Passa ai contenuti principali

Ruolo socioeconomico e prospettive della vitivinicoltura toscana

Nomisma Wine Monitor. Focus sulla Toscana del vino
Export a 902 Mn/Euro nel 2015 pari al 17% di tutto l'export vini Italia.

Nell’ambito di un incontro organizzato dall'Accademia dei Georgofili sul comparto vitivinicolo toscano, Denis Pantini - Direttore Nomisma Agroalimentare e Wine Monitor ‎Nomisma, ha fornito alcuni dati e considerazioni sul ruolo socio economico e prospettive future della regione alla luce del quadro di mercato che si prospetta nei prossimi anni.

Il settore enologico toscano ha registrato nel 1°semestre 2016 un valore dell’export che si attesta ad oltre 427 milioni di euro, pesando per il 17% sul totale delle esportazioni vinicole nazionali e rappresentando così, dopo il Veneto, la seconda regione per valore delle vendite all’estero.

Un ruolo di primo piano, quello della filiera vitivinicola toscana, che risulta ancora più evidente sull’economia regionale se si pensa, infatti, che l’incidenza dell’export di vino sul totale dell’export agroalimentare toscano è pari al 38% contro una media nazionale del 15%.

Questi alcuni dei dati presentati da Wine Monitor Nomisma nel corso dell'evento organizzato dall'Accademia dei Georgofili a cui hanno partecipato Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole, Lamberto Frescobaldi, presidente del gruppo vinicolo Marchesi Frescobaldi, Marco Remaschi, Assessore all'agricoltura della regione Toscana e Giuseppe Martone, provveditore regionale dell'Amministrazione Penitenziaria della Toscana.

“Qualità e buona reputazione dei vini toscani sono testimoniati anche dal prezzo medio all’export, quasi 6 euro al litro contro una media nazionale che si attesta sui 2,7”. È quanto dichiara Lamberto Frescobaldi, presidente dell’omonimo gruppo, commentando i dati della ricerca Nomisma Wine Monitor. Sessantamiladuecento ettari vitati, pari al 9,2% del vigneto Italia. Rispetto all’intera superficie agricola toscana, l’incidenza della vite è pari all’8,5%, contro una media nazionale che è di poco superiore al 5%. 2,8 milioni di ettolitri di vino, pari al 6% della produzione nazionale. Il 95% del vino toscano è a marchio Dop e Igp (ex Doc-Docg e Igt). A livello nazionale, l’incidenza del vino a denominazione è pari al 75%. L’89% del vino prodotto in regione è rosso (in Italia la produzione di vini rossi è pari al 47% del totale). 902,4 milioni di euro di vino esportato nel 2015 (427,1 nel I° semestre 2016), pari al 17% dell’export di vino italiano. L’incidenza dell’export di vino sul totale dell’export agroalimentare toscano è pari al 38% contro una media nazionale del 15%. La Toscana rappresenta la regione italiana in cui il vino detiene il peso più alto sul totale delle esportazioni agroalimentari. Sul fronte del valore aggiunto prodotto dalle imprese vinicole (società di capitali: srl e spa) a livello nazionale (quasi 2 miliardi di euro), la Toscana incide per il 19%, rappresentando la seconda regione, dopo il Veneto.

La top 10 delle regioni esportatrici, in termini di milioni di euro:

Veneto 935,1;

Toscana 427,1;

Piemonte 404,6;

Trentino-Alto Adige 249,4;

Emilia Romagna 131,5;

Lombardia 124,3;

Abruzzo 72,3;

Sicilia 54,7;

Puglia 57,4;

Friuli-Venezia Giulia 53,4.

I mercati esteri di riferimento dei vini toscani – in percentuale sui valori dell’export del primo semestre 2016 – sono soprattutto gli Stati Uniti col 36,9% e la Germania col 14,3%.  Per quanto riguarda l’evoluzione dell’export dalla Toscana nei mercati top, considerando la variazione degli ultimi 5 anni, vediamo l’Unione Europea con + 36%, mentre i mercati extra UE + 69%.

La classifica dei Paesi coi consumi di vino pro capite più alto è la seguente:

Francia (37,5 litri all’anno a persona),

Italia (37,1),

Germania (25,1),

Argentina (23,7),

Regno Unito e Spagna (20,9),

Canada (15,2),

Stati Uniti (9,7),

Cina (1,5).

Nonostante proprio la Cina sia il Paese col consumo pro capite più basso, è il Paese in cui il consumo di vino cresce di più, di ben 44,7% fra il 2010 e il 2015, seguito dal Canada (19,4%), Russia (19,1%), Stati Uniti (11,6%), Italia (11,4%) e a grande distanza dagli altri Paesi, in particolare Argentina, Spagna, Regno Unito, Germania, Francia. Le prospettive di crescita dei consumi di vino rosso nei mercati esteri top nei prossimi 5 anni: Cina 82%, Canada 14%, Russia 12%, USA 7%, Svezia 4%, Giappone 3%.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece