Passa ai contenuti principali

Visioni dal Mondo - Immagini dalla Realtà

Al via a dicembre 2015 la prima edizione Visioni dal Mondo - Immagini dalla Realtà 
Dall’11 al 13 dicembre 2015 debutta all’UniCredit Pavilion di Milano il Festival Internazionale del Documentario. Un appuntamento dedicato all’indagine e al racconto del mondo contemporaneo. Aperto il bando di concorso
Una suggestiva cornice per la prima edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo – Immagini dalla Realtà, che si terrà a Milano. Dall’11 al 13 dicembre prossimo, l’UniCredit Pavilion - il nuovo spazio polifunzionale di UniCredit, disegnato dall'architetto Michele De Lucchi e destinato a diventare il nuovo centro per la promozione della cultura e delle arti – ospiterà Visioni dal Mondo – Immagini dalla Realtà
 

È aperto il bando di concorso del Festival - Storie dal Mondo Contemporaneo - a cui è possibile iscriversi compilando il form online entro il 25 settembre 2015 sul sito www.visionidalmondo.it

Il Festival, organizzato da UniCredit Pavilion e dalla società di produzione Frankie Show Biz, sarà dedicato interamente all’indagine e alla narrazione della contemporaneità. Il Festival ha il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, la media partnership di Rai, RaiNews24 e RaiCultura, il sostegno di Rai Cinema e gode della collaborazione di Istituto Luce-Cinecittà. E’ stata inoltre definita la collaborazione con Doc/it, l’Associazione Documentaristi Italiani, con l’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali – e sono in corso ulteriori accordi di collaborazione e patrocini con importanti istituzioni pubbliche e private e associazioni di settore. 

Con la direzione artistica di Fabrizio Grosoli, Visioni dal Mondo – Immagini dalla Realtà intende valorizzare e promuovere la diffusione, la conoscenza e la fruizione del cinema documentario italiano e internazionale, non solo come modello d’informazione, ma anche come narrazione, racconto originale e “Cinema della Realtà”. Il Festival sarà un’occasione per riflettere sul mondo contemporaneo attraverso lo sguardo originale che emerge da opere di approfondimento e di arte cinematografica, ma anche uno spazio e un’opportunità di espressione per autori e registi che con coraggio e intelligenza si cimentano nella narrazione dell’oggi. 

“Il Festival si propone come punto di riferimento sia per linguaggio che per i contenuti: una nuova direzione per scoprire, promuovere e aiutare i talenti in ambito italiano e internazionale, insieme alla riscoperta di grandi autori della storia del cinema documentario" - sottolinea Francesco Bizzarri, Direttore Generale di Visioni dal Mondo – Immagini dalla Realtà e CEO della Frankie Show Biz. 

"Una proposta culturale di qualità, un festival aperto, piattaforma d'informazione e di approfondimento sul presente, ma anche un laboratorio per i giovani. Attraverso Visioni dal Mondo, il pubblico non solo avrà la possibilità di apprezzare splendide produzioni cinematografiche, ma anche di interrogarsi e confrontarsi su importanti tematiche che appartengono al nostro quotidiano e alla nostra epoca, valutandole da punti di vista nuovi e diversi. Questa è la prima edizione di Visioni dal Mondo – Immagini dalla Realtà, un appuntamento che si ripeterà con cadenza annuale e con l’ambizione di avere una programmazione sempre più ricca e articolata”.

Il Festival proporrà anche, come elemento centrale, “Storie del Mondo Contemporaneo”, il concorso a cui potranno partecipare giovani cineasti italiani. In palio per le opere vincitrici il Premio Giuria Speciale di UniCredit Pavilion e il Premio UniCredit Pavilion Giovani, quest’ultimo attribuito da una Giuria composta da studenti delle facoltà e delle scuole di cinema milanesi più rappresentative. 

La selezione sarà condotta attraverso le modalità del bando di concorso disponibile sul sito www.visionidalmondo.it. Il concorso non prevede limiti di formato, di durata, di tecniche realizzative per le opere che saranno presentate. Oltre al Concorso, Il Festival proporrà la sezione Panorama Internazionale, con la proiezione in anteprima in Italia di un’interessante selezione di dieci tra i più recenti e migliori lungometraggi dedicati a importanti temi di attualità mondiale, diretti da autori di fama e insigniti di prestigiosi riconoscimenti in diversi Paesi. La sezione Panorama Internazionale non partecipa al concorso. 

Fra gli altri eventi in programma ricordiamo infine l’autorevole Masterclass, che avrà come protagonista un famoso regista, premiato con un riconoscimento alla carriera; la Tavola Rotonda dedicata al tema “Le immagini del reale oggi, tra news, reportage e documentario”, con la partecipazione di personaggi del mondo della televisione, del cinema e del panorama giornalistico e istituzionale italiano e la sezione italiana Fuori Concorso, con l’anteprima di importanti produzioni italiane realizzate tra il 2014 e il 2015. 

Per maggiori informazioni sul Festival, il programma e il concorso: www.visionidalmondo.it  facebook

Visioni dal Mondo - Immagini dalla Realtà 

Direttore generale di “Visioni dal Mondo – Immagini dalla realtà” e CEO della Frankie Show Biz Francesco Bizzarri 
Francesco Bizzarri, uno dei dirigenti fondatori della pay tv Telepiù nel 1991, è stato executive vice-president sales and marketing della pay-tv, direttore generale di Videomusic la prima tv musicale italiana, direttore generale di New Media sales (concessionaria pubblicitaria del gruppo Marcucci), amministratore delegato di Cartuno, società di format del gruppo Settimana Enigmistica. Direttore generale di Nodalis (società di telecomunicazioni del gruppo Marcucci), è stato anche consigliere di amministrazione di Tiscali dal 2005 al 2009. Dal 2003 inizia la sua attività di consulente indipendente area strategie, contenuti e produzioni per diversi gruppi media come Sky Italia, Rcs-Digicast, Raisat/Sky, gruppo De Agostini Digital e tv, Chello-zone, Nbc-Universal Italia, Gambero Rosso Channel. Ha collaborato con Polivideo ad importanti produzioni per la pay tv e per la free tv come il talk show Protagoniste con Anna Galiena, programmato sul canale Lei (Rcs Rizzoli). Nel 2013 ha co-prodotto il biopics ‘Io sono nata viaggiando’, una docufiction sulla vita di Dacia Maraini, con Dacia protagonista. Ha al suo attivo diverse produzioni per canali televisivi pay. Oggi è CEO della Frankie Show Biz srl e Direttore Generale del Festival Visioni dal Mondo – Immagini dalla realtà. 

Direttore artistico di “Visioni dal Mondo – Immagini dalla realtà” 
Fabrizio Grosoli 
Critico e giornalista cinematografico, produttore e distributore. È stato redattore del mensile Ciak e autore di diverse pubblicazioni (tra cui una monografia su Werner Herzog). Ha fatto parte del comitato di selezione della Mostra del Cinema di Venezia e del Festival del Film di Roma, ha diretto i Festival RiminiCinema e Bellaria Film Festival. Ha vissuto tutta l'esperienza della prima pay-tv italiana, TELE+, dove è stato responsabile della programmazione cinematografica e poi, come commissioning editor di film documentari, ha contribuito alla produzione di diverse decine di opere italiane. Ha prodotto film documentari per le società Fandango e Vivo Film, è stato consulente per le acquisizioni di film di fiction e documentari per le società Fandango e Officine UBU. Attualmente è, tra l’altro, direttore artistico del Trieste Film Festival e strategic consultant per le acquisizioni della società I Wonder Pictures e per il Biografilm Festival di Bologna.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...