Passa ai contenuti principali

MOVIMENTO TURISMO VINO - CALICI DI STELLE

MOVIMENTO TURISMO VINO, CALICI DI STELLE: SVELATE LE FOTO VINCITRICI DEL CONTEST #BEVICOSAVEDI SU INSTAGRAM
Un’affascinante laguna di Venezia catturata dentro un calice di bianco; un brindisi al cielo sullo sfondo della notte bianca di Modena gremita di enoappassionati; il vino che incontra mare e colline marchigiane nella costa alta di Focara; un suggestivo scorcio sui vigneti di Ramandolo in Friuli Venezia Giulia, tra sfumature di verde e di azzurro; la maestosità della montagna riflessa in un fresco calice di bianco. Sono queste le 5 foto vincitrici del challenge fotografico su Instagramdel Movimento Turismo Vino, annunciate oggi nel giorno di chiusura di Calici di Stelle (4-10 agosto in tutta Italia)


Una sfida ‘a scatti’ all’insegna di #bevicosavedi - promossa in collaborazione con la community Instagramers Italia – nata con l’obiettivo di premiare le migliori immagini in grado di raccontare il vino italiano e le bellezze d’Italia tra paesaggi, monumenti, piazze, vigne e cantine.

Oltre 2400 le foto che hanno partecipato al concorso, partito il 22 marzo scorso e concluso il 22 luglio. A decretare i vincitori, la giuria composta dall’ex presidente di MTV Italia, Daniela Mastroberardino (presidente di giuria), dal presidente di Instagramers Italia, Ilaria Barbotti, dai fotografi Fabio Sardella, Andrea Federici, Antonio e Roberto Tartaglione, e dal co-founder dell’associazione culturale Twitteratura e presidente della Fondazione Cesare Pavese, Pierluigi Vaccaneo.

Per Daniela Mastroberardino: “Abbiamo ideato un contest su Instagram in quanto oggi più che mai viviamo immersi nell’era della condivisione e dell’immagine. Il vino è una delle passioni che accomuna in maniera trasversale tante persone, molto diverse per storia, cultura e attitudini, tanto da essere diventato quasi un linguaggio universale. Da qui la voglia di chiedere alla gente di parlare, attraverso questo esperanto dei popoli, di tutti i valori che fanno grande il vino, tra i maggiori e più accreditati ambasciatori del made in Italy nel mondo”.

Al primo classificato, MTV ha consegnato un voucher per un soggiorno per due persone in una delle cantine socie del Movimento Turismo Vino.

Per info: www.movimentoturismovino.it.

Tra gli sponsor e partner del Movimento Turismo del Vino: Vinitaly (co-partner in immagine), VDGLASS, Holinix, Wine Mobile, Campagna di promozione del sughero Intercork II.

Partner Tecnico: Emozione3


IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO
L'Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit ed annovera circa 1000 fra le più prestigiose cantine d'Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...