ciambelline al Vino e i Brutti Ma Buoni. Come la cucina regionale italiana si declina con sfumature diverse nella
tradizione laziale. (Laboratorio a cura di Oreste Molinari)

Durante la manifestazione, sono previsti laboratori di degustazione a cura del Consorzio Tutela Vini Denominazione Frascati e di Luca Maroni, a cui si potrà partecipare previo acquisto del biglietto di ingresso e prenotazione qui.

Antonio Magli e Andrea Polinelli intratterranno gli ospiti e il pubblico con interventi musicali tratti dal loro ampio repertorio, che spazia dal jazz al pop.

Luca Maroni "I migliori vini italiani - Lazio"
Frascati – Le Mura del Valadier – Via del Castello, 31 (Serata di Premiazione)
Frascati - Le Mura del Valadier – Viale Regina Margherita, 23
Dal 4 al 6 novembre 2016
Ingresso al pubblico 15,00 Euro.
Il biglietto di ingresso include l’omaggio del bicchiere da degustazione e della taschina portabicchiere.
Ingresso gratuito per un giorno di manifestazione previo accredito riservato a stampa ed operatori del settore (Enoteche, Wine Bar, Distributori, Grossisti, Ristoranti, Hotels hanno diritto ad un unico ingresso ad esercizio).
Orari di ingresso
Venerdì 4
ore 21.00 – 24.00 (ultimo ingresso ore  23.00)
Sabato 5
ore 17.00 – 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
Domenica 6
ore 16.00 – 22.00 (ultimo ingresso ore 21.00)

Produttori presenti

Azienda Biologica De Sanctis
Antiche Terre Tuscolane
Agricoltura Capodarco
AlmaVini
Azienda Agricola Carlo Micara
Azienda Agricola Casale Vallechiesa
Azienda Agricola La Selvina
Azienda Agricola L’Olivella
Azienda Agricola Poggio Le Volpi
Azienda Agricola Tenuta di Pietra Porzia
Azienda Agricola Valpignola
Azienda Agricola Valle Vermiglia
Az. Agr. Villa Simone
Cantina Stefanoni
CantinAmena
Casa Divina Provvidenza
Casale del Giglio
Casata Mergè
Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati
Cantina Sociale di Monteporzio Catone
Cantina Villafranca
Cantine Colli di Catone
Cantine Conte Zandotti
Cantine Nicolini
Cantine Volpetti
Cantine San Marco
Cantine Silvestri
Cantina Cerquetta
Casalgentile Vini
Castel De Paolis
Dino Limiti
Falesco
Femar Vini
Fontana di Papa Vini d’Italia
Gotto d’Oro
Gruppo Italiano Vini – Fontana Candida
Poggio Le Volpi
Santa Benedetta
Terre dei Pallavicini
Tenuta di Pietra Porzia
Valle Vermiglia
Vinicola Poggiovecchio
Villa Simone
Vinicio Mita

WINE BAR

Casale del Giglio
Ducato Grazioli
Poggio Le Volpi
Tenuta Romana

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...