Passa ai contenuti principali

WINE2WINE 2015

COUNT DOWN PER WINE2WINE 2015: MENO DI 100 GIORNI AL FORUM SUL BUSINESS DEL VINO DI VERONAFIERE-VINITALY
Tante le novità nel programma dell’edizione 2015: speed dating con buyer e produttori, incontri diretti con importatori di vari Paesi e seminari formativi che spaziano dal marketing al web, dagli scenari di mercato all’export, dal management agli aspetti normativi, per creare networking e nuove opportunità di business. Focus sui mercati USA e Svezia con meeting dedicati e forte presenza di relatori esteri di primo piano, per offrire informazioni e spunti di riflessione da tutto il mondo



Dopo il suo primo lancio nel dicembre 2014, mancano meno di 100 giorni a wine2wine, il primo forum interamente dedicato al business del vino organizzato da Veronafiere e Vinitaly con la collaborazione di Federvini ed Unione Italiana Vini (Verona, 2 - 3 dicembre 2015 | www.wine2wine.net). 

Nato in risposta all'esigenza del settore di fornire alle aziende vitivinicole italiane gli strumenti per affrontare i cambiamenti di un comparto in continua evoluzione, wine2wine è ora pronto a fare un ulteriore passo avanti con l'introduzione di una serie di nuove iniziative volte ad aumentare l'esperienza di apprendimento del produttore e la creazione di maggiori opportunità di networking e di business.

Come lo scorso anno, il programma si presenta suddiviso in diverse aree tematiche che spaziano dal marketing al web, dagli scenari di mercato all’export, dal management agli aspetti normativi. I momenti dedicati al networking alternano le soluzioni proposte dalle più importanti aziende della filiera con focus specifici su temi inerenti il web e i social network, la comunicazione, la conoscenza del consumatore, il business matching e molto altro. 

Il format della manifestazione è stato ottimizzato per migliorare la qualità dell’intero progetto: un primo cambiamento è la classificazione dei seminari come "intermedio" o "avanzato", indicando il grado di tecnicità e la portata del tema, ampliando così la scelta dei partecipanti in funzione del loro livello di conoscenza. Nella maggior parte dei casi, il numero dei relatori è stato ridotto a un massimo di quattro per consentire l’interazione diretta con il pubblico. L'edizione 2015 comprende inoltre una serie di sessioni sponsorizzate, per dare voce ai singoli operatori e insieme l'opportunità di presentare argomenti inerenti al loro settore di competenza.

L'attenzione di quest'anno sul mercato americano prevede una serie di seminari dedicati e l’intervento di Daniel Brager – Senior Vice-President Beverage Alcohol Practice in Nielsen – per una presentazione generale del panorama USA. Un'analisi più approfondita è affidata poi a Levi Dalton – conduttore del podcast “I’ll drink to that” e wine-editor per Eater NY – a capo di un gruppo di acquirenti statunitensi per introdurre il loro punto di vista sulle tendenze locali e le opportunità di business.

Tra i focus sui mercati internazionali è di particolare importanza anche il workshop dedicato al complicato ma interessante mercato svedese, dove Erica Landin – giornalista che scrive per la più importante rivista enologica in Svezia – modera grandi nomi dell'industria del vino locale come Sara Norell, responsabile l'ufficio acquisti di Systembolaget.

Molte sono le sessioni dedicate ai produttori di vino per lo scambio di informazioni pratiche su come comunicare al meglio il loro vino sui nuovi mercati attraverso i social media e le strategie di comunicazione state-of-the-art: tra questi, Robert Joseph, fondatore di Wine International e redattore presso Meninger's Wine Business International, insieme a Torben Mottes, VP Product Manager presso Vivino, invitati al tavolo dei relatori per affrontare il difficile problema di chi sostituirà i critici enologici tradizionali nel prossimo futuro e a chi produttori e distributori potranno rivolgersi per un parere affidabile.

Le fasi teoriche sono integrate da una serie di momenti più pragmatici grazie all'aggiunta di due Business Arenas e una nuova Vinitaly International Buyers Lounge per favorire gli scambi e gli incontri b2b.

Tra le novità la possibilità di incontrare gli ambasciatori del Vinitaly International Academy provenienti da tutto il mondo e costruire una rete di supporto globale, sessioni di speed dating con i buyer, incontri vis a vis con importatori di vari paesi per scambiare informazioni e contatti; e #HireMeVinitaly, un innovativo strumento di speed dating per produttori di vino italiani e potenziali dipendenti.

Le iscrizioni sono già aperte http://www.wine2wine.net/iscrizioni (tariffa ridotta per chi si iscrive entro il 30 settembre 2015). Le aziende che confermano la presenza al prossimo Vinitaly (50° edizione) entro il 31 agosto 2015, potranno inoltre beneficiare di un ingresso omaggio a wine2wine, valido per entrambe le giornate. La promozione - un ingresso gratuito - comprende anche le aziende del settore wine&spirits iscritte ad almeno una delle prossime tappe di Vinitaly International (Shanghai 18 - 20 settembre 2015; Hong Kong 5 - 7 novembre 2015 e Vinitaly Russia 16 novembre 2015 – info disponibili su www.vinitalyinternational.com).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...