Passa ai contenuti principali

COSMOFOOD: LA CUCINA D'AUTORE È DI CASA A VICENZA

TORNA COSMOFOOD E DIVENTA INTERNAZIONALE
Dal 12 al 15 novembre 2016 la quarta edizione del principale evento veneto nel settore ristorazione. 450 espositori, 100 eventi e 42.000 presenze previste. Un ricco programma con show cooking, corsi di cucina e 4000 prodotti da vedere e gustare.

Torna alla Fiera di Vicenza Cosmofood, la principale manifestazione dedicata a food, beverage e professional equipment nel settore ristorazione nel Veneto. Con la quarta edizione il salone apre ad una dimensione internazionale, vocazione presente già nello stesso nome. 

Spazio alla cucina d'autore quindi con Ernst Knam, Chiara Maci, Giuliano Baldessari e Lorenzo Cogo protagonisti di quattro show cooking gratuiti nello spazio Arena, principale novità dell'edizione 2016.

Sabato 12 novembre alle ore 12 inaugurerà il programma Lorenzo Cogo, chef stellato del ristorante El Coq, che porterà il suo bagaglio di esperienze accumulate nel corso dei numerosi viaggi all'estero. Domenica 13 alle 17 salirà sul palco dell'Arena Giuliano Baldessari, chef stellato di Aqua Crua e oggi giudice dello show televisivo Top Chef. Lunedì 14 alle ore 15 si potranno conoscere le ricette di Chiara Maci, una delle più popolari foodblogger italiane. Infine, martedì 15 alle 12 la chiusura sarà affidata al "re del cioccolato" Ernst Knam, pasticcere noto al grande pubblico per le sue apparizioni su Real Time, che proporrà l'incontro "Il cioccolato incontra le spezie".

Il pubblico di Cosmofood potrà anche mettersi al lavoro a fianco dei grandi chef: tre laboratori tenuti da Cogo, Baldessari e Knam sono previsti rispettivamente sabato, domenica e martedì. Tre incontri riservati a 50 persone ciascuno nei quali gli aspiranti cuochi potranno carpire i segreti della cucina realizzando un piatto sotto la loro supervisione. Costi e prenotazioni sono disponibili sul sito, dove si può trovare il calendario dei 100 eventi che completano il programma dei quattro giorni di fiera.

Si tratta di seminari e corsi rivolti tanto ai professionisti, che troveranno informazioni utili su tecniche di gestione aziendale e marketing, quanto agli appassionati, che potranno scegliere tra corsi di pasticceria, cucina senza glutine, cake design e nuove tendenze, come quella della vasocottura. Da segnalare lo show cooking di cucina vegetariana gourmet (sabato 12 novembre alle 16:30 con Martina Cortellazzo); il corso di "cucina stellata" (domenica 13, ore 17,30) con cui lo chef Samuele Beccaro introdurrà il pubblico nelle cucine dei migliori ristoranti d’Italia svelando segreti e tecniche di preparazione e di cottura innovative; l'incontro "Celiachia e dieta senza glutine: verità e miti a tavola" (domenica 13 alle 15:30 a cura della dietista Silvia Scremin).

Tante le degustazioni di vino, in collaborazione con Ais, Fisar e Consorzio Vini Colli Berici, ma anche di birra e olio etravergine di oliva. Tra gli appunamenti da segnalare quello con Cameron Tapp, esperto statunitense di acque minerali, che spiegherà gli effetti dell'uso dell'ozono nell'acqua minerale.

Un ventaglio di proposte quanto mai ricco che trasformerà la visita a Cosmofood in un'esperienza interattiva che proseguirà con la visita ai tre padiglioni della fiera. Qui troveranno posto 450 espositori, con prodotti tipici da tutta Italia e numerosi paesi europei, da scoprire, degustare e acquistare direttamente ai banchi. Completa l'esposizione l'area Cosmotech, interamente dedicata alle attrezzature professionali per la ristorazione, quest'anno raddoppiata rispetto alla scorsa edizione.


Info in breve | COSMOFOOD Expo Food Beverage Technology
Data: dal 12 al 15 novembre 2016
Orari di apertura: pad 7 sabato, domenica e lunedi dalle 9 alle 22 e martedì dalle 9 alle 19. Pad.1 e 6 tutti i giorni dalle 9 alle 19
Luogo: Fiera di Vicenza (uscita A4 Vicenza ovest)
Ingresso: € 7. Ingresso gratuito per disabili e bambini fino ai 10 anni, biglietto ridotto ad € 5 per le scolaresche

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...